Teatro
-
Storia Sudafrica 9 Settembre Set 2019 1035 09 settembre 2019 SudafricaNella township di Soweto dove si è eclissato il mito di Mandela
24 ore nella periferia di Johannesburg accompagnati da una guida particolare: Cedric. Un operatore di turismo responsabile controcorrente: “Non vendo l’icona di Mandela che i turisti internazionali venerano, ma solo il desiderio delle comunità più povere di essere rispettate come essere umani, di avere dei bianchi che camminano nelle loro strade, portando dignità, come contributo verso un cammino di libertà economica”
-
StoriaIsraele 17 Gennaio Gen 2019 1445 17 gennaio 2019 IsraeleLa Palestina in moto (sentirsi come Che Guevara nei Diari della motocicletta)
Un giro su due ruote di 150 km nel governatorato di Ramallah e al-Bireh insieme a Bassam Almohor, guida turistica palestinese, autore, fotografo, video-maker e consulente di ONG per entrare nell'anima di un Paese
-
Storia#storiedivita 15 Ottobre Ott 2018 1631 15 ottobre 2018 #storiedivitaLa Divina Commedia messa in vita dai ragazzi dello slum di Kibera
Nel più grande slum del Kenya una straordinaria esperienza di cooperazione artistica. I versi di Dante e di altri poeti invadono la baraccopoli. Un segno di bellezza e di riscatto
-
StoriaArmando Punzo 23 Luglio Lug 2018 1420 23 luglio 2018 Armando Punzo«Nelle carceri ho trovato il sud del mondo»
Dal 23 al 26 luglio 2018 nel Carcere di Volterra va in scena in anteprima nazionale lo spettacolo Beatitudo della Compagnia della Fortezza fondata 30 anni fa dal regista e drammaturgo Punzo. L'esperienza delle casa di reclusione di Volterra rappresenta un'eccellenza italiana. Acri, associazione di Fondazioni e Casse di risparmio, la prende ad esempio e prova a replicare in altre carceri la straordinaria esperienza. «Chi usa il teatro solo come strumento di educazione ne riduce la grandezza e le potenzialità. Io non sono un educatore. Il mio obiettivo, il nostro obiettivo, non è rendere più umane le carceri, quanto quello di mettere alla prova il teatro in queste condizioni»
-
StoriaInclusione sociale 19 Luglio Lug 2018 1532 19 luglio 2018 Inclusione sociale"Le sarte di Scampia"
Un progetto dedicato ai giovani tra i 14 e i 24 anni che non hanno conseguito un titolo di studio finito e devono assolvere all’obbligo formativo. Nella periferia nord di Napoli 18 ragazze tramite l'iniziativa "Operatore d’abbigliamento” a settembre 2018 andranno in alternanza scuola - lavoro presso alcuni grandi marchi del mondo della sartoria, nazionale ed internazionale
-
StoriaRione Sanità 13 Marzo Mar 2018 1637 13 marzo 2018 Rione SanitàQui esiste un modo di agire che commuove prima di convincere
A Napoli in questo rione difficile Antonio Loffredo, un parroco illuminato, si è messo alla guida dei giovani del quartiere. Insieme ne stanno cambiando le sorti: lo trascinano via dalla marginalità atavica che l'ha sempre caratterizzato. Educazione. Arte. Musica. Teatro. Alla Sanità nessuno viene lasciato solo. «Ragazzi insegnano agli altri ragazzi la parola», dice Loffredo. «Perché la povertà educativa esiste e la criminalità pure e non lo nascondiamo. Ma io ritengo che in certi posti dove c’è uno svantaggio maggiore si avverte prima il disagio ma prima arrivano anche le risposte»
-
StoriaEsperienze 31 Dicembre Dic 2017 1549 31 dicembre 2017 EsperienzeYEPP Porta Palazzo: Torino ha un cuore multietnico
Nel quartiere sede del più grande mercato all’aperto d’Europa i giovani dai 15 ai 29 anni scoprono i loro talenti sperimentando ogni giorno forme di cittadinanza attiva. Grazie al progetto nato con il supporto della Compagnia di San Paolo
-
StoriaAgricoltura sociale 3 Novembre Nov 2017 1635 03 novembre 2017 Agricoltura socialeSorpresa: dal carcere di Trento escono zafferano ed erbe di qualità
Sono i prodotti del progetto Galeorto, promosso dalla cooperativa sociale La Sfera in collaborazione con la direzione carceraria. Novemila metri quadrati a orto che stanno conquistando i mercati locali e la filiera dell'equosolidale
-
StoriaRigenerazione urbana 30 Ottobre Ott 2017 1556 30 ottobre 2017 Rigenerazione urbanaBenvenuti a Terni, dove il CAOS ha rilanciato la cultura in città
Un ex fabbrica chimica riconvertita oggi è diventata uno dei poli culturali più apprezzati d'Italia. Ecco come lo è diventato, attraverso le immagini e le parole della coordinatrice Linda Di Pietro
-
StoriaTorino 29 Settembre Set 2017 1601 29 settembre 2017 TorinoOGR, lì dove si riparavano i treni oggi si fabbricano idee
Al via l’inaugurazione delle ex Officine Grandi riparazioni. 100 milioni di euro investiti in ristrutturazioni e 1000 giorni di lavoro. Uno spazio abbandonato di 35mila metri quadrati che adesso sarà a disposizione di tutti i cittadini