Montagna
-
StoriaImpresa sociale 24 Marzo Mar 2023 0922 24 marzo 2023 Impresa socialeCatasta, il progetto di resilienza culturale nel Parco del Pollino
Scoprire e valorizzare il tessuto imprenditoriale locale, dando modo di scoprire un pezzo del nostro territorio nel quale la natura e la cultura siano i protagonisti. È una delle motivazioni che sono valse a "Catasta", primo hub turistico e di culture del Parco del Pollino, il premio “Imprese vincenti” di Intesa Sanpaolo. Un riconoscimento che va anche alla capacità dei giovani soci di creare connessioni con la comunità locale
-
Storia#LavoroSociale 10 Febbraio Feb 2023 0846 10 febbraio 2023 #LavoroSocialeSonia, che ricuce la fragilità con la scrittura
Un'educatrice di una cooperativa sociale pesarese lavora in un centro Alzheimer e in un carcere usando le tecniche di racconto di sé imparate nella Libera università dell'autobiografia di Anghiari, in Toscana. «Scrivere», dice, «è anche uno strumento per nominare il dolore e può impedire che ci si identifichi con esso, quando questo ha segnato profondamente l’esistenza»
-
StoriaDidattica 18 Marzo Mar 2022 1127 18 marzo 2022 DidatticaDalle montagne allo spazio: la storia dei MyCollego, campioni di robotica
È un progetto di educazione alla robotica attraverso una didattica innovativa, ideato dal prof. Emanuele Miliani dell'IC Bosco Chiesanuova, situato nelle montagne della Lessinia (Verona). Il 26- 27 marzo i ragazzi di MyCollego parteciperanno a Rovereto alla finale nazionale della First Lego League, concorso mondiale di scienza e robotica promosso da Lego. Il progetto MyCollego coinvolge un’ampia comunità in ambito locale, nazionale, e internazionale e si avvale di importanti collaborazioni, come quella con la Nato
-
StoriaClima 16 Settembre Set 2021 1012 16 settembre 2021 ClimaLa malattia terminale del gigante di ghiaccio
In un solo anno il ghiacciaio, il più grande ed esteso d’Italia, l'Adamello, ha perso 14 milioni di metri cubi di acqua, pari a 5600 piscine olimpioniche. Un viaggio insieme alla Carovana di Legambiente, con foto e video, ai piedi del grande malato che sta scomparendo sempre più in fretta
-
StoriaAmbiente 23 Marzo Mar 2021 0937 23 marzo 2021 Ambiente«Scalo le vette d’Italia per ripulirle dai rifiuti»
Matteo Della Bordella, alpinista di fama mondiale e presidente dei Ragni di Lecco, dopo Pasqua insieme all’amico e alpinista Massimo Faletti, partirà per la spedizione “Climb and Clean” per pulire le falesie di tutto il paese dai rifiuti
-
StoriaDisabilità 8 Settembre Set 2018 0900 08 settembre 2018 DisabilitàSu tre ruote per i Balcani. Il viaggio di Fabrizio
Ritrovare il gusto di viaggiare da solo. Di guidare un “triride” senza alzarsi dalla propria sedia a ruote. È l’estate di Fabrizio, tetraplegico romano, tra i panorami mozzafiato dei Balcani e le coste selvagge dell’Albania. La libertà in un’invenzione che rivoluziona il trasporto per le persone con disabilità motoria
-
StoriaMigrazioni 14 Marzo Mar 2018 1056 14 marzo 2018 MigrazioniI giusti di Lampedusa
La strage di migranti al largo dell'isola del 3 ottobre 2013 raccontata da Vito e Costantino, che quella mattina soccorsero chi annaspava in mare, e che oggi, per quel loro gesto di umanità, compaiono nella Foresta dei Giusti di Milano
-
Storiadocumentari 8 Gennaio Gen 2018 1228 08 gennaio 2018 documentariCiak! Kibera
Un progetto artistico da cui è nato un cortometraggio con gli ex bambini di strada della baraccopoli. Una chance per vedere un po’ di luce, abbandonate le bottiglie di colla da sniffare, le risse con le bande avversarie, le notti piovose sotto le tettoie, il fango, i furti. Un paese strano, il Kenya, indecifrabile come gran parte dell’Africa. Bisogna spogliarsi delle categorie di pensiero abituali ed essere pronti alla sorpresa. Raccontare questo pezzo di mondo è un’operazione delicata: ti sembra di capirlo, ma non è così
-
StoriaInclusione 31 Luglio Lug 2017 1043 31 luglio 2017 InclusioneGluten-free, pasta con sapore di libertà
Nel carcere di Sondrio la cooperativa Ippogrifo ha aperto un pastificio per celiaci. Idea innovativa e di successo
-
StoriaEducazione 22 Giugno Giu 2017 1734 22 giugno 2017 EducazioneIl nostro cammino con la carovana di don Mazzi
A oltre trent'anni dalla prima Carovana Exodus, la comunità di Tursi in Basilicata sta sperimentando uscite mensili con i giovani ospiti. «Parte tutta la comunità, anche l’ultimo arrivato. Chiudiamo la casa e ci mettiamo in viaggio» racconta la responsabile Piera Vitelli. «Esperienza che apre mille possibilità», conferma Franco Taverna segretario generale della Fondazione. Il racconto dei giovani