Diritti
-
StoriaImpresa sociale 22 Marzo Mar 2017 1100 22 marzo 2017 Impresa socialeAltrove: il ristorante con la ricetta (non) profit giusta
Si chiama Altrove. Un ristorante con “le porte aperte al mondo”. Dentro ci trovi una realtà fuori dal comune, che sulla spinta di una onlus romana propone una ricetta unica nel suo genere: un misto di eccellenza, etica, integrazione sociale e profitto. Il progetto parte da molto lontano: nel Sudafrica dell’apartheid.
-
StoriaMondo 19 Dicembre Dic 2016 1023 19 dicembre 2016 MondoBambini desaparecidos: la verità è la sola medicina
Durante la guerra civile in El Salvador negli anni Ottanta ci furono 75mila vittime e quasi 10mila desaparecidos. Un'associazione di famiglie cerca di ricostruire le tracce dei tanti bambini sottratti a forza, per ritrovarli. Molti sono andati in adozione: «non vogliamo criminalizzare le famiglie adottive, ma far emergere la verità», spiegano le due psicologhe dell'associazione.
-
StoriaMondo 25 Novembre Nov 2016 1727 25 novembre 2016 MondoL’aranceto dello Zimbabwe che cresce nel deserto
È il caso dell’anno nel mondo della cooperazione internazionale: ogni giorno le donne di 250 famiglie coltivano 90 ettari di campi strappati alla siccità
-
StoriaMusica 3 Novembre Nov 2016 1708 03 novembre 2016 MusicaSkuba Libre e il rap che parla dei morti sul lavoro
Il rapper di Latina che è diventato amico dell'Anmil - Associazione Nazionale fra Lavoratori mutilati e Invalidi del Lavoro e ha deciso di dare voce ai senza voce. «Parlo di persone che hanno perso tutto ma non la loro dignità»
-
StoriaIntegrazione 13 Settembre Set 2016 1610 13 settembre 2016 IntegrazioneGiulia, la volontaria italiana premiata in Germania
Giulia Scoz è nata a Trento. Quando sette anni fa si è trasferita in Germania aveva 24 anni. Oggi ne ha 31 e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca, Joachin Gauck, l'ha premiata per ringraziarla del lavoro che porta avanti tutti i giorni, con l'associazione Falken Brandenburg, a favore dell'integrazione dei profughi nelle regione di Brandeburgo. «I profughi sono persone come noi», racconta a VIta.it, «e hanno i nostri stessi diritti»
-
StoriaMigranti 7 Settembre Set 2016 1634 07 settembre 2016 MigrantiUna mattina all'ex Baobab: è di nuovo emergenza
In via Cupa, strada laterale di Roma dove si trova il centro chiuso dopo l'ultimo sgombero, sono presenti più di 300 persone arrivate via mare dalla Libia, provenienti soprattutto da Eritrea e Sudan: "Non vogliamo chiedere asilo in Italia, andiamo verso nord", ma le frontiere sono chiuse e il loro viaggio interrotto. "I numeri sono tornati alti, c'è da trovare una soluzione alternativa urgente", chiedono i volontari alle autorità
-
StoriaReportage 23 Agosto Ago 2016 1800 23 agosto 2016 ReportageBenvenuti a Lesbo, dove sorge il muro invisibile d'Europa
Turismo a picco e migliaia di profughi che aspettano lunghi mesi nei centri di accoglienza senza sapere nulla del loro futuro: l'isola simbolo dell'accoglienza rimane oggi imbrigliata nell'inedia istituzionale europea. Ecco l'incontro dal vivo con chi sta cercando di dare una mano
-
Storia#montagnafelix 25 Luglio Lug 2016 1205 25 luglio 2016 #montagnafelixGiovanni Lindo Ferretti, quassù l'umano non si è perso
Il famoso leader dei Cccp, padre del punk italiano, ha scelto di abitare a Cerreto, sull’Appennino tosco emiliano. «Vivo la montagna e accolgo chi vuole viverla come me»
-
StoriaMigranti 18 Luglio Lug 2016 1129 18 luglio 2016 MigrantiL'Iliade moderna parte da Troia e approda in Grecia
Al Pireo, da dove partirono le navi di Agamennone e degli Achei alla volta dell'Asia, oggi sono i moderni troiani ad attraccare. Ma è un esercito di disperati e fuggiaschi. Un viaggio nella Grecia dei profughi, tra porti, aeroporti e occupazioni, nel mezzo di un sistema d'accoglienza che non funziona
-
StoriaMigranti 7 Luglio Lug 2016 1043 07 luglio 2016 MigrantiLampedusa ai tempi degli Europei
Un viaggio, una vacanza sull'isola italiana approdo di migliaia di profughi ogni anno. E mentre anche questi ragazzi venuti dal mare guardano le partite di Euro 2016, con la coda dell'occhio noi guardiamo loro