Impresa sociale
-
StoriaImpresa sociale 8 Agosto Ago 2022 1052 08 agosto 2022 Impresa socialeLa cucina siculo ghanese che nasce da un progetto d'amore
Quando si dice che la cucina suggella patti di amore si dice la verità e la dimostrazione è "Hama", ristorante siculo-ghanese, nato dall'incontro tra una palermitana e un ghanese, entrambi doc anche nel proporre pietanze che propongono la tradizione gastronomica di entrambe le culture. Un luogo nel quale lavora anche Alice, una giovane ivoriana, attraverso un tirocinio pagato da "Save the Children"
-
StoriaOltre il turismo 23 Maggio Mag 2022 1146 23 maggio 2022 Oltre il turismoCosì un milione di api rigenera un piccolo borgo lucano
È a Grottole il primo posto al mondo in cui è possibile dormire avvolti dal ronzio e dai profumi di un milione di api. «Si chiama Wonder bee&bee, ma il turismo in sé non ci interessa, noi ci occupiamo di rigenerazione urbana» precisa Andrea Paoletti, presidente di Wonder Grottole
-
StoriaInfanzia 27 Aprile Apr 2022 1455 27 aprile 2022 InfanziaAlina, che a Modena ha ritrovato il sorriso
"Un Villaggio per crescere" - progetto per prevenire diseguaglianze, povertà educativa e socio-economica che coinvolge nella città emiliana numerose associazioni - registra l'arrivo dei primi piccoli rifugiati ucraini con le loro famiglie. Si aggiungono ai 150 bambini di molti nuclei fragili già sostenuti da luglio, quando le attività sono iniziate
-
StoriaInclusione sociale 14 Dicembre Dic 2021 1538 14 dicembre 2021 Inclusione socialeArrivata a Palermo la famiglia afghana di Shapoor
Grazie all'azione di crowfunding lanciata per sostenere le spese di viaggio e per i visti necessari per raggiungere l'Italia, é arrivata a Palermo nella tarda serata di lunedì 13 la famiglia di Shapoor, il cuoco afghano di Moltivolti, impresa sociale multietnica che nasce a Ballarò, nel centro storico palermitano. Un incontro speciale, pieno di emozione, anche perché Shapoor e i suoi cari non si vedevano da ben 25 anni. Dopo la quarantena sanitaria obbligatoria, Ballarò si illuminerà per festeggiare i 10 nuovi cittadini afghani ma palermitani d'adozione
-
StoriaSocial innovation 15 Novembre Nov 2021 1027 15 novembre 2021 Social innovationImpresa sociale e benefit corp, lo sconfinamento di “Liberitutti”
La cooperativa sociale torinese che grazie ad un’impresa sociale che si chiama Glocal Factory e ad una b-corp che si chiama Blob, gioca un ruolo di primo piano nel mercato for profit del territorio tra moda e boutique
-
StoriaCastel Volturno 12 Novembre Nov 2021 1255 12 novembre 2021 Castel VolturnoLa mozzarella DOP più buona d’Italia nasce in un bene confiscato alla camorra
In provincia di Caserta la cooperativa sociale “Le Terre di don Peppe Diana – Libera Terra” sta riscrivendo la storia del territorio. Dopo la costituzione ha aperto un caseificio e gestisce 80 ettari di terreni agricoli confiscati alla camorra. «La formula cooperativa in questi territori», dice il presidente Massimo Rocco, «è la dimostrazione che possiamo riprenderci quello che le mafie ci hanno tolto e creare qualcosa di edificante, partendo dal lavoro, per la nostra gente»
-
StoriaSicilia 5 Novembre Nov 2021 1308 05 novembre 2021 SiciliaMoltivolti, l’impresa sociale dal sapore multietnico
A Ballarò, nel cuore del centro storico di Palermo, c'è un'impresa sociale riconosciuta come luogo di incontro, di transito e di partenza che porta avanti concretamente l’idea del diritto allo spostamento da parte di ogni essere umano. "Moltivolti" è un ristorante che definire etnico è limitativo perché è un micro-cosmo nel quale si possono gustare ricette tipiche dei paesi da cui proviene parte delle 31 persone che vi lavorano. È, però, anche coworking in cui si sviluppano progetti che viaggiano molto lontano. Come quello che ha lanciato un'azione di crowdfunding per consentire alla famiglia di Shapoor Safari, apprezzato cuoco afgano, di lasciare il paese preda dei talebani
-
StoriaInnovazione sociale 24 Marzo Mar 2021 1836 24 marzo 2021 Innovazione socialeIl Palazzo Guerrieri, simbolo di una Brindisi che volta pagina
Nella sede del “Brindisi Smart Lab” c'è un hub che cerca di cambiare volto al capoluogo pugliese, puntando sul potenziale della città: ambiente, economia circolare, agricoltura, turismo lento, nuovo artigianato, welfare, cultura e un rinnovato rapporto tra la città e il mare. Ce ne parla Davide Agazzi, project manager esperto di promozione della socialità e delle politiche di condivisione
-
StoriaScuola 9 Marzo Mar 2021 1740 09 marzo 2021 ScuolaLa didattica a distanza qui si fa in presenza
A Quarrata l'associazione Pozzo di Giacobbe ha attivato SOS DAD: ogni mattina 12 postazioni accolgono altrettanti ragazzi delle superiori che a casa loro farebbero fatica a seguire la DaD, non solo per motivi legati alla connessione. La presenza degli educatori è il valore aggiunto. E il pomeriggio, a turni di un'ora, continua in presenza anche il supporto allo studio. Si può fare? Sì
-
StoriaSocial Innovation 1 Marzo Mar 2021 1217 01 marzo 2021 Social InnovationLa moda? È sempre più migrante e sociale
Sono tantissime imprese sociali, cooperative e onlus, grandi e piccole realtà, che promuovono l’integrazione e l’inclusione in tutta Italia al ritmo della macchina da cucire. Le loro storie