Rifugiati
-
StoriaGrecia 6 Aprile Apr 2018 1500 06 aprile 2018 GreciaA Lesbo l’artista inglese che salva i migranti
Inglese, a Lesbo da 22 anni, Eric Kempson ha soccorso in poco più di 3 anni, insieme alla moglie Philippa, le migliaia di profughi approdati sull’isola, e ha creato una rete in grado di salvare moltissime vite, coordinando volontari e risorse provenienti da tutto il mondo
-
StoriaEducazione e migrazioni 27 Marzo Mar 2018 1624 27 marzo 2018 Educazione e migrazioniL'Università per rifugiati, dove l'istruzione è senza confini
Nata a inizio 2017 e promossa dall'Università telematica internazionale Uninettuno, ha oggi 50 studenti, in particolare da Medio Oriente e Africa. "Un ateneo unico al mondo che vuole fare da apripista ad altri", spiega il rettore Maria Amata Garito
-
StoriaReportage 26 Marzo Mar 2018 1534 26 marzo 2018 ReportageLago Ciad: viaggio tra i profughi di Boko Haram
Insieme a Coopi, l’unica Ong italiana presente sul territorio, siamo entrati nel cuore dell’emergenza umanitaria più complessa dei nostri giorni, tra chi è sopravvissuto agli attacchi del gruppo terroristico e chi cerca di ricostruirsi una vita, sfidando i cambiamenti climatici che, negli ultimi cinquant'anni, hanno visto ridurre il Lago del 90% rispetto alla sua dimensione originale
-
StoriaMigrazioni 8 Novembre Nov 2017 1656 08 novembre 2017 MigrazioniIn Puglia la ciclovia nata anche grazie a rifugiati e premiata a Strasburgo
Il percorso storico dell'ex acquedotto in Valle d'Itria e dintorni è oggi un modello di mobilità sostenibile, grazie al progetto portato avanti dallo Sprar di Martina Franca cogestito da pubblico e privato sociale. "E' un riconoscimento a tutto il mondo delle ong, una forte risposta alla campagna negativa che c'è in Italia sull'accoglienza", afferma la presidente di Salam
-
StoriaLago Ciad 2 Novembre Nov 2017 1656 02 novembre 2017 Lago CiadCosì vi racconto la crisi umanitaria nella mia terra
Apre a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del giovane fotografo ciadiano Abdoulaye Barry che arriva a Milano con una mostra organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi della regione del Lago Ciad, dove milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle violenze di Boko Haram. Ecco il racconto di un viaggio fotografico attraverso una delle più gravi emergenze umanitarie dei nostri tempi
-
StoriaEmergenze 27 Ottobre Ott 2017 1315 27 ottobre 2017 EmergenzeUn viaggio fotografico attraverso la crisi del Lago Ciad
Inaugura il 2 novembre alle 18.00 allo Spazio MiFAC di via Santa Marta 18, a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del fotografo ciadiano Abdoulaye Barry, organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi umanitaria della regione del Lago Ciad. Un’emergenza dimenticata dall’Occidente, che ha coinvolto oltre 10 milioni di persone e creato 2,4 milioni di sfollati
-
StoriaInnovazione 18 Settembre Set 2017 1118 18 settembre 2017 InnovazioneLe case pieghevoli per l'accoglienza
Sono moduli abitativi di circa 17 metri quadrati, capaci di ospitare fino a 5 persone, montabili, portabili e riciclabili. Sono i “Better Shelter” ideati da Johan Karlsson e prodotti da Ikea Foundation. A portarle in Italia in 5 città è stata la Croce Rossa. Flavio Ronzi (Segretario generale): «Vogliamo testare un prodotto che a noi sembra innovativo ed efficace»
-
StoriaCaporalato 29 Giugno Giu 2017 1205 29 giugno 2017 CaporalatoI am not a slave
Le lotte dei migranti contro lo sfruttamento. Il web-reportage realizzato grazie al premio Sabrina Sganga 2017 sui migranti che ruotano intorno al centro sociale Ex Canapificio di Caserta e che hanno dato vita al “Movimento dei migranti e dei rifugiati” e agli scioperi “delle rotonde” per migliorare le proprie condizioni lavorative
-
StoriaMessico 8 Giugno Giu 2017 1141 08 giugno 2017 MessicoTrump, il tuo muro non ci fermerà
Mezzo milione di persone ogni anno tenta di passare il confine tra Messico e Stati Uniti. Tra questi, il 92% subisce violenze quali percosse, furti, abusi sessuali, rapimenti. Medici Senza Frontiere cerca di assisterli e prestare loro cure mediche. E avverte: le misure di contrasto non funzionano (tantomeno i muri)
-
StoriaCamerun 12 Gennaio Gen 2017 0800 12 gennaio 2017 CamerunSulle tracce delle vittime di Boko Haram
1.500 morti, 200mila sfollati camerunensi e 85mila rifugiati nigeriani. Questo il bilancio della "guerra santa" lanciata dalla setta islamista Boko Haram nel Nord Camerun. Una minaccia che contrariamente a quella che ha destabilizzato la Nigeria, è stata molto oscurata dai mass-media. Eppure anche a Maroua e Garoua, dove Vita si è recata seguendo una missione del governo camerunense e dell'ambasciata italiana, le popolazioni locali sono le prime vittime di un conflitto asimmetrico che vede Boko Haram indebolito, ma non sconfitto.