Inquinamento
-
StoriaInnovazione sociale 4 Aprile Apr 2022 1205 04 aprile 2022 Innovazione socialeA Napoli est, la comunità energetica è anche solidale
A San Giovanni a Teduccio, a Napoli est, è nata la prima comunità energetica da fonti rinnovabili che è anche una comunità educante. Il progetto è partito con venti famiglie protagoniste della “rivoluzione green” grazie all’impianto sul tetto della storica Fondazione Famiglia di Maria promosso insieme a Legambiente e Fondazione con il Sud
-
Storia Green Economy 23 Febbraio Feb 2022 0823 23 febbraio 2022 Green EconomyIl calcestruzzo “antimafia”che nasce dai rifiuti
Confiscata alla mafia nel 2000, la “Calcestruzzi Ericina” è oggi una realtà che unisce i principi d’innovazione tecnologica e sensibilità sociale, producendo dal 2008 aggregati riciclati provenienti dai rifiuti. Chiamati dalla Commissione Europea a rappresentare l’Italia in questo settore, fa parte dell’elenco di “Green Heroes” stilato da Alessandro Gassmann nel suo libro “Perché ho deciso di pensare verde”, grazie al cui ricavato saranno realizzati frutteti solidali in tutta Italia
-
StoriaBiodiversità 18 Novembre Nov 2021 1848 18 novembre 2021 BiodiversitàLodi gioca la carta dell'impollinazione urbana
Due gli obiettivi del progetto: diffondere la conoscenza del mondo delle api coinvolgendo cittadini e cittadine, operatori del settore e comunità scientifica e consolidare l’innovazione sul fronte della ricerca scientifica: le api infatti fungono da importante cartina tornasole dello stato di salute del territorio rivelandone i valori di inquinamento e non solo
-
StoriaInnovazione sociale 24 Marzo Mar 2021 1836 24 marzo 2021 Innovazione socialeIl Palazzo Guerrieri, simbolo di una Brindisi che volta pagina
Nella sede del “Brindisi Smart Lab” c'è un hub che cerca di cambiare volto al capoluogo pugliese, puntando sul potenziale della città: ambiente, economia circolare, agricoltura, turismo lento, nuovo artigianato, welfare, cultura e un rinnovato rapporto tra la città e il mare. Ce ne parla Davide Agazzi, project manager esperto di promozione della socialità e delle politiche di condivisione
-
StoriaVenezia Liquida 28 Luglio Lug 2020 1200 28 luglio 2020 Venezia LiquidaDavide, lo “spazzino” delle spiagge
Volontario del circolo veneziano di Legambiente, da anni, assieme ai suoi compagni, organizza attività di monitoraggio dell’inquinamento e campagne di pulizia delle spiagge delle isole di quell’arcipelago dimenticato che circonda la città di Venezia
-
StoriaTorino 19 Marzo Mar 2018 1220 19 marzo 2018 TorinoZero Sei, storie e volti
Un progetto è qualcosa di più di una serie di azioni: è una visione, un desiderio, un sogno. Per capirlo bisogna incontrare i volti che hanno incontrato l'iniziativa di Compagnia di San Paolo per i bambini e le famiglie in condizioni di marginalità
-
StoriaAttivismo 15 Febbraio Feb 2018 1029 15 febbraio 2018 AttivismoIl Primo Maggio che sfida il Primo Maggio
Un piccolo Comitato di Taranto in pochi anni ha costruito un evento che ha oscurato il concertone di Piazza San Giovanni a Roma organizzato dai sindacati confederati. L'Uno Maggio Libero e Pensante porta in Puglia 200mila spettatori di media, i principali nomi della musica italiana e le battaglie più sentite delle comunità di tutta Italia. Ma ora per finanziarlo le forze dei soli tarantini non bastano più. Per questo è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Musicraiser
-
Storiadocumentari 8 Gennaio Gen 2018 1228 08 gennaio 2018 documentariCiak! Kibera
Un progetto artistico da cui è nato un cortometraggio con gli ex bambini di strada della baraccopoli. Una chance per vedere un po’ di luce, abbandonate le bottiglie di colla da sniffare, le risse con le bande avversarie, le notti piovose sotto le tettoie, il fango, i furti. Un paese strano, il Kenya, indecifrabile come gran parte dell’Africa. Bisogna spogliarsi delle categorie di pensiero abituali ed essere pronti alla sorpresa. Raccontare questo pezzo di mondo è un’operazione delicata: ti sembra di capirlo, ma non è così
-
StoriaFestival di Venezia 8 Settembre Set 2017 1858 08 settembre 2017 Festival di VeneziaVeleno, gli affari delle ecomafie senza censura
Ispirato a una storia vera, il film è un lungometraggio a sfondo sociale girato nella Terra dei fuochi, simbolo del disastro ambientale della Campania. In tutta la Regione ogni giorno vengono commessi mediamente 10 reati contro l’ambiente. Evento speciale di chiusura della Settimana Internazionale della Critica alla 74esima Mostra internazionale d’arte cinematografica
-
StoriaAfrica 11 Agosto Ago 2017 1022 11 agosto 2017 AfricaThe Damned Yard: un viaggio a Sodoma e Gomorra
Smaltire i rifiuti in Ghana permette alle aziende europee e americane di risparmiare circa un terzo dei costi di smaltimento legale nei rispettivi paesi. Per questo motivo, nonostante la convenzione di Basilea abbia proibito il traffico internazionale di rifiuti, il commercio illegale di quelli elettronici verso Accra continua ad avere proporzioni enormi. Un reportage di Romano Maniglia