Africa
-
StoriaMigranti 1 Ottobre Ott 2020 1300 01 ottobre 2020 MigrantiLa piazza dei piedi medicati di Trieste
Siamo stati accanto a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi in Piazza Libertà a Trieste. Loro, insieme ad altri volontari, supportano e curano tutti i giorni i piedi dei migranti che arrivano in città devastati dopo settimane di cammino lungo la Rotta Balcanica. La maggior parte di loro ha subito violenze e respingimenti da parte delle polizie di frontiera
-
StoriaMigranti 27 Agosto Ago 2020 1023 27 agosto 2020 MigrantiMohsen, il custode della memoria dei naufraghi nel Mediterraneo
A Zarzis nel sud della Tunisia questo ex impiegato delle poste ha inventato uno luogo straordinario: il "Museo della memoria del mare e dell’uomo”, dolce da anni raccoglie tutti gli oggetti che il mare gli restituisce appartenuti a chi non ce l'ha fatta a raggiungere l'altra sponda del Mediterraneo, i "Mamadou"
-
Storia#nonsiamotuttiuguali 28 Luglio Lug 2020 1811 28 luglio 2020 #nonsiamotuttiugualiPer la legalità seminiamo diritti
Il rispetto dei lavoratori e della terra per Coop viene prima di tutto. «Lavoriamo perché nella nostra filiera non ci siano caporalato, discriminazioni di genere, infiltrazioni mafiose, sfruttamento dei migranti e dell’ambiente»
-
StoriaMigranti 18 Luglio Lug 2020 1225 18 luglio 2020 Migranti“Ero solo al mondo”, l’incontro con il ragazzo della Pietà
Dal suo letto di ospedale, Brhane, il ragazzo eritreo visibilmente denutrito sorretto in braccio dal marinaio della nave porta bestiame Talia, torna a sorridere e a mangiare. Ad incontrarlo è stata Regina Catrambone che con Moas è dal 2019 impegnata nell’ospedale maltese per assistere i migranti sbarcati sull’isola. Brhane racconta le modalità in cui è stato torturato in Libia “Appeso a testa in giù” e subito dopo aver mangiato quella che lui chiama “pasta-maccheroni”. Su Vita.it la testimonianza esclusiva
-
StoriaAmbiente 29 Novembre Nov 2019 1224 29 novembre 2019 AmbienteIl cambiamento climatico visto da vicino
“Tree Around Me”, il progetto di Fondazione l’Albero della Vita che vuole raccontare l’emergenza climatica, è arrivato a metà del percorso. 12 Paesi e 5 continenti per toccare con mano le conseguenze del cambiamento climatico. Elisabetta e Mattia hanno già visitato la Costa d'Avorio, il Kenya, l'Indonesia e Taiwan. E adesso sono pronti a ripartire. Visiteranno Thailandia, India, Filippine, Brasile, Perù, Cile e Haiti
-
StoriaMigranti 23 Novembre Nov 2019 1017 23 novembre 2019 MigrantiStefan, sopravvissuto a due naufragi
Stefan Yanga è un ragazzo camerunense che vive a Parigi sopravvissuto ai naufragi dell’11 ottobre e 3 novembre 2016 in cui morirono 11 e 129 persone e all’orrore dei campi di detenzione in Libia. Dal momento del suo sbarco in Italia si è messo in contatto con Mediterranean Hope per farsi portavoce del dolore di chi in Italia non è riuscito ad arrivare
-
StoriaMigranti 21 Ottobre Ott 2019 1049 21 ottobre 2019 MigrantiHarris, il ragazzo ripartito dalla cucina di Fiore
Il ristorante lecchese, una pizzeria “della legalità” che sorge nei locali confiscati al boss di ‘ndrangheta Franco Coco. Qui il giovane ghanese ha trovato un impiego. «Sono partito come lavapiatti e ora sforno pizze che cercano di unire i sapori delle stagioni del territorio con i saperi che questo locale ha fatto propri: la libertà e la legalità»
-
StoriaMigranti 12 Ottobre Ott 2019 1044 12 ottobre 2019 MigrantiL'ultima inchiesta del commissario Carlo
Dopo 12 anni alla guida del Gicic, la prima task force italiana dedita al contrasto al traffico di migranti, il commissario degli sbarchi è stato confinato in un ufficio di polizia amministrativa nel ruolo di funzionario addetto al rilascio di passaporti e di licenze per porto d’armi e pubblici spettacoli. Parini stava lavorando a importanti inchieste e aveva individuato il covo dei trafficanti di migranti che partono dalla Turchia tra i sobborghi di Istanbul. Oggi più che mai è necessario riesumare la task force che nell’applicazione delle leggi rispettava ogni migrante sbarcato e non criminalizzava le Ong
-
Storia Sudafrica 9 Settembre Set 2019 1035 09 settembre 2019 SudafricaNella township di Soweto dove si è eclissato il mito di Mandela
24 ore nella periferia di Johannesburg accompagnati da una guida particolare: Cedric. Un operatore di turismo responsabile controcorrente: “Non vendo l’icona di Mandela che i turisti internazionali venerano, ma solo il desiderio delle comunità più povere di essere rispettate come essere umani, di avere dei bianchi che camminano nelle loro strade, portando dignità, come contributo verso un cammino di libertà economica”
-
StoriaInnovazione 24 Luglio Lug 2019 1244 24 luglio 2019 InnovazioneQuando il digitale diventa strumento del sociale
Guendalina, Maria Teresa e Carina hanno età e storie diversissime. Ma tutte e tre hanno deciso di partecipare ai corsi di Fondazione Mondo Digitale. È così che si sono sentite chi meno sola, chi integrata nella società e qualcuno sta mettendo le basi per costruire un sogno...