Famiglia
-
Storia#Covid19 5 Maggio Mag 2020 1217 05 maggio 2020 #Covid19Letizia, l'infermiera che vive nella casa di cura per poter lavorare
A Firenze la Fondazione Ronald McDonald ha messo a disposizione Casa Ronald per i sanitari dell'Ospedale Pediatrico Meyer. «Senza questa soluzione non avrei potuto lavorare. È nato un rapporto che andrà avanti anche dopo il Covid», sottolinea la sanitaria
-
Storia#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1219 10 aprile 2020 #Covid19Nè la Sla, nè il Coronovirus hanno fermato i nostri sogni
Pippo, Luigi, Musso. Sono alcuni nomi dei tanti malati che, seguiti dalla cooperativa La Meridiana, sono diventati scrittori e giornalisti grazie ai computer a comando oculare e oggi pubblicano la rivista “Scriveresistere”. Un esempio di come ogni crisi può anche rivelarsi un'occasione
-
Storia#Covid19 8 Aprile Apr 2020 1138 08 aprile 2020 #Covid19Con chi non vede e non sente, non c'è metro di distanza
Provate a immaginare: essere sordi e ciechi e non avere più nemmeno il tatto come canale di contatto con il mondo. Il Coronavirus rischia di far sprofondare nel buio e nel silenzio chi viveva già in condizioni di isolamento, come le persone seguite dalla Lega del Filo d'Oro: «Non è il momento di fare un passo indietro, ma di fare un passo avanti. Dobbiamo esserci»
-
Storia#Covid19 3 Aprile Apr 2020 0800 03 aprile 2020 #Covid19L’Oasi di Troina e il gioco degli abbracci a distanza
In Sicilia, in provincia di Enna, nella struttura da sempre in prima linea nella cura e nella ricerca del ritardo mentale quasi la metà dei pazienti e degli operatori hanno contratto il virus. Due delle ospiti sono morte. Dalla fortezza dove sono barricati sin dal primo giorno i medici si inventano giochi per i loro “bambini”
-
StoriaReportage dalla Bosnia/2 12 Marzo Mar 2020 1225 12 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/2Rotta Balcanica, migranti trattati come gli animali
Eqbal non parla una parola d’inglese e piange solo. Ha 31 anni, è madre di 5 figli. Con la famiglia ha provato il "game" 19 volte. Josef era pieno di speranze quando è partito, poi gli hanno rotto la testa a pugni. Zied l'hanno catturato, sfilato i pantaloni e picchiato sulle gambe come se fosse un animale. «Alcuni ragazzi», dice l'attivista locale Zemira, «mi hanno raccontato che uomini mascherati e vestiti di nero fanno mettere i rifugiati in ginocchio con le mani legate dietro la schiena per picchiarli con lunghi bastoni. Così si fingono svenuti come unica forma di autodifesa, ma la polizia continua, gli butta l'acqua addosso»
-
StoriaInventarsi un lavoro 31 Gennaio Gen 2020 1135 31 gennaio 2020 Inventarsi un lavoroLa giocattolaia di Catania
Chi incrocia Claudia Barone per le strade della città mentre corre da una libreria, ad una ludoteca, passando per una scuola, ne resta ammaliato e sorpreso perché, nello zaino di 30 chili che porta sulle spalle nasconde martelli, trapani a manovella, seghetti, chiodi, lime, carta vetrata, colori e albi illustrati: «Ai miei laboratori partecipano anche le bambine e i bambini con disabilità. Ma non tengo mai corsi esclusivi»
-
StoriaDisabilità 30 Gennaio Gen 2020 1039 30 gennaio 2020 DisabilitàQuindici barchette per colorare il buio
Alberto ha incrociato la Lega del Filo d'Oro nel 1982. Un incontro che ha cambiato la sua vita, riempiendo di suoni e colori quel buio e quel silenzio che la malattia gli aveva lasciato. Storie così accadono tutti i giorni alla Lega del Filo d'Oro, grazie anche ai lasciti solidali
-
StoriaCooperazione 22 Gennaio Gen 2020 1840 22 gennaio 2020 CooperazioneIn Cambogia, con lo stesso sguardo di don Gnocchi
La ong della Fondazione Don Carlo Gnocchi da gennaio 2020 è presente in due nuovi paesi, Cambogia e Myanmar, per progetti di cooperazione che mettano al centro la persona con disabilità nella sua interezza. «Vogliamo far sentire speciale ciascuno di questi bambini, che di solito sono gli ultimi nella considerazione»
-
StoriaAdozioni internazionali 14 Gennaio Gen 2020 1224 14 gennaio 2020 Adozioni internazionaliAlle famiglie adottive serve una rete
Nelle comunità educative delle province di Milano e di Monza Brianza, il 4% dei minori accolti è adottato. Un abbandono che si ripete: questo è per un ragazzino la dolorosissima esperienza del fallimento adottivo. Come prevenirlo? Con una rete che dia supporto all life long alle famiglie adottive e con una formazione specifica a sempre più operatori
-
Storiaemergenza Neet 12 Dicembre Dic 2019 1129 12 dicembre 2019 emergenza NeetSi studia da meccanico, ma si impara a sognare
A Napoli a settembre è nata la "Scuola del Fare", un progetto cofinanziato dal Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile. «Oggi tutto deve partire dall’emotività. La prima cosa da fare è stabilire relazioni a impatto emotivo forte: noi adulti dobbiamo coinvolgerci per coinvolgerli», dice il direttore. Su VITA di dicembre, le altre storie