Integrazione
-
StoriaIntegrazione 20 Luglio Lug 2022 0846 20 luglio 2022 IntegrazioneClaudio, il combattente dall'animo gentile
Arrivato dalla Romania quando aveva 19 anni, ormai si considera un sardo acquisito. La gente di Cabras lo ama: al suo primo incontro da professionista lo hanno seguito centinaia di persone per sostenerlo a gran voce. Una vita di sacrifici e rinunce. E un sogno: combattere per il titolo italiano
-
StoriaStorie di emigrazione 25 Marzo Mar 2022 1100 25 marzo 2022 Storie di emigrazioneIn giro per il mondo per raccontare l'integrazione dei sardi emigrati
La nuova avventura di Stefano e Tiziana, che in 90 giorni toccheranno tutti i 50 Paesi degli USA e incontreranno tantissimi conterranei, raccogliendo le loro testimonianze tra la nostalgia della Sardegna e la felicità per un'occupazione stabile. Si muovono quasi esclusivamente in treno e hanno scelto uno stile di vita basato sull'ecologia e il rispetto della natura
-
StoriaBeni confiscati 11 Marzo Mar 2022 1655 11 marzo 2022 Beni confiscatiMilano, 215 beni immobili confiscati alla criminalità organizzata: è l'ora del riuso sociale
La città che per anni è stata la “capitale” de «la mafia è un problema del Sud», ha oltre 200 beni confiscati e oggi punta forte sul riutilizzo. Un bilancio a 26 anni dalla legge che ha permesso l'uso per scopi sociali di quei beni
-
StoriaDisabilità 3 Marzo Mar 2022 1100 03 marzo 2022 DisabilitàUna mappa per geolocalizzare lo sport inclusivo
Fondazione Mazzola e Sportfund hanno realizzato una mappa interattiva su cui rintracciare e segnalare i progetti e le realtà virtuose che attraverso lo sport includono. Ma questa mette in evidenza anche i tanti territori che non sono in rete o che non hanno offerte. Castello, segretario generale di Fondazione Mazzola, «Lavoriamo affinché la mappa non serva più perché i luoghi accessibili e di sport inclusivo sono noti a tutti»
-
StoriaSocial innovation 17 Dicembre Dic 2021 1218 17 dicembre 2021 Social innovationAlla radici del Sicomoro, l'impresa sociale di Francesco
Identikit della cooperativa sociale di Matera unica esperienza italiana selezionata come esemplare in occasione di “The Economy of Francesco”. Il presidente Michele Plati: «Non ci interessa puntare il dito sulle cause delle situazioni ma dare alle persone la possibilità di realizzarsi»
-
StoriaHinterland 24 Novembre Nov 2021 1456 24 novembre 2021 HinterlandCinisello, il welfare generativo prende vita nel quartiere Crocetta
Il progetto “Stiamo bene in Crocetta” unisce il Terzo settore con il mondo del profit e l’amministrazione comunale di Cinisello Balsamo (realtà a nord di Milano, tra il capoluogo, la Tangenziale e Sesto San Giovanni) con un obiettivo: generare benessere nel quartiere di Crocetta
-
Storia#VIAGGIOASUD/4 8 Novembre Nov 2021 1210 08 novembre 2021 #VIAGGIOASUD/4Viaggio tra Basilicata e Puglia: qui il Terzo settore è più vivo che mai
Continua il racconto del viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme. L’iniziativa, realizzata NeXt - Nuova Economia per Tutti, insieme al Forum del Terzo Settore
-
StoriaSocial innovation 22 Ottobre Ott 2021 1125 22 ottobre 2021 Social innovationUn filo per cucire l'integrazione
A Milano, nel quartiere di Lambrate c’è una sartoria unica, nel nome, “Taivé”, e nella storia di questo laboratorio sociale gestito da Caritas per donne di diverse etnie
-
StoriaHousing 21 Ottobre Ott 2021 1006 21 ottobre 2021 HousingL'autonomia nell'essere inquilini disabili
Da dieci anni Fondazione CondiVivere e la cooperativa sociale “Si si può fare” nei quartieri di Bresso e Dergano a Milano lavorano insieme ai ragazzi con disabilità cognitiva che seguono per costruire insieme a loro e alle famiglie percorsi di autonomia che uniscano l’abitare al lavorare
-
StoriaBasilicata 7 Agosto Ago 2021 2359 07 agosto 2021 BasilicataL'integrazione al gusto di luppolo
Alle porte di Matera si produce una birra agricola dalla ricetta davvero speciale: orzo e grani antichi incontrano i percorsi di integrazione di Kingsley, Said, Wuyeh, Alì ed Ehis. Una miscela che tiene insieme tante sfide e diventa modello di ibridazione fra profit e non profit e dialogo aperto alla città