Testimonianze
-
StoriaChangemaker 1 Settembre Set 2020 1645 01 settembre 2020 ChangemakerLetizia, Lorenzo e Manuel. L'Aquila riparte dai giovani
I tre giovani aquilani sono leader del cambiamento under 25 scovati da Ashoka con il contest “Crescere Innovatori - Noi Al Centro” e stanno costruendo, con il sostegno del terzo settore locale, una rete per provare a rispondere ai bisogni della città
-
StoriaDiritti umani 6 Marzo Mar 2019 1410 06 marzo 2019 Diritti umaniBorderline Sicilia: «Difendere i migranti è difendere tutti»
Da un’attenta attività di monitoraggio del territorio, alle torture nei campi di detenzione in Libia fino al ricorso presentato nell’interesse di due migranti della Diciotti. Viaggio tra i progetti dell’associazione impegnata nella difesa dei diritti umani che dal 2007 ascolta e aiuta i migranti in difficoltà sbarcati sulle nostre coste, ascoltando testimonianze che segnano un’epoca e denunciando i trattamenti illegittimi da parte delle istituzioni, ma non solo
-
StoriaDisabilità 11 Novembre Nov 2017 0814 11 novembre 2017 DisabilitàLa rivoluzione gentile che può cambiare il mondo
Ad Abano Terme è in corso l'ottava Conferenza Nazionale delle Persone Sordocieche. Settanta sordociechi hanno superato diversi ostacoli per essere lì e confrontarsi sul tema "il mondo che vorrei". «Quello che tutti desideriamo cambiare è il paradigma che ci immagina parte passiva della società. Siamo pronti a fare la nostra parte per costruire una realtà davvero inclusiva»
-
StoriaScuola 9 Novembre Nov 2017 1637 09 novembre 2017 ScuolaSailOR, salpa la nave dell'Alternanza Scuola-Lavoro
Duecentosettanta ragazzi salperanno sabato da Genova su una nave da crociera, diretti a Palermo. Nei quattro giorni a bordo della nave, scopriranno la realtà delle professioni del mare. In sei edizioni già 1.500 ragazzi hanno avuto questa opportunità, che richiama studenti anche dall'estero
-
StoriaEducazione 22 Giugno Giu 2017 1734 22 giugno 2017 EducazioneIl nostro cammino con la carovana di don Mazzi
A oltre trent'anni dalla prima Carovana Exodus, la comunità di Tursi in Basilicata sta sperimentando uscite mensili con i giovani ospiti. «Parte tutta la comunità, anche l’ultimo arrivato. Chiudiamo la casa e ci mettiamo in viaggio» racconta la responsabile Piera Vitelli. «Esperienza che apre mille possibilità», conferma Franco Taverna segretario generale della Fondazione. Il racconto dei giovani
-
StoriaCamerun 12 Gennaio Gen 2017 0800 12 gennaio 2017 CamerunSulle tracce delle vittime di Boko Haram
1.500 morti, 200mila sfollati camerunensi e 85mila rifugiati nigeriani. Questo il bilancio della "guerra santa" lanciata dalla setta islamista Boko Haram nel Nord Camerun. Una minaccia che contrariamente a quella che ha destabilizzato la Nigeria, è stata molto oscurata dai mass-media. Eppure anche a Maroua e Garoua, dove Vita si è recata seguendo una missione del governo camerunense e dell'ambasciata italiana, le popolazioni locali sono le prime vittime di un conflitto asimmetrico che vede Boko Haram indebolito, ma non sconfitto.
-
StoriaDocufilm 4 Novembre Nov 2016 1149 04 novembre 2016 DocufilmQuello della Terra dei Fuochi è un segreto di Pulcinella
Quella della Campania Felix era una terra felice. Poi sono arrivati i rifiuti tossici dal Nord Italia, nascosti sottoterra. Poi hanno iniziato a bruciare gli scarti industriali delle fabbriche del territorio, così sono nati i roghi. E le persone - sempre di più, e sempre più giovani - le ammazza il cancro. Il pentito Carmine Schiavone, padre Maurizio Patriciello, le mamme della Terra dei fuochi, i medici di base - dottori di trincea - gli ammalati. Le loro testimonianze e tutta la storia della Terra dei fuochi raccontata nel docufilm "Il segreto di Pulcinella". Il trailer
-
Storia3 ottobre 30 Settembre Set 2016 2243 30 settembre 2016 3 ottobreLampedusa, porta d'Europa
Duecento studenti da tutta Europa da oggi a lunedì 3 ottobre sono a Lampedusa per riflettere sui temi collegati al fenomeno delle migrazioni. Il 3 ottobre, anniversario del naufragio in cui morirono 368 migranti, i giovani doneranno i loro lavori al Museo della Fiducia e del Dialogo. Poi torneranno dai compagni, per condividere un'esperienza che durerà tutto l'anno.
-
StoriaMigranti 12 Luglio Lug 2016 1430 12 luglio 2016 MigrantiI morti invisibili del Mediterraneo sono migliaia
L'organizzazione internazionale delle migrazioni ha dichiarato che dall'inizio del 2016 sono quasi tremila le persone morte mentre attraversavano il Mediterraneo: la rotta migratoria più pericolosa ma anche la più battuta. Ma questo è solo il dato ufficiale che non basta a raccontare la tragedia vera che si consuma in queste acque. Nessuno conosce il numero esatto dei corpi senza vita che sono scomparsi nei fondali. Qualcuno poi riappare sulle coste libiche, africane, o nelle reti dei pescatori tunisini
-
StoriaIl libro 9 Giugno Giu 2016 0909 09 giugno 2016 Il libroChe succede in famiglia quando nasce un figlio con una disabilità grave?
Quando arriva un figlio che non vede, non sente e che forse nemmeno avrà mai la consapevolezza di chi sia la sua mamma, succede che la famiglia, se accompagnata, è capace di riprogettarsi e di costruire una quotidianità che garantisca a tutti la qualità della vita. Un libro raccoglie le straordinarie storie delle famiglie della Lega del Filo d'Oro. A cominciare da quella di Agostino, Samuela e Stefano...