Scuola
-
StoriaScuola 21 Giugno Giu 2020 0814 21 giugno 2020 ScuolaEnrico, l'insegnante con le mani in pasta nell’inclusione
Enrico Albenzio, giovane insegnante di sostegno e pedagogista di un istituto di Padova ha trascorso i mesi di lockdown rimboccandosi le maniche e impastando il pane insieme a un suo alunno disabile.Il tutto rigorosamente in via digitale. "La didattica a distanza non funzionava. La famiglia era disperata, mi chiamava dicendo che il figlio usciva di casa in piena pandemia, c’era bisogno di un valido motivo per tenerlo occupato, per farlo stare al sicuro e non esporlo ai contagi"
-
StoriaAccoglienza 19 Maggio Mag 2020 0907 19 maggio 2020 AccoglienzaIl lockdown visto dagli occhi degli educatori delle case famiglia per minori
Un racconto per immagini su com’è cambiata la vita degli educatori delle comunità per minori “Hermes” e “Hera” nel napoletano. Spesso dimenticati dall’agenda politica, in questi mesi si sono trasformati in insegnanti, confidenti, psicologi, quasi genitori. E una volta finito il turno hanno vissuto in autoisolamento nella loro stessa casa
-
Storia#Covid19 20 Aprile Apr 2020 1113 20 aprile 2020 #Covid19«Pronto ragazzi, ci siete?». Così ad Aversa si contrasta la povertà educativa
Grazie al progetto REACT, un’iniziativa finanziata dall’impresa sociale “Con i bambini” con capofila WeWorld, i ragazzi che frequentano le scuole medie e le loro famiglie possono trovare al centro di aggregazione Lo Snodo un servizio di doposcuola, percorsi di orientamento e uno sportello di supporto per i genitori
-
StoriaDisabilità 3 Marzo Mar 2020 1510 03 marzo 2020 DisabilitàUna scuola del futuro. Un futuro per l’Asperger
Massimo Montini, imprenditore milanese e papà di un ragazzo Asperger, con la sua fondazione ha inaugurato a settembre a Milano, Scuola Futuro Lavoro. La prima scuola italiana pensata anche per chi convive con questo disturbo
-
StoriaAdozioni internazionali 26 Febbraio Feb 2020 1210 26 febbraio 2020 Adozioni internazionaliAngela e Wuiston, un viaggio lungo 10 anni per diventare (anche per la legge) madre e figlio
Quella di Angela, 39 anni, e Wuiston, 18, è una storia di accoglienza, ma anche di adozione. E ancora è una storia di una mamma single che ha scelto un figlio con una malattia rara. Com’è essere la mamma di Wuiston? «Bello e difficile. Ma lui è parte di me, è come se l’avessi partorito, davvero»
-
StoriaIntegrazione 4 Febbraio Feb 2020 1200 04 febbraio 2020 Integrazione"Tutte le ore del mondo", un racconto che sa di futuro
Nelle immagini del fotografo Gerald Bruneau i momenti salienti della vita quotidiana di dodici famiglie, italiane e straniere, che vivono in un piccolo comune alle porte di Milano sede del progetto “Kiriku – A scuola di inclusione”. Protagonisti delle fotografie i bambini, le loro famiglie e abitudini, dal risveglio all’ora della nanna nella mostra dedicata ai "Ritratti di accoglienza, relazione e cura nella Baranzate multietnica”
-
StoriaInventarsi un lavoro 31 Gennaio Gen 2020 1135 31 gennaio 2020 Inventarsi un lavoroLa giocattolaia di Catania
Chi incrocia Claudia Barone per le strade della città mentre corre da una libreria, ad una ludoteca, passando per una scuola, ne resta ammaliato e sorpreso perché, nello zaino di 30 chili che porta sulle spalle nasconde martelli, trapani a manovella, seghetti, chiodi, lime, carta vetrata, colori e albi illustrati: «Ai miei laboratori partecipano anche le bambine e i bambini con disabilità. Ma non tengo mai corsi esclusivi»
-
StoriaAdozioni internazionali 14 Gennaio Gen 2020 1224 14 gennaio 2020 Adozioni internazionaliAlle famiglie adottive serve una rete
Nelle comunità educative delle province di Milano e di Monza Brianza, il 4% dei minori accolti è adottato. Un abbandono che si ripete: questo è per un ragazzino la dolorosissima esperienza del fallimento adottivo. Come prevenirlo? Con una rete che dia supporto all life long alle famiglie adottive e con una formazione specifica a sempre più operatori
-
Storiaemergenza Neet 12 Dicembre Dic 2019 1129 12 dicembre 2019 emergenza NeetSi studia da meccanico, ma si impara a sognare
A Napoli a settembre è nata la "Scuola del Fare", un progetto cofinanziato dal Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile. «Oggi tutto deve partire dall’emotività. La prima cosa da fare è stabilire relazioni a impatto emotivo forte: noi adulti dobbiamo coinvolgerci per coinvolgerli», dice il direttore. Su VITA di dicembre, le altre storie
-
StoriaWelfare 4 Dicembre Dic 2019 1608 04 dicembre 2019 WelfarePovertà educativa, qui ci vuole un villaggio
A Quarrata, in provincia di Pistoia, le scuole sono aperte tutti i giorni fino alle 18. Ragazzi e genitori fanno il servizio civile scolastico, studenti e professori hanno fondato cooperative scolastiche, gli educatori hanno portato dentro la scuola il loro know how. WelComE è una delle comunità educanti nate attorno a progetti di contrasto alla povertà educativa minorile finanziati dall'impresa sociale Con i Bambini: sul nuovo numero ne raccontiamo cinque