Terzo Settore
-
StoriaInnovazione Sociale 17 Dicembre Dic 2020 0830 17 dicembre 2020 Innovazione SocialeIl cubotto che porta i prodotti della campagna siciliana oltreconfine
Si chiama Rete InCampagna ed è nata nel 2014 da un’idea di Andrea Valenziani, fisioterapista che decide di lasciare il Nord per aiutare il padre nell’azienda agrumicola di famiglia. Oggi quella realtà si è trasformata in una rete di cui fanno parte 50 aziende del territorio siciliano. E i prodotti vengono inviati attraverso un cubotto di cartone sostenibile in diversi paesi europei. Kehinde e Ibrahim, due ragazzi migranti, dal magazzino di Scordia ricevono e gestiscono gli ordini
-
StoriaInnovazione Sociale 10 Novembre Nov 2020 0830 10 novembre 2020 Innovazione SocialeIn casa famiglia dopo il corso d’informatica: “Così ci siamo aperti al mondo”
La fondazione STMicroelctronics, dopo aver sperimentato i suoi corsi gratuiti di informatica in scuole e carceri, ha portato i suoi laboratori in una parrocchia per accogliere gli ospiti della casa-famiglia Oasi della Divina Provvidenza di Pedara. Persone che vivevano ai margini della società e che ora padroneggiano il pacchetto Office e usano Facebook. Attraverso il pc alcuni di loro sono riusciti a recuperare i rapporti con i loro familiari
-
StoriaChangemaker 1 Settembre Set 2020 1645 01 settembre 2020 ChangemakerLetizia, Lorenzo e Manuel. L'Aquila riparte dai giovani
I tre giovani aquilani sono leader del cambiamento under 25 scovati da Ashoka con il contest “Crescere Innovatori - Noi Al Centro” e stanno costruendo, con il sostegno del terzo settore locale, una rete per provare a rispondere ai bisogni della città
-
StoriaCura 23 Aprile Apr 2020 1203 23 aprile 2020 CuraArrivano le équipe mediche Covid di Fondazione ANT
A Brescia e Bologna, al fianco del Sistema Sanitario Nazionale, sul territorio ci saranno staff attrezzati per gli interventi a domicilio dedicati ai pazienti positivi al coronavirus Coronavirus e malati di cancro. «Si prenderanno cura dei malati che non necessitano ricovero»
-
StoriaItalian Social District 16 Dicembre Dic 2019 1512 16 dicembre 2019 Italian Social DistrictL’economia del welfare per fermare la fuga dei giovani dal Piceno
Il viaggio nei distretti sociali italiani che Vita sta percorrendo insieme al sociologo Aldo Bonomi, per la sua quinta tappa, ci ha portato nel Piceno, in provincia di Ascoli, dove è nato un hub che unisce sociale e impresa
-
StoriaBuone pratiche 9 Dicembre Dic 2019 1259 09 dicembre 2019 Buone praticheDall'Oltrepò alle Valli bresciane, il programma AttivAree strumento di rinascita
A sei mesi dalla conclusione dei progetti "Valli Resilienti" e "Oltrepò (bio)diverso", Elena Jachia, direttrice dell'area Ambiente di Fondazione Cariplo racconta le attività realizzate con la partecipazione delle comunità locali e del Terzo settore. Dalla green way da Brescia alle Val Sabbia e Val Trompia, al sentiero delle farfalle del pavese tante le idee che hanno rimesso in moto produzioni e turismo
-
StoriaSostenibilità 7 Ottobre Ott 2019 1039 07 ottobre 2019 SostenibilitàLa locanda che annulla le distanze
A Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno, un gruppo di ragazzi (disabili) coltiva un proprio orto, arreda, cucina e porta in tavola. A quattro anni dall'apertura, il bilancio della Locanda del Terzo Settore “Centimetro Zero” parla di nuovi importanti progetti da condividere sul territorio
-
StoriaVolontariato 7 Marzo Mar 2018 1255 07 marzo 2018 VolontariatoL'eccellenza di Ostia
Ritorno nel municipio romano balzato alle cronache dopo i casi Mafia Capitale prima e Spada poi, dove opera la prima sezione territoriale di Anffas. "Qui si seguono tutti quelli che ne hanno bisogno, anche gli Spada se capita", racconta un'operatrice
-
StoriaIniziative 8 Febbraio Feb 2018 1248 08 febbraio 2018 IniziativeNapoli, quando il Carnevale diventa sociale
È nato 30 anni fa a Scampia e poi si è diffuso negli altri quartieri della città. Ad organizzare la manifestazione nel Rione Sanità è l'associazione Traparentesi Onlus, il tema scelto per la nona edizione è il diritto alla cittadinanza. «Il carro di apertura quest'anno sarà un grosso stivale rovesciato», dice il presidente dell'associazione Luigi Salerno. «Come simbolo di un'Italia che continua a ribaltare e rimandare la discussione sui diritti di cittadinanza. La mancata approvazione della legge sullo ius soli testimonia nuovamente il ritardo, culturale prima ancora che normativo, che caratterizza il nostro Paese su questo argomento»
-
StoriaRoma 22 Gennaio Gen 2018 1232 22 gennaio 2018 Roma“Dindarolo”, la pasionaria che converte i rifiuti in denaro
Non è una novella Re Mida ma l’ideatrice del progetto “Non sono rifiuti”, il pilota volto alla realizzazione della prima rete urbana per la compravendita di materie prime recuperabili