Turismo
-
StoriaInnovazione sociale 24 Marzo Mar 2021 1836 24 marzo 2021 Innovazione socialeIl Palazzo Guerrieri, simbolo di una Brindisi che volta pagina
Nella sede del “Brindisi Smart Lab” c'è un hub che cerca di cambiare volto al capoluogo pugliese, puntando sul potenziale della città: ambiente, economia circolare, agricoltura, turismo lento, nuovo artigianato, welfare, cultura e un rinnovato rapporto tra la città e il mare. Ce ne parla Davide Agazzi, project manager esperto di promozione della socialità e delle politiche di condivisione
-
StoriaSostenibilità 5 Febbraio Feb 2021 1222 05 febbraio 2021 SostenibilitàNatale Torre, l’inventore dei Giardini del Sole
Un libro racconta l’appassionante avventura del vivaista che ha portato in Sicilia nuove coltivazioni per valorizzare i “Tropici” d’Italia e ha lanciato una frutticultura alternativa più ecologica
-
StoriaCultura 25 Agosto Ago 2020 1530 25 agosto 2020 CulturaVenezia Liquida, storie della città che si nasconde nell’acqua
Diretto dal regista veneziano Giovanni Pellegrini e prodotto dalla società Ginko Film un documentario svela, attraverso gli occhi dei suoi abitanti, una città messa a repentaglio da cambiamenti climatici e turismo di massa
-
StoriaVenezia Liquida 3 Agosto Ago 2020 0800 03 agosto 2020 Venezia LiquidaMaria, la studiosa del turismo di massa
Aumento degli affitti, spopolamento del centro storico e chiusura di molte attività di quartiere e di servizi destinati ai residenti. È questo il risultato del turismo nell'epoca della sharing economy. La scrittrice Maria Fiano da anni è la voce che a Venezia denuncia il fenomeno con il suo Osservatorio Civico sulla casa e la residenza
-
StoriaVenezia Liquida 28 Luglio Lug 2020 1200 28 luglio 2020 Venezia LiquidaDavide, lo “spazzino” delle spiagge
Volontario del circolo veneziano di Legambiente, da anni, assieme ai suoi compagni, organizza attività di monitoraggio dell’inquinamento e campagne di pulizia delle spiagge delle isole di quell’arcipelago dimenticato che circonda la città di Venezia
-
StoriaVenezia Liquida 22 Luglio Lug 2020 1749 22 luglio 2020 Venezia LiquidaGiorgio, il pescatore sostenibile
È uno degli ultimi discendenti di una famiglia di pescatori, fa parte della cooperativa di Burano ed è convinto che collaborando con la ricerca scientifica e coi biologi sia possibile praticare un tipo di pesca più rispettosa dell’ambiente
-
StoriaVenezia Liquida 13 Luglio Lug 2020 1430 13 luglio 2020 Venezia LiquidaNicola e l'antica arte del remo
Con la sua associazione “Venice Onboard”, una realtà che in pochi anni è diventata un punto di riferimento della voga alla veneta veneziana, sta insegnando a molti veneziani la navigazione storica
-
StoriaCooperazione 13 Luglio Lug 2020 1203 13 luglio 2020 CooperazioneI raccoglitori di rifiuti? Li abbiamo trasformati in eroi
In Etiopia, tre anni di progetto 100% Plastica hanno cambiato le condizioni economiche di 400 collectors e 1.200 sweepers: la plastica da rifiuto è diventata risorsa. Sono state raccolte 14 milioni di bottiglie, per 200mila dollari di valore generato. «Abbiamo sfruttato la tutela dell’ambiente per generare ricchezza per soggetti fragili», sottolinea Marco Pastori di Cifa. «È la chiave vincente, fare sintesi tra processi economici e il valore sociale che si può creare».
-
StoriaInclusione 18 Maggio Mag 2020 1037 18 maggio 2020 InclusioneFacce da Museo: dalle Marche un nuovo modo di fare turismo
Dopo l'emergenza Coronavirus parte il progetto MeTe Picene che affida a giovani con disabilità il ruolo di guida museale e la gestione di laboratori artistici accessibili a tutti
-
StoriaBuone pratiche 9 Dicembre Dic 2019 1259 09 dicembre 2019 Buone praticheDall'Oltrepò alle Valli bresciane, il programma AttivAree strumento di rinascita
A sei mesi dalla conclusione dei progetti "Valli Resilienti" e "Oltrepò (bio)diverso", Elena Jachia, direttrice dell'area Ambiente di Fondazione Cariplo racconta le attività realizzate con la partecipazione delle comunità locali e del Terzo settore. Dalla green way da Brescia alle Val Sabbia e Val Trompia, al sentiero delle farfalle del pavese tante le idee che hanno rimesso in moto produzioni e turismo