Non profit
-
StoriaDisabilità 15 Giugno Giu 2022 1714 15 giugno 2022 DisabilitàMattia Cattapan: sport, inclusione e… tanta adrenalina
Il campione di Kart Cross in carrozzina, che sta partecipando alla carovana di solidarietà “Mask to ride” in giro per l’Italia, lancia il suo messaggio di speranza
-
StoriaUcraina 22 Marzo Mar 2022 0928 22 marzo 2022 UcrainaIn fuga con la Duchenne
Storia di Ivanna, in fuga dall’Ucraina insieme al suo bambino di sette anni, Max, che ha la distrofia di Duchenne e all'altro figlio di due anni, Mark. Hanno trovato accoglienza a Praga, grazie alla mobilitazione internazionale delle organizzazioni di pazienti Duchenne
-
StoriaDisabilità 3 Marzo Mar 2022 1100 03 marzo 2022 DisabilitàUna mappa per geolocalizzare lo sport inclusivo
Fondazione Mazzola e Sportfund hanno realizzato una mappa interattiva su cui rintracciare e segnalare i progetti e le realtà virtuose che attraverso lo sport includono. Ma questa mette in evidenza anche i tanti territori che non sono in rete o che non hanno offerte. Castello, segretario generale di Fondazione Mazzola, «Lavoriamo affinché la mappa non serva più perché i luoghi accessibili e di sport inclusivo sono noti a tutti»
-
StoriaAversa 23 Luglio Lug 2021 1222 23 luglio 2021 AversaFattoria Sociale Fuori di Zucca: in un ex manicomio oggi si coltivano i diritti
In provincia di Caserta nella Fattoria Sociale Fuori di Zucca si realizzano percorsi di inserimento lavorativo per chi soffre di dipendenze patologiche, detenuti in pena alternativa, disabili, immigrati. C’è un’area didattica dedicata ai bambini, una bottega segnalata nella guida “Fare spesa con Slow food” e un ristorante. Durante il lockdown la fattoria, interpretando la sua natura di “Presidio essenziale di comunità”, ha messo a disposizione gratuitamente i propri spazi e le proprie competenze per permettere a persone con sindrome dello spettro autistico di passare delle ore all’aria aperta
-
StoriaItalian Social District 16 Dicembre Dic 2019 1512 16 dicembre 2019 Italian Social DistrictL’economia del welfare per fermare la fuga dei giovani dal Piceno
Il viaggio nei distretti sociali italiani che Vita sta percorrendo insieme al sociologo Aldo Bonomi, per la sua quinta tappa, ci ha portato nel Piceno, in provincia di Ascoli, dove è nato un hub che unisce sociale e impresa
-
StoriaRicerca scientifica 13 Marzo Mar 2019 1427 13 marzo 2019 Ricerca scientificaTiget, l’eccellenza mondiale delle terapie geniche
Uno dei centri che abbiamo raccontato sul numero del magazine di marzo è l’istituto nato nel 1995 come joint-venture tra l’IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon. Un esempio di alleanza fra ricercatori, medici, università, non profit e industria farmaceutica. Il direttore Luigi Naldini: «Una scelta visionaria»
-
StoriaMigrazioni 12 Febbraio Feb 2019 1748 12 febbraio 2019 MigrazioniEcco il vero impatto dei 35 euro per l'accoglienza
La valutazione dell'impatto sociale delle proprie attività promossa dalla coop Labirinto a Pesaro e provincia mette in chiaro che si può accogliere in modo virtuoso sia per i cittadini che per gli ospiti
-
StoriaEconomia circolare 18 Ottobre Ott 2018 1607 18 ottobre 2018 Economia circolareIl riciclo del legno? Un'opera d'arte
Rilegno, il consorzio nazionale per il riciclo del legno in Italia ha promosso il progetto “Vita” affidandolo al rapper e artigiano calligrafo Luca Barcellona. Il risultato è un disegno di 30 metri di lunghezza, per 2,3 di altezza, costruito con pannelli di materiale di seconda mano che, dopo aver abbellito un bene in disuso del comune di Cesenatico, è stato messa all’asta. Il ricavato è stato destinato alle non profit del territorio
-
StoriaArmando Punzo 23 Luglio Lug 2018 1420 23 luglio 2018 Armando Punzo«Nelle carceri ho trovato il sud del mondo»
Dal 23 al 26 luglio 2018 nel Carcere di Volterra va in scena in anteprima nazionale lo spettacolo Beatitudo della Compagnia della Fortezza fondata 30 anni fa dal regista e drammaturgo Punzo. L'esperienza delle casa di reclusione di Volterra rappresenta un'eccellenza italiana. Acri, associazione di Fondazioni e Casse di risparmio, la prende ad esempio e prova a replicare in altre carceri la straordinaria esperienza. «Chi usa il teatro solo come strumento di educazione ne riduce la grandezza e le potenzialità. Io non sono un educatore. Il mio obiettivo, il nostro obiettivo, non è rendere più umane le carceri, quanto quello di mettere alla prova il teatro in queste condizioni»
-
StoriaProgetti 15 Dicembre Dic 2017 1643 15 dicembre 2017 ProgettiFalegnameria sociale K_Alma, dove insieme al legno si rimodella la vita
Presso il Villaggio Globale di Roma, nello storico Rione Testaccio, c'è K_Alma. Una realtà aperta a migranti, richiedenti asilo e disoccupati dove falegnami esperti si trasformano in maestri ed insegnano ai giovani un mestiere. «Il lavoro è fondamentale», spiega Gabriella Guidi, presidente dell'associazione che realizza l'iniziativa. «Serve a far capire ai ragazzi che un circuito legale è possibile. Troppo spesso loro sono costretti, per riuscire almeno a mangiare, ad intraprendere strade che in fondo non gli appartengono»