Agricoltura
-
StoriaImpresa 5 Febbraio Feb 2022 1533 05 febbraio 2022 ImpresaA "Le Sette Aje" la cura della terra è donna
Parla al femminile la storia della famiglia Cannata che, attraverso la determinazione e la voglia di fare della terra un valore aggiunto sperimentando tecniche innovative, ha trasformato "Le Sette Aje" in un'azienda familiare che produce in modo naturale. Il tutto nella ridente Valle del Belice. Il "Protocollo Agro-Omeopatico" che viene oggi applicato ai vigneti e all'uliveto minimizza l’intervento umano sostenendo le proprietà nutraceutiche dei suoi frutti. Rosalia, Cristina, Agata e Gabriella la nuova generazione che sta traghettando l'attività verso scenari sempre di nicchia, ma decisamente importanti
-
StoriaSocial Innovation 9 Settembre Set 2021 1215 09 settembre 2021 Social Innovation“Quel che gh’è”, il delivery sociale e sostenibile
A Lecco - lo si intuisce dal nome del progetto in dialetto laghèe, di lago, - da oggi è possibile avere la frutta e la verdura fresca sulla porta di casa grazie a un servizio di delivery organizzato da alcune cooperative sociali e aziende agricole che hanno unito le forze per rendere possibile un nuovo modello di distribuzione che faccia bene all’ambiente e alle persone
-
StoriaBenevento 16 Agosto Ago 2021 1334 16 agosto 2021 BeneventoiCare, la cooperativa di comunità diffusa
Ventisette comuni interessati, oltre 90mila abitanti, e 60 parrocchie sul territorio che fungono da sentinelle per intercettare bisogni e fragilità delle persone, in modo particolare giovani e disabili, e trovare insieme a loro una risposta concreta. iCare è nata nel 2017 e ad oggi ha aperto Dolcemente, un laboratorio di pasticceria, una sartoria e avviato un progetto di agricoltura sociale
-
StoriaBasilicata 7 Agosto Ago 2021 2359 07 agosto 2021 BasilicataL'integrazione al gusto di luppolo
Alle porte di Matera si produce una birra agricola dalla ricetta davvero speciale: orzo e grani antichi incontrano i percorsi di integrazione di Kingsley, Said, Wuyeh, Alì ed Ehis. Una miscela che tiene insieme tante sfide e diventa modello di ibridazione fra profit e non profit e dialogo aperto alla città
-
StoriaAversa 23 Luglio Lug 2021 1222 23 luglio 2021 AversaFattoria Sociale Fuori di Zucca: in un ex manicomio oggi si coltivano i diritti
In provincia di Caserta nella Fattoria Sociale Fuori di Zucca si realizzano percorsi di inserimento lavorativo per chi soffre di dipendenze patologiche, detenuti in pena alternativa, disabili, immigrati. C’è un’area didattica dedicata ai bambini, una bottega segnalata nella guida “Fare spesa con Slow food” e un ristorante. Durante il lockdown la fattoria, interpretando la sua natura di “Presidio essenziale di comunità”, ha messo a disposizione gratuitamente i propri spazi e le proprie competenze per permettere a persone con sindrome dello spettro autistico di passare delle ore all’aria aperta
-
StoriaInclusione 9 Luglio Lug 2021 1104 09 luglio 2021 Inclusione«La vera sostenibilità parte da noi stessi»: l'esperienza dell'agricoltura sociale lodigiana
Un territorio, i suoi bisogni, le sue risposte: la ricetta virtuosa di una rete che ha raggiunto importanti traguardi sul fronte sia dell’inclusione lavorativa di persone con svantaggio, sia nelle iniziative anti-spreco
-
StoriaTerritori 16 Aprile Apr 2021 1625 16 aprile 2021 TerritoriLa vigna di Cavour ora è una scuola per le nuove generazioni
Acquistando i quattro ettari della vigna "Cascina Gustava", la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha realizzato un importante intervento ibrido su un asset territoriale rilevante, integrando sviluppo locale, attivazione delle comunità, formazione e impresa. Con i 65 quintali di uve provenienti dalla vendemmia del settembre scorso è stato prodotto un Barolo unico che verrà messo all’asta con un evento altrettanto unico previsto per il prossimo autunno
-
StoriaInnovazione sociale 24 Marzo Mar 2021 1836 24 marzo 2021 Innovazione socialeIl Palazzo Guerrieri, simbolo di una Brindisi che volta pagina
Nella sede del “Brindisi Smart Lab” c'è un hub che cerca di cambiare volto al capoluogo pugliese, puntando sul potenziale della città: ambiente, economia circolare, agricoltura, turismo lento, nuovo artigianato, welfare, cultura e un rinnovato rapporto tra la città e il mare. Ce ne parla Davide Agazzi, project manager esperto di promozione della socialità e delle politiche di condivisione
-
StoriaInnovazione sociale 21 Febbraio Feb 2021 0800 21 febbraio 2021 Innovazione socialeGli asinelli che hanno sconfitto la mafia
A Troina, nella provincia di Enna, in Sicilia, i terreni del comune che negli anni erano finiti in mano alla criminalità organizzata sono stati restituiti alla collettività attraverso l’opera del sindaco Fabio Venezia, da sette anni sotto scorta. In quelle terre oggi c’è l’allevamento di 115 asinelli ragusani e di 18 cavalli sanfratellani dell’azienda Silvo-Pastorale del comune di Troina che oggi dà lavoro ai giovani del territorio e vanta una produzione di salumi, saponi e creme per il viso. Ma questo è soltanto un inizio di un percorso nato da un processo concreto di legalità
-
StoriaSostenibilità 5 Febbraio Feb 2021 1222 05 febbraio 2021 SostenibilitàNatale Torre, l’inventore dei Giardini del Sole
Un libro racconta l’appassionante avventura del vivaista che ha portato in Sicilia nuove coltivazioni per valorizzare i “Tropici” d’Italia e ha lanciato una frutticultura alternativa più ecologica