Sanità
-
StoriaPersonal Fundraising 11 Settembre Set 2021 2359 11 settembre 2021 Personal FundraisingL'esempio di Camilla
Mentre sui media imperversava la vicenda Malika (la ragazza che comprò con le donazioni pervenutegli una macchina di lusso e un cane di razza), un'altra ragazza raccoglieva e raccoglie ancora fondi su GoFundMe. Lo fa per curarsi da una malattia rarissima. Ma ha deciso non solo di andare oltre la logica della piattaforma e di rendicontare ogni euro speso con trasparenza ma anche di creare una fondazione per aiutare chi come lei non riesce ad accedere ai costi delle cure di cui ha bisogno
-
StoriaFinanza a impatto 18 Giugno Giu 2021 1027 18 giugno 2021 Finanza a impattoIl successo della piattaforma per la salute low cost
È la case history di maggior successo dell'impact investing italiano: avviata nel 2009 a Milano, nel 2020 ha realizzato un exit che vale tre volte l'investimento. L'idea? Garantire agli italiani una salute di qualità con visite che costano il 48% in meno di quelle della sanità privata. È una delle esperienze di impact finance che trovate sul numero del magazine di giugno insieme a Bella Dentro, Wonderful Italy, Ricehouse, Birrificio Messina, Fraternità e sistemi, Sfera Agricola, Consorzio Solidarietà, Cooperativa Socioculturale e Anffas Sibillini
-
Storiaemergenza Neet 12 Dicembre Dic 2019 1129 12 dicembre 2019 emergenza NeetSi studia da meccanico, ma si impara a sognare
A Napoli a settembre è nata la "Scuola del Fare", un progetto cofinanziato dal Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile. «Oggi tutto deve partire dall’emotività. La prima cosa da fare è stabilire relazioni a impatto emotivo forte: noi adulti dobbiamo coinvolgerci per coinvolgerli», dice il direttore. Su VITA di dicembre, le altre storie
-
StoriaGiordania 14 Giugno Giu 2019 1320 14 giugno 2019 GiordaniaUn bar per sconfiggere gli stereotipi
Nella città di Zarqa c'è Our Step, il primo locale del Paese interamente gestito da persone che hanno una diagnosi di malattia mentale sostenuto dalla ong italiana Un Ponte Per...
-
StoriaAfrica 8 Febbraio Feb 2019 1620 08 febbraio 2019 AfricaIl Burundi e la carica dei dentisti
Grazie ad un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dell’associazione italiana Smom Onlus si sono laureati i primi tredici dentisti burundesi all’università della città di Ngozi. Ora l'obiettivo è costruire il sistema sanitario nazionale del Paese
-
StoriaCooperazione internazionale 11 Dicembre Dic 2018 0646 11 dicembre 2018 Cooperazione internazionaleLa prima Breast Unit della Palestina parla italiano
Grazie a un progetto di Associazione Centro Elis, AICS e Università Campus Bio-Medico di Roma, oggi le donne palestinesi hanno un centro di riferimento di livello europeo. Finora chi voleva sottoporsi a screening oncologici doveva recarsi all’estero, in Giordania e in Israele. Già 300 le pazienti visitate, con 26 tumori scoperti precocemente
-
StoriaSanità 12 Luglio Lug 2018 1220 12 luglio 2018 SanitàCon la carrozzina in catamarano per la scienza
Il protagonista sarà Vittorio Ruocco, con un progetto dell’IRCCS Maugeri di Telese Terme e della onlus “Lo Spirito di Stella”. Ma non sarà solo un'esperienza ludica: indosserà una speciale maglia tecnologica che trasmetterà i suoi parametri vitali, durante la veleggiata, fino all’istituto. Un esperimento di telemedicina e neuroriabilitazione
-
StoriaUildm 5 Luglio Lug 2018 1640 05 luglio 2018 UildmL'eleganza? È un diritto di tutti
"Diritto all'eleganza"è un progetto dell'unione italiana lotta alla distrofia muscolare. «Può essere bello anche un corpo che non rispecchia i canoni classici, un corpo diverso, un corpo in carrozzina», dice Stefania Pedroni, responsabile del progetto. «Avvicinare la moda alla disabilità è fondamentale. Perché nessuna persona con disabilità sia più costretta a scegliere tra eleganza e comodità»
-
StoriaInnovazione 25 Giugno Giu 2018 1049 25 giugno 2018 InnovazioneLa terrazza del mio ospedale? L'ho progettata con gli occhi
Francesco Saporito, 46 anni, paziente affetto da SLA e curato nel Centro Maugeri di Mistretta ha potuto vedere l’inaugurazione della terrazza che ha finanziato con la vendita dei suoi libri e progettato personalmente grazie ad un macchinario di riconoscimento oculare
-
StoriaRione Sanità 13 Marzo Mar 2018 1637 13 marzo 2018 Rione SanitàQui esiste un modo di agire che commuove prima di convincere
A Napoli in questo rione difficile Antonio Loffredo, un parroco illuminato, si è messo alla guida dei giovani del quartiere. Insieme ne stanno cambiando le sorti: lo trascinano via dalla marginalità atavica che l'ha sempre caratterizzato. Educazione. Arte. Musica. Teatro. Alla Sanità nessuno viene lasciato solo. «Ragazzi insegnano agli altri ragazzi la parola», dice Loffredo. «Perché la povertà educativa esiste e la criminalità pure e non lo nascondiamo. Ma io ritengo che in certi posti dove c’è uno svantaggio maggiore si avverte prima il disagio ma prima arrivano anche le risposte»