Genitori
-
StoriaWelfare 4 Dicembre Dic 2019 1608 04 dicembre 2019 WelfarePovertà educativa, qui ci vuole un villaggio
A Quarrata, in provincia di Pistoia, le scuole sono aperte tutti i giorni fino alle 18. Ragazzi e genitori fanno il servizio civile scolastico, studenti e professori hanno fondato cooperative scolastiche, gli educatori hanno portato dentro la scuola il loro know how. WelComE è una delle comunità educanti nate attorno a progetti di contrasto alla povertà educativa minorile finanziati dall'impresa sociale Con i Bambini: sul nuovo numero ne raccontiamo cinque
-
StoriaInclusione 11 Ottobre Ott 2019 1043 11 ottobre 2019 InclusionePer ascoltarmi, dovete aprire gli occhi
Per parlare, Paolo Puddu sposta gli occhi su una tavoletta con l'alfabeto. Con questo tipo di comunicazione, è stato il primo in Italia a laurearsi e oggi è impegnato nel turismo accessibile. Questi traguardi, raccontati ora in un corto, li ha raggiunti anche grazie ai piani personalizzati, per cui la Sardegna è un modello
-
StoriaREPORTAGE DAL LIBANO/2 9 Ottobre Ott 2019 1215 09 ottobre 2019 REPORTAGE DAL LIBANO/2Libano, il paese degli equilibristi
Nel campo profughi di Tel Abbas, 5 km dalla Siria, Abdul non esce più dalla sua tenda: ha paura di essere arrestato dall'esercito libanese. Maya, 7 anni, con gli altri bambini che vivono nel campo, gioca a "fare la guerra". Thara ha 75 anni, non lo dice, ma sa che non ritornerà mai nella sua città d’origine, Idlib. Il suo destino è quello di morire in un campo profughi
-
StoriaInnovazione sociale 1 Ottobre Ott 2019 1301 01 ottobre 2019 Innovazione socialeLa sarta artista che rammenda le ferite
Ritratto dell'artista “cucitrice” Sara Conforti che nei suoi progetti di sartoria sociale coinvolge da anni un vasto pubblico: dalle collezioni di abiti in edizione limitata prodotte con comunità di donne in stato di fragilità o giovani studenti, alle performance pubbliche di sensibilizzazione ad una moda etica e sostenibile nei “Concerti per macchine per cucire”.
-
StoriaDroga 17 Luglio Lug 2019 1412 17 luglio 2019 DrogaUna mamma: «Perché ho pagato l’ultima dose di mio figlio»
Il fondo esiste. Ha il viso giovane e rovinato di un ragazzo di 26 anni, che esce zoppicando dal boschetto di Rogoredo, a Milano. Si è appena iniettato una dose. Si è bucato sulla gamba. Sua mamma l'ha ritrovato e trascinato via. «Mio figlio doveva riempire un vuoto. La droga si è insinuata lì e l'ha quasi distrutto»
-
StoriaTorino 13 Maggio Mag 2019 1457 13 maggio 2019 TorinoTra i giovani disoccupati di Mirafiori
Over 40, laureati e con figli. Sono loro i protagonisti di questo viaggio in un mondo che si dipana tra il lavoro e il nonlavoro, in una nebulosa di situazioni instabili che stanno sopra la miseria, ma sotto la serenità
-
StoriaInclusione 4 Maggio Mag 2019 2133 04 maggio 2019 InclusioneQuesto albergo è una casa per chi soffre di autismo
Con l’innovativo progetto “Inclusive Hotel” il gruppo Best Western Italia e l’Associazione L’abilità di Milano puntano a rendere accessibile il soggiorno agli ospiti che hanno disturbi dello spettro autistico. Per promuovere una nuova cultura dell’accoglienza
-
StoriaSalute 27 Febbraio Feb 2019 1701 27 febbraio 2019 SaluteCardiopatie ereditarie? Le storie dei pazienti per non averne paura
In occasione della Giornata dedicata alle malattie rare la testimonianza di sette pazienti dell’Ambulatorio di Cardiologia molecolare IRCCS Maugeri Pavia che, sotto la guida di Silvia Priori, dimostrano come sia possibile vivere una vita piena e assolutamente normale
-
StoriaCalcio 7 Novembre Nov 2018 1437 07 novembre 2018 CalcioL'Asd Rom Lamezia vince lo scudetto dell'integrazione
Il goal più bello della squadra allenata da Massimo Bevilacqua è far giocare insieme bambini del campo nomadi e non del quartiere Ciampa di Lamezia Terme. Con una peculiarità: «Una scuola calcio è un luogo che deve educare, non cercare il campione a ogni costo», come dice l'allenatore Bevilacqua. Un’esperienza sostenuta dalla Comunità Progetto Sud e dalla Fondazione Con il Sud
-
StoriaAdozioni internazionali 11 Ottobre Ott 2018 2304 11 ottobre 2018 Adozioni internazionaliNaseem. Mazgama-Firenze, andata e ritorno
«Questa è la storia di un bambino perduto che ha viaggiato nello spazio, nel tempo e nel profondo del proprio cuore». Inizia così la storia vera di Naseem, che una mattina uscì dalla sua capanna e iniziò a camminare. Uno degli 80mila bambini che ogni anno vengono persi in India. Un viaggio senza ritorno, che ha portato Naseem in Italia, adottato da Anna e Savino. E che a 23 anni, contro ogni speranza, ha ritrovato la strada di casa