Associazioni
-
StoriaSocial Innovation 14 Aprile Apr 2021 1037 14 aprile 2021 Social InnovationLa portineria di quartiere al Madonnella di Bari
È una delle azioni della Cooperativa di Comunità MEST: l'obiettivo è creare connessioni e opportunità tra cittadini che abitano il quartiere e che desiderano mettere a disposizione tempo, disponibilità e competenze e il modello è quello delle reti basate sull’economia solidale. «Se un cittadino chiede aiuto ai nostri portinai sta accordando fiducia a delle persone che non conosce e le sta dunque conoscendo», spiega una delle ideatrici, Nadia Saponara
-
StoriaSocietà 7 Aprile Apr 2021 0800 07 aprile 2021 Società"Prime Minister", così giovani donne crescono in politica
La prima scuola di formazione politica per ragazze dai 14 ai 19 anni è nata a Favara, in provincia di Agrigento, estendendosi rapidamente in tutta Italia. Da Napoli a Roma, da Matera alle prossime aperture al Nord. Dal viaggio in autobus di quattro amiche, Eva, Denise, Florinda e Angela è nata la scuola che oggi accende i sogni di oltre trecento aspiranti “prime ministre”
-
StoriaLavoro 10 Marzo Mar 2021 1420 10 marzo 2021 LavoroUna cooperativa per rigenerare il lavoro: l'esempio di Archimedia
Tre anni fa, dopo la morte del socio di maggioranza, undici dipendenti hanno preso in mano la situazione e trasformato la società per cui lavoravano in una cooperativa. Investendo l'indennità di disoccupazione e grazie al sostegno di CFI, oggi la loro cooperativa è leader nei software gestionali e rappresenta un'esperienza esemplare di workers buyout
-
StoriaArte 19 Novembre Nov 2020 0900 19 novembre 2020 ArteIl calligrafo che fa danzare le lettere
Amjed Rifaie, calligrafo iracheno, sta facendo conoscere al pubblico italiano la sua cultura d’origine. La sua storia artistica inizia una decina d’anni fa, dopo aver lasciato l’Iraq, e aver raggiunto Roma per ragioni di salute.
-
StoriaInnovazione Sociale 10 Novembre Nov 2020 0830 10 novembre 2020 Innovazione SocialeIn casa famiglia dopo il corso d’informatica: “Così ci siamo aperti al mondo”
La fondazione STMicroelctronics, dopo aver sperimentato i suoi corsi gratuiti di informatica in scuole e carceri, ha portato i suoi laboratori in una parrocchia per accogliere gli ospiti della casa-famiglia Oasi della Divina Provvidenza di Pedara. Persone che vivevano ai margini della società e che ora padroneggiano il pacchetto Office e usano Facebook. Attraverso il pc alcuni di loro sono riusciti a recuperare i rapporti con i loro familiari
-
StoriaMigranti 27 Agosto Ago 2020 1023 27 agosto 2020 MigrantiMohsen, il custode della memoria dei naufraghi nel Mediterraneo
A Zarzis nel sud della Tunisia questo ex impiegato delle poste ha inventato uno luogo straordinario: il "Museo della memoria del mare e dell’uomo”, dolce da anni raccoglie tutti gli oggetti che il mare gli restituisce appartenuti a chi non ce l'ha fatta a raggiungere l'altra sponda del Mediterraneo, i "Mamadou"
-
StoriaVenezia Liquida 13 Luglio Lug 2020 1430 13 luglio 2020 Venezia LiquidaNicola e l'antica arte del remo
Con la sua associazione “Venice Onboard”, una realtà che in pochi anni è diventata un punto di riferimento della voga alla veneta veneziana, sta insegnando a molti veneziani la navigazione storica
-
StoriaAssistenza 11 Giugno Giu 2020 1430 11 giugno 2020 AssistenzaIl senzatetto trovato morto nella sua capanna vicino al mare di Siracusa
A darne notizia il mediatore culturale Ramzi Harrabi che ha organizzato un momento di preghiera per ricordare l’uomo tunisino che da diversi giorni non andava più in mensa alla Caritas. Nella capanna di Monji, che in arabo significa il Salvatore, un gratta vinci ancora intatto, il suo inseparabile marsupio e tanti sogni infranti
-
StoriaSocial Innovation 7 Maggio Mag 2020 1530 07 maggio 2020 Social InnovationLa newsletter di storie minute che non va di fretta
Si chiama Minutaglie ed è un'idea di Gaetano Moraca, un giovane giornalista di 34 anni, che ogni 15 giorni porterà nella vostra casella di posta elettronica il racconto della vita delle persone comuni, concentrandosi sulle minoranze e sulle condizioni di classi sociali dimenticate
-
StoriaReportage dalla Bosnia/2 12 Marzo Mar 2020 1225 12 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/2Rotta Balcanica, migranti trattati come gli animali
Eqbal non parla una parola d’inglese e piange solo. Ha 31 anni, è madre di 5 figli. Con la famiglia ha provato il "game" 19 volte. Josef era pieno di speranze quando è partito, poi gli hanno rotto la testa a pugni. Zied l'hanno catturato, sfilato i pantaloni e picchiato sulle gambe come se fosse un animale. «Alcuni ragazzi», dice l'attivista locale Zemira, «mi hanno raccontato che uomini mascherati e vestiti di nero fanno mettere i rifugiati in ginocchio con le mani legate dietro la schiena per picchiarli con lunghi bastoni. Così si fingono svenuti come unica forma di autodifesa, ma la polizia continua, gli butta l'acqua addosso»