Famiglia
-
Storia#Periferie 23 Settembre Set 2016 1218 23 settembre 2016 #PeriferieGianni Biondillo, da Quarto Oggiaro a via Padova
Lo scrittore, nato da una famiglia emigrata a Milano dal sud e stabilitasi nel quartiere Quarto Oggiaro, diventa un fumetto per raccontare il suo rapporto con le periferie
-
StoriaGiovani 12 Settembre Set 2016 1648 12 settembre 2016 GiovaniIl primo giorno di scuola vi raccontiamo la “non scuola”
La non-scuola è nata a Ravenna 25 anni fa. Poi si è diffusa in tutta Italia e all'estero. A pensarla il regista Marco Martinelli e sua moglie, l'attrice Ermanna Montanari. Le varie esperienze di non-scuola sono raccontate nel libro "Aristofane a Scampia". La periferia napoletana è stata fondamentale per lo sviluppo di questo nuovo "metodo" teatrale dove vale una sola regola: «deve essere uno spazio di libertà», ci dice Martinelli. «Gli adolescenti? Sono creature fragili e affamate di amore»
-
StoriaRio2016 5 Settembre Set 2016 1654 05 settembre 2016 Rio2016Farhan Hadafo: dalla palestra di scuola alle Paralimpiadi
Ha 19 anni, vive a Torino e porta per la prima volta la Somalia alle Paralimpiadi. Una favola iniziata nella palestra dell'istituto Manzoni di Torino, ai tempi delle medie, grazie a due prof speciali: di ginnastica e di sostegno.
-
StoriaIl Cairo 2 Settembre Set 2016 1620 02 settembre 2016 Il CairoYasmin: la mia vita da italiana in Egitto a fianco dei profughi siriani
Ha 36 anni, è italo-egiziana, nata e cresciuta a Roma, vive al Cairo da 19 anni, e da tre anni è impegnata in prima fila con i migranti con l’iniziativa S.o.s. Syria
-
StoriaVenezia 2 Settembre Set 2016 1537 02 settembre 2016 VeneziaEdipo Re. La barca di PPP è il Marco Cavallo del mare
Fu il guscio di legno di Pier Paolo Pasolini, in cui si fece cultura negli anni Sessanta. Oggi la Edipo Re è diventata una barca a vocazione sociale, simbolo di inclusione possibile e al tempo stesso provocazione. Un po' come fu Marco Cavallo ai tempi di Basaglia. Il tutto grazie a uno psichiatra...
-
Storia#montagnafelix 25 Luglio Lug 2016 1205 25 luglio 2016 #montagnafelixGiovanni Lindo Ferretti, quassù l'umano non si è perso
Il famoso leader dei Cccp, padre del punk italiano, ha scelto di abitare a Cerreto, sull’Appennino tosco emiliano. «Vivo la montagna e accolgo chi vuole viverla come me»
-
StoriaMigranti 18 Luglio Lug 2016 1129 18 luglio 2016 MigrantiL'Iliade moderna parte da Troia e approda in Grecia
Al Pireo, da dove partirono le navi di Agamennone e degli Achei alla volta dell'Asia, oggi sono i moderni troiani ad attraccare. Ma è un esercito di disperati e fuggiaschi. Un viaggio nella Grecia dei profughi, tra porti, aeroporti e occupazioni, nel mezzo di un sistema d'accoglienza che non funziona
-
Storia#montagnafelix 15 Luglio Lug 2016 1708 15 luglio 2016 #montagnafelixI montanari per forza e la nuova identità montana
In montagna vi sono paesi in cui la percentuale di cittadini stranieri supera il 33%, contro il 19% di Milano. In montagna si stanno realizzando le più belle esperienze di accoglienza diffusa di richiedenti asilo. Cosa succede quando il territorio incontra questi nuovi abitanti? La montagna è un laboratorio sociale a cielo aperto, dove stanno nascendo nuove identità non solo processi di inclusione.
-
StoriaMigranti 12 Luglio Lug 2016 1430 12 luglio 2016 MigrantiI morti invisibili del Mediterraneo sono migliaia
L'organizzazione internazionale delle migrazioni ha dichiarato che dall'inizio del 2016 sono quasi tremila le persone morte mentre attraversavano il Mediterraneo: la rotta migratoria più pericolosa ma anche la più battuta. Ma questo è solo il dato ufficiale che non basta a raccontare la tragedia vera che si consuma in queste acque. Nessuno conosce il numero esatto dei corpi senza vita che sono scomparsi nei fondali. Qualcuno poi riappare sulle coste libiche, africane, o nelle reti dei pescatori tunisini
-
Storia#montagnafelix 6 Luglio Lug 2016 1407 06 luglio 2016 #montagnafelixOstana, storia di una rinascita
Negli anni Novanta in questo paesino del cuneese erano rimaste soltanto cinque persone. Oggi ci vivono stabilmente in 41, tra cui 7 bambini. Il sindaco: «La montagna è come un forziere, sai che contiene ricchezze ma sembra chiuso per sempre... Poi invece a un certo punto ridà quanto ha accumulato. Forse oggi siamo a quel punto lì».