Rifugiati
-
StoriaRifugiati 21 Dicembre Dic 2020 1801 21 dicembre 2020 RifugiatiMakers Unite, l'impresa sociale cucita su misura
Nei percorsi formativi di questa realtà nata in Olanda gli immigrati riscoprono i loro talenti grazie alla manifattura creativa e al design. Un modello virtuoso che mette al lavoro persone provenienti da ventisei nazionalità, insieme a molte aziende locali. Che adesso approda a Milano, al ritmo incalzante della macchina da cucire
-
StoriaReportage dalla Bosnia/1 10 Marzo Mar 2020 0949 10 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/1Rotta Balcanica, attraversare i confini è un game disperato
La Rotta Balcanica è una rotta dimenticata. E quei profughi che si mettono in marcia e attraversano i confini di sei o sette Paesi prima di raggiungere l’Europa – quando e se ci riescono – sembra non interessino a nessuno. Al confine tra la Bosnia e la Croazia tutto diventa più difficile. La polizia croata li trova di notte, utilizzando cani e droni, dentro i boschi. Li picchia e ruba loro tutto quello che hanno. Poi li rispedisce indietro senza scarpe. Tutti sul corpo hanno i segni di tortura. Nel cantone di Una-Sana dove sono concentrati vivono in strutture abbandonate dove manca tutto e la scabbia è diventata endemica
-
StoriaReportage dal Libano/1 5 Settembre Set 2019 1047 05 settembre 2019 Reportage dal Libano/1Tra i profughi che il Libano non vuole più
Nel Paese non c'è un dato ufficiale sul numero di profughi. I rifugiati siriani, circa 2 milioni, vivono da anni nelle tende, negli edifici abbandonati, nei garage senza finestre sul ciglio della strada. Ma adesso il Paese di 4,5 milioni di abitanti non li vuole più
-
StoriaInnovazione 24 Luglio Lug 2019 1244 24 luglio 2019 InnovazioneQuando il digitale diventa strumento del sociale
Guendalina, Maria Teresa e Carina hanno età e storie diversissime. Ma tutte e tre hanno deciso di partecipare ai corsi di Fondazione Mondo Digitale. È così che si sono sentite chi meno sola, chi integrata nella società e qualcuno sta mettendo le basi per costruire un sogno...
-
StoriaPersone 15 Giugno Giu 2019 1400 15 giugno 2019 PersoneKader Diabate, il migrante-attivista che apre le menti
Arrivato tre anni fa dalla Costa d'Avorio, oggi ha 20 anni e dopo aver incontrato il Papa ed essere diventato ambasciatore Unicef, gira le scuole del nostro Meridione per incontrare i giovani italiani. Ne sentiremo parlare. Ecco la sua storia
-
StoriaAmerica Latina 19 Marzo Mar 2019 1000 19 marzo 2019 America Latina«Così accogliamo i migranti venezuelani in Perù»
Presente nel Paese sudamericano dal 2000, Coopi ha iniziato a rispondere all'emergenza migratoria dallo scorso novembre, in collaborazione con Unicef e l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim). La ong italiana è a Tumbes e Zarumilla, nella zona di frontiera al confine con l’Ecuador, dove è coinvolta nell'accoglienza di 650.000 migranti venezuelani
-
StoriaMigrazioni 12 Febbraio Feb 2019 1748 12 febbraio 2019 MigrazioniEcco il vero impatto dei 35 euro per l'accoglienza
La valutazione dell'impatto sociale delle proprie attività promossa dalla coop Labirinto a Pesaro e provincia mette in chiaro che si può accogliere in modo virtuoso sia per i cittadini che per gli ospiti
-
StoriaReportage 25 Luglio Lug 2018 0900 25 luglio 2018 ReportageVelika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia di migranti che attraversando la rotta balcanica tentano disperatamente di passare in Unione Europea
-
StoriaRussia 2018 14 Luglio Lug 2018 0900 14 luglio 2018 Russia 2018Roma Caput Mundial
Il progetto fotografico di Matteo de Mayda immortala i tifosi stranieri nei luoghi di ritrovo per guardare la loro nazionale, raccontando una Roma lontana dagli stereotipi - positivi e negativi - a cui siamo abituati
-
StoriaFotografia 11 Maggio Mag 2018 1646 11 maggio 2018 FotografiaTano D'Amico, una passione in bianco e nero
Incontro con il grande fotografo, che dagli anni Settanta documenta la vita e le lotte dei "senza potere", donne, operai, minoranze, alla sua prima mostra milanese. Allo spazio miFac anche gli scatti inediti degli ultimi due anni