Arte e beni culturali
-
StoriaVenezia Liquida 13 Luglio Lug 2020 1430 13 luglio 2020 Venezia LiquidaNicola e l'antica arte del remo
Con la sua associazione “Venice Onboard”, una realtà che in pochi anni è diventata un punto di riferimento della voga alla veneta veneziana, sta insegnando a molti veneziani la navigazione storica
-
StoriaPovertà 13 Maggio Mag 2019 1218 13 maggio 2019 PovertàUn racconto dell’Italia che non si arrende
Una mostra fotografica itinerante. Un viaggio nella povertà in Italia che ne restituisce una visione inedita, oltre gli stereotipi. 26 scatti e 5 racconti per illustrare un fenomeno così diffuso ma anche poco esplorato, nonostante i grandi numeri. E una domanda che rimane fissa. "Che cosa significa davvero povertà assoluta?". Ivano Abruzzi, presidente della Fondazione l'Albero della Vita ha risposto così: «Non mangiare la sera. Non avere un cambio di vestiti. Non sapere cosa sia il cinema. Vivere a Napoli e non aver mai visto il mare»
-
StoriaArmando Punzo 23 Luglio Lug 2018 1420 23 luglio 2018 Armando Punzo«Nelle carceri ho trovato il sud del mondo»
Dal 23 al 26 luglio 2018 nel Carcere di Volterra va in scena in anteprima nazionale lo spettacolo Beatitudo della Compagnia della Fortezza fondata 30 anni fa dal regista e drammaturgo Punzo. L'esperienza delle casa di reclusione di Volterra rappresenta un'eccellenza italiana. Acri, associazione di Fondazioni e Casse di risparmio, la prende ad esempio e prova a replicare in altre carceri la straordinaria esperienza. «Chi usa il teatro solo come strumento di educazione ne riduce la grandezza e le potenzialità. Io non sono un educatore. Il mio obiettivo, il nostro obiettivo, non è rendere più umane le carceri, quanto quello di mettere alla prova il teatro in queste condizioni»
-
StoriaArte 7 Settembre Set 2017 1116 07 settembre 2017 ArteIacurci e la coppa siberiana
Lo street artist foggiano che lavora tra Berlino, Milano e Parigi è a Jakutsk in Russia per il suo ultimo progetto
-
StoriaFotografia 28 Giugno Giu 2017 1659 28 giugno 2017 FotografiaL’Arte Povera sulle rive dell'Hudson
Un edificio industriale di quasi 2000 metri quadri ristrutturato di recente dall’architetto spagnolo Miguel Quismondo è stato convertito in uno spazio espositivo a due passi da New York. L’entrata è gratuita e c’è anche un frutteto mediterraneo
-
StoriaVenezia 2 Settembre Set 2016 1537 02 settembre 2016 VeneziaEdipo Re. La barca di PPP è il Marco Cavallo del mare
Fu il guscio di legno di Pier Paolo Pasolini, in cui si fece cultura negli anni Sessanta. Oggi la Edipo Re è diventata una barca a vocazione sociale, simbolo di inclusione possibile e al tempo stesso provocazione. Un po' come fu Marco Cavallo ai tempi di Basaglia. Il tutto grazie a uno psichiatra...
-
StoriaLuoghi 9 Marzo Mar 2016 1628 09 marzo 2016 LuoghiVita in cartiera
Vita a gennaio 2016 ha trasferito la propria sede in via dei Missaglia, all’interno del compound milanese dell’auto dell’imprenditore Gianni Moccarelli. Ma originariamente qui, a partire dal 1912, c'erano le Cartiere di Verona. Ecco la storia dalla produzione di carta a quella di carta stampata. E l'arrivo delle nuove forme di editoria
-
StoriaReportage 3 Dicembre Dic 2015 1139 03 dicembre 2015 ReportageTunisia, rivoluzione a ritmo di breakdance
Sidi Bouzid è la città simbolo da cui era cominciata la primavera araba. Qui il 17 dicembre del 2010 si era dato fuoco Mohamed Bouazizi, venditore di frutta a cui la polizia aveva sottratto il carretto. Oggi è diventata una città laboratorio grazie ad un centro culturale all’avanguardia. In funzione antislamista
-
StoriaSocietà 28 Ottobre Ott 2015 1612 28 ottobre 2015 SocietàDal Circeo a Ostia. Pasolini e quei 30 giorni che cambiarono l'Italia
Un atto di violenza truce su due ragazze di borgata. Una venne uccisa, l’altra si salvò solo fingendosi morta. I tre responsabili erano figli della Roma bene, subito additati come “fascisti e pariolini”. Sembrava lo scenario perfetto di un delitto che contrapponeva ricchi e poveri, destra e sinistra. Ma nel coro di indignazione si staccò una voce eretica: quella di Pier Paolo Pasolini. Che invece vide in quell’episodio il segno della deriva antropologica che stava travolgendo i giovani italiani, senza distinzione di classe. Contro le sue tesi si scatenò un inferno di polemiche. Oggi, a 40 anni di distanza, quelle quattro settimane drammatiche, che culminarono il 2 novembre con la tragica morte di Pasolini, sono state ricostruite in un libro scritto da Fabio Pierangeli