Genitori
-
StoriaInnovazione sociale 7 Novembre Nov 2016 0950 07 novembre 2016 Innovazione socialeSimone, il teatrante delle periferie
Simone Saccucci non è solo un operatore sociale romano. È anche e soprattutto un animatore che ha fatto della cintura di Roma il suo teatro. Come nel caso di Tor Bella Monaca. Per chi volesse assistere a una sua performance dal vivo appuntamento per il 26 novembre
-
StoriaDisabilità 24 Ottobre Ott 2016 1254 24 ottobre 2016 DisabilitàSono Francesco, il primo sordocieco poliziotto
Ha 35 anni, è cieco dalla nascita e ha perso l'udito a 10 anni. Da piccolo sognava di diventare poliziotto, come papà. Poi la vita ha portato altre sfide: si è laureato in giurisprudenza, vive da solo, lavora. Oggi ha realizzato anche quel sogno. E ai genitori con un figlio con disabilità dice: «permettete loro di fare più esperienze possibili, offritegli possibilità. State certi che quel che pensano i vostri figli è il contrario di quel che pensate voi».
-
StoriaAgricoltura sociale 14 Ottobre Ott 2016 1639 14 ottobre 2016 Agricoltura socialeFattoria La Costa, qui ogni bottiglia è unica...
È nata tre anni fa, La Costa fattoria sociale, fondata dall’imprenditore Osvaldo Tonelli e da sua moglie Elisa. A lavorare in fattoria ci sono ragazzi disabili. «Questi vini li voglio vendere anche all’estero, la fattoria deve riuscire ad autofinanziarsi e questa sarà la casa dei ragazzi», racconta Osvaldo a Vita.it
-
StoriaScuola 12 Ottobre Ott 2016 1422 12 ottobre 2016 ScuolaIl collegio docenti oggi si fa in cucina
I docenti di una scuola secondaria di primo grado di Cologno Monzese hanno partecipato a un week end di formazione un po' anomala, proposta da Exodus, con cui la scuola collabora in un progetto contro la dispersione scolastica. Obiettivi? Fare gruppo e riscoprire il compito educativo dei docenti. Cronaca di un successo inatteso
-
StoriaGiovani 12 Settembre Set 2016 1648 12 settembre 2016 GiovaniIl primo giorno di scuola vi raccontiamo la “non scuola”
La non-scuola è nata a Ravenna 25 anni fa. Poi si è diffusa in tutta Italia e all'estero. A pensarla il regista Marco Martinelli e sua moglie, l'attrice Ermanna Montanari. Le varie esperienze di non-scuola sono raccontate nel libro "Aristofane a Scampia". La periferia napoletana è stata fondamentale per lo sviluppo di questo nuovo "metodo" teatrale dove vale una sola regola: «deve essere uno spazio di libertà», ci dice Martinelli. «Gli adolescenti? Sono creature fragili e affamate di amore»
-
StoriaRio2016 5 Settembre Set 2016 1654 05 settembre 2016 Rio2016Farhan Hadafo: dalla palestra di scuola alle Paralimpiadi
Ha 19 anni, vive a Torino e porta per la prima volta la Somalia alle Paralimpiadi. Una favola iniziata nella palestra dell'istituto Manzoni di Torino, ai tempi delle medie, grazie a due prof speciali: di ginnastica e di sostegno.
-
StoriaMigranti 9 Giugno Giu 2016 1820 09 giugno 2016 MigrantiNoi ragazze di Lesbo
Decine di donne s'incontrano sull'isola greca di Lesbo, nel Mar Egeo, che è diventata una una sorta di “Antologia di Spoon River” in rosa. Sono migranti, volontarie, mamme. Le loro storie e i loro volti
-
StoriaIl libro 9 Giugno Giu 2016 0909 09 giugno 2016 Il libroChe succede in famiglia quando nasce un figlio con una disabilità grave?
Quando arriva un figlio che non vede, non sente e che forse nemmeno avrà mai la consapevolezza di chi sia la sua mamma, succede che la famiglia, se accompagnata, è capace di riprogettarsi e di costruire una quotidianità che garantisca a tutti la qualità della vita. Un libro raccoglie le straordinarie storie delle famiglie della Lega del Filo d'Oro. A cominciare da quella di Agostino, Samuela e Stefano...
-
StoriaScuola 31 Maggio Mag 2016 1457 31 maggio 2016 ScuolaOsvaldo. Le biblioteche scolastiche territoriali nascono qua
Sulla via Emilia c'è un istituto comprensivo che ha inventato il prototipo della biblioteca scolastica territoriale e multimediale. Dentro la scuola ma aperta ai cittadini, è come un albero con con le radici ben salde nella carta e i rami nel digitale. Ora il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) vuole diffondere il modello, con un bando da 5 milioni di euro per le biblioteche innovative. Ecco come funziona
-
StoriaDisabilità 30 Maggio Mag 2016 1235 30 maggio 2016 DisabilitàDopo di noi: nuove idee per l'abitare
La legge sul dopo di noi, prossima alla sua approvazione definitiva, finanzia interventi innovativi per creare soluzioni di tipo familiare e di co-housing per persone con disabilità, anche in forme di mutuo aiuto tra famiglie. Esperienze modello per usare bene i 90 milioni del Fondo esistono già: eccone alcune