Libri
-
StoriaScuola 2 Febbraio Feb 2022 1455 02 febbraio 2022 ScuolaI libri come cibo per la mente: nascono da Sinnos le Biblioteche di Antonio
È il 1990 quando nasce la casa editrice Sinnos dentro il carcere di Rebibbia. In memoria del suo fondatore, Antonio Spinelli, dal 2006 la casa editrice sostiene, attraverso la donazione dei migliori libri per ragazzi, lo sviluppo delle “Biblioteche di Antonio”, progetto che finora ha fatto nascere diciassette biblioteche scolastiche in zone particolarmente svantaggiate
-
StoriaSolidariertà 9 Novembre Nov 2021 1117 09 novembre 2021 SolidariertàA Empoli anche la cultura diventa circolare
Persone, territorio, socialità. Sono questi i tre pilastri che muovono l'esperienza della cooperativa Sintesi-Minerva nata nel gennaio scorso dalla fusione delle due coop sociali attive da anni sul territorio empolese. Con una nuova sfida: dare spazio alla cultura, generando occasioni di incontro, dibattito, confronto con tutta la comunità
-
StoriaCultura 3 Settembre Set 2021 1208 03 settembre 2021 CulturaIl sociologo che fa sognare con le sue biblioteche
A Termini Imerese, il sociologo Pietro Piro da anni crea punti di lettura negli spazi cittadini grazie ai libri che gli vengono donati da tutta Italia. Oltre 20mila a oggi i testi che stanno facendo innamorare della lettura ragazzi e adulti. Donate anche due biblioteche all’Ospedale “Cimino” e al plesso “Pirandello”
-
StoriaSocietà 7 Aprile Apr 2021 0800 07 aprile 2021 Società"Prime Minister", così giovani donne crescono in politica
La prima scuola di formazione politica per ragazze dai 14 ai 19 anni è nata a Favara, in provincia di Agrigento, estendendosi rapidamente in tutta Italia. Da Napoli a Roma, da Matera alle prossime aperture al Nord. Dal viaggio in autobus di quattro amiche, Eva, Denise, Florinda e Angela è nata la scuola che oggi accende i sogni di oltre trecento aspiranti “prime ministre”
-
StoriaNapoli 15 Gennaio Gen 2021 1204 15 gennaio 2021 NapoliLa casa editrice di Scampia: «Pubblichiamo Stephen King, alle armi rispondiamo con i libri»
Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo nel 2010 rilevano la storica casa editrice napoletana Marotta&Cafiero e spostano la sede da Posilippo a Scampia. «Avevamo 19 anni», racconta Esposito La Rossa. «Pubblicheremo Guns di Stephen King, un libro sul tema della violenza armata. Vorremmo che finisse questa narrazione solo tossica di Scampia. La cultura vera si fa nelle periferie, qui avvertiamo davvero la necessità e l’utilità del nostro lavoro»
-
StoriaFundraising 8 Gennaio Gen 2021 1833 08 gennaio 2021 FundraisingLa nostra raccolta fondi? +1.255%
La Fondazione Policlinico Sant'Orsola è una realtà bolognese che ha visto letteralmente esplodere la sua raccolta fondi: dai 350mila euro del 2019 a 4,744 milioni nel 2020. Il cuore dei loro progetti? Stare vicini al personale sanitario, con spesa a domicilio e accoglienza in albergo per i neoassunti o per chi non voleva rischiare di contagiare i propri cari. Grazie a 136 volontari incredibili
-
StoriaCultura 2 Settembre Set 2020 1028 02 settembre 2020 CulturaDaverio: «La vera opera d'arte? Il volontariato italiano»
È morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano lo storico dell'arte Philippe Daverio. Per ricordarlo riproponiamo l'incontro che con il grande storico dell'arte, a casa sua, che publicammo poi come storia illustarta sul mensile. Era il 2016 e Daverio ci parlò del tesoro d'Italia: il suo passato
-
StoriaAfrica 3 Luglio Lug 2020 1213 03 luglio 2020 AfricaIl teatro per i diritti umani in Burkina Faso
Il viaggio dei reporter Matteo e Cosimo tra gli orfani di Thoanga, dove la creatività diventa educazione alla pace, alla cittadinanza e alla salute riproduttiva
-
StoriaScuola 21 Giugno Giu 2020 0814 21 giugno 2020 ScuolaEnrico, l'insegnante con le mani in pasta nell’inclusione
Enrico Albenzio, giovane insegnante di sostegno e pedagogista di un istituto di Padova ha trascorso i mesi di lockdown rimboccandosi le maniche e impastando il pane insieme a un suo alunno disabile.Il tutto rigorosamente in via digitale. "La didattica a distanza non funzionava. La famiglia era disperata, mi chiamava dicendo che il figlio usciva di casa in piena pandemia, c’era bisogno di un valido motivo per tenerlo occupato, per farlo stare al sicuro e non esporlo ai contagi"
-
StoriaTeatro sociale 22 Gennaio Gen 2020 1042 22 gennaio 2020 Teatro socialeYes, I Care: che spettacolo la nostra comunità
Il successo della pièce su don Milani ("Don Lorenzo, parole per sognare") ideata e messa in scena in una parrocchia della periferia sud di Milano. Gli attori? Tutti abitanti del quartiere