Teatro
-
StoriaTrend 1 Settembre Set 2017 1700 01 settembre 2017 TrendL'estate delle marionette
Una tradizione antica sta vivendo un momento di grande popolarità. «I burattini sono appesi a un filo e in questo riflettono la condizione umana» – spiega Remo Di Filippo, direttore artistico del Festival di Offida – «le loro storie raccontano di solitudine, di amore, di passione, di fragilità». Il prossimo appuntamento? Il Bajocco Festival ad Abano Laziale
-
StoriaItalian Teacher Prize 14 Marzo Mar 2017 1409 14 marzo 2017 Italian Teacher PrizeIl passato? Può essere una tomba o una bomba
Marco Ferrari, 35 anni, è fra i dieci migliori prof d'Italia. Insegna filosofia e storia a Bologna ed è certo che «ogni ragazzo è un gigante dormiente, che ha solo bisogno di essere stimato». Fra pochi giorni saranno proclamati i cinque vincitori della prima edizione dell'Italian Teacher Prize: «nella scuola c'è una ricchezza enorme, ma spesso non trova i luoghi giusti per esprimersi all’esterno».
-
StoriaInnovazione sociale 7 Novembre Nov 2016 0950 07 novembre 2016 Innovazione socialeSimone, il teatrante delle periferie
Simone Saccucci non è solo un operatore sociale romano. È anche e soprattutto un animatore che ha fatto della cintura di Roma il suo teatro. Come nel caso di Tor Bella Monaca. Per chi volesse assistere a una sua performance dal vivo appuntamento per il 26 novembre
-
StoriaDisabilità 24 Ottobre Ott 2016 1254 24 ottobre 2016 DisabilitàSono Francesco, il primo sordocieco poliziotto
Ha 35 anni, è cieco dalla nascita e ha perso l'udito a 10 anni. Da piccolo sognava di diventare poliziotto, come papà. Poi la vita ha portato altre sfide: si è laureato in giurisprudenza, vive da solo, lavora. Oggi ha realizzato anche quel sogno. E ai genitori con un figlio con disabilità dice: «permettete loro di fare più esperienze possibili, offritegli possibilità. State certi che quel che pensano i vostri figli è il contrario di quel che pensate voi».
-
StoriaGiovani 12 Settembre Set 2016 1648 12 settembre 2016 GiovaniIl primo giorno di scuola vi raccontiamo la “non scuola”
La non-scuola è nata a Ravenna 25 anni fa. Poi si è diffusa in tutta Italia e all'estero. A pensarla il regista Marco Martinelli e sua moglie, l'attrice Ermanna Montanari. Le varie esperienze di non-scuola sono raccontate nel libro "Aristofane a Scampia". La periferia napoletana è stata fondamentale per lo sviluppo di questo nuovo "metodo" teatrale dove vale una sola regola: «deve essere uno spazio di libertà», ci dice Martinelli. «Gli adolescenti? Sono creature fragili e affamate di amore»
-
StoriaScuola al centro 2 Agosto Ago 2016 1821 02 agosto 2016 Scuola al centroPerché la scuola deve durare 12 mesi all’anno…
Una mattina al Madre Claudia Russo di Barra, istituto comprensivo della sesta municipalità di Napoli che ha ospitato la ministra Giannini. All’incontro erano presenti anche altre 13 scuole che hanno aderito al progetto scuola al centro e ottenuto finanziamenti per restare aperte anche d’estate. «Questo non sarà un progetto estivo», ha dichiarato il Ministro. «Ma è un nuovo modello di scuola che sarà esteso a tutti gli istituti italiani. È dalla scuola che si deve ripartire per ricreare aggregazione e comunità»
-
StoriaScuola al Centro 26 Luglio Lug 2016 1339 26 luglio 2016 Scuola al CentroEcco la scuola che è più di una scuola
L'Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Milano è fra le 400 scuole che sono rimaste aperte durante l'estate, grazie al progetto "Scuola al Centro". «La scuola non può e non deve lasciare soli i ragazzi. La sua attività non è solo insegnare, ma essere punto di riferimento della comunità. Diamo ai ragazzi e ai quartieri l’opportunità di sentire la scuola per quello che è, la propria casa», ha detto il ministro Stefania Giannini
-
Storia#montagnafelix 25 Luglio Lug 2016 1205 25 luglio 2016 #montagnafelixGiovanni Lindo Ferretti, quassù l'umano non si è perso
Il famoso leader dei Cccp, padre del punk italiano, ha scelto di abitare a Cerreto, sull’Appennino tosco emiliano. «Vivo la montagna e accolgo chi vuole viverla come me»
-
StoriaVideo Reportage 11 Marzo Mar 2016 1432 11 marzo 2016 Video ReportageJungala. Aspettando l'Inghilterra a Calais
Una giungla urbana. Una baraccopoli che più di qualunque altra immagine racconta l'immobilismo europeo di fronte al dramma dei migranti. Questo è diventato il simbolo di Calais: la Jungala. È forse è per questo che l'hanno voluta sgomberare. Con un reportage a cura di Menestrals e prodotto da Vita abbiamo voluto raccontarvela