Scuola
-
StoriaInclusione sociale 19 Luglio Lug 2018 1532 19 luglio 2018 Inclusione sociale"Le sarte di Scampia"
Un progetto dedicato ai giovani tra i 14 e i 24 anni che non hanno conseguito un titolo di studio finito e devono assolvere all’obbligo formativo. Nella periferia nord di Napoli 18 ragazze tramite l'iniziativa "Operatore d’abbigliamento” a settembre 2018 andranno in alternanza scuola - lavoro presso alcuni grandi marchi del mondo della sartoria, nazionale ed internazionale
-
StoriaCarriere 18 Giugno Giu 2018 1226 18 giugno 2018 CarriereGiornalista e non vedente? No problem
La storia di Maurizio Molinari addetto stampa del Parlamento Europeo in Italia. Laurea alla scuola interpreti, scuola di giornalismo a Urbino e un master a Liverpool. «La mia fortuna? Non essere entrato in Rai. Così ho lavorato tre anni alla Bbc»
-
StoriaCooperazione 6 Giugno Giu 2018 1240 06 giugno 2018 CooperazioneTeddy e Sharon, collane e coraggio per sconfiggere l'Aids
Da uno slum di Kampala, Uganda, all'incontro con funzionari e deputati dell'Unione europea. Ecco le storie di empowerment di due tra le 1300 donne affiancate da Avsi e l'ong locale Meeting point international
-
StoriaSanità 26 Maggio Mag 2018 1100 26 maggio 2018 SanitàSciacca, dove scuola e ospedale si sono alleati per Nicola
I docenti dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Trapani si danno il cambio per fare lezione a Nicola Grizzaffi, un 17enne studente di IV, ricoverato per una lunga fase di neuroriabilitazione alla Maugeri, dopo un grave incidente stradale occorsogli nella primavera di quest’anno
-
StoriaPersone sorde 7 Maggio Mag 2018 1445 07 maggio 2018 Persone sordeNei musei l’accessibilità adesso ci sente bene
Un protagonismo nuovo delle generazioni più giovani che vivono la sordità: non solo la richiesta di innovazioni utili per l’accessibilità del patrimonio culturale italiano, ma anche la possibilità concreta di entrare in un settore produttivo con la professionalità giusta. È il progetto Maps – Musei accessibili per le Persone Sorde: da Trento a Reggio Calabria, le storie in positivo e in negativo di generazioni diverse
-
StoriaCentro Italia 3 Maggio Mag 2018 1249 03 maggio 2018 Centro ItaliaSarnano riparte dalla scuola di Bocelli
Inaugurata la Giacomo Leopardi, il plesso scolastico del piccolo paesino marchigiano raso al suolo dal terremoto e ricostruito grazie alla Andrea Bocelli Foundation e alla Only the Brave di Renzo Rosso. Un cantiere che è durato soli 150 giorni e che ha dato alla luce una struttura antisismica, ecosostenibile, tecnologicamente avanzata e dotata di servizi didattici, artistici e sportivi all’avanguardia per i 90 studenti del paese
-
StoriaVolontariato 26 Aprile Apr 2018 1709 26 aprile 2018 VolontariatoPer le strade del Niger, il Paese più povero al mondo
Il resoconto del viaggio fra gli ultimi della nazione africana realizzato da Gennaro Giudetti di Operazione Colomba e Laila Simoncelli di Comunità Papa Giovanni XXIII
-
StoriaScuola 13 Aprile Apr 2018 0005 12 aprile 2018 ScuolaA Pordenone c'è una cartoleria che nutre il futuro
Quest’anno a Pordenone 233 studenti si sono riforniti a una cartoleria speciale, la cartoleria solidale della onlus Il nostro pane quotidiano. In cinque anni hanno donato 868 corredi scolastici agli studenti di famiglie in difficoltà economiche, chiedendo in cambio di farne buon uso. «Non siamo supereroi, speriamo che altri ci copino»
-
StoriaDisabilità 27 Marzo Mar 2018 1539 27 marzo 2018 DisabilitàTRI Sail4All: il giro d’Italia in barca a vela del “timoniere sbandato”
Marco Rossato parte il 22 aprile dall’Arsenale di Venezia per la sua impresa in solitaria: circumnavigare tutta la penisola a bordo di un trimarano. Per diffondere i diritti delle persone con disabilità e ottenere una patente nautica uguale per tutti
-
StoriaReportage 26 Marzo Mar 2018 1534 26 marzo 2018 ReportageLago Ciad: viaggio tra i profughi di Boko Haram
Insieme a Coopi, l’unica Ong italiana presente sul territorio, siamo entrati nel cuore dell’emergenza umanitaria più complessa dei nostri giorni, tra chi è sopravvissuto agli attacchi del gruppo terroristico e chi cerca di ricostruirsi una vita, sfidando i cambiamenti climatici che, negli ultimi cinquant'anni, hanno visto ridurre il Lago del 90% rispetto alla sua dimensione originale