Scuola
-
StoriaVolontariato 26 Aprile Apr 2018 1709 26 aprile 2018 VolontariatoPer le strade del Niger, il Paese più povero al mondo
Il resoconto del viaggio fra gli ultimi della nazione africana realizzato da Gennaro Giudetti di Operazione Colomba e Laila Simoncelli di Comunità Papa Giovanni XXIII
-
StoriaScuola 13 Aprile Apr 2018 0005 12 aprile 2018 ScuolaA Pordenone c'è una cartoleria che nutre il futuro
Quest’anno a Pordenone 233 studenti si sono riforniti a una cartoleria speciale, la cartoleria solidale della onlus Il nostro pane quotidiano. In cinque anni hanno donato 868 corredi scolastici agli studenti di famiglie in difficoltà economiche, chiedendo in cambio di farne buon uso. «Non siamo supereroi, speriamo che altri ci copino»
-
StoriaDisabilità 27 Marzo Mar 2018 1539 27 marzo 2018 DisabilitàTRI Sail4All: il giro d’Italia in barca a vela del “timoniere sbandato”
Marco Rossato parte il 22 aprile dall’Arsenale di Venezia per la sua impresa in solitaria: circumnavigare tutta la penisola a bordo di un trimarano. Per diffondere i diritti delle persone con disabilità e ottenere una patente nautica uguale per tutti
-
StoriaReportage 26 Marzo Mar 2018 1534 26 marzo 2018 ReportageLago Ciad: viaggio tra i profughi di Boko Haram
Insieme a Coopi, l’unica Ong italiana presente sul territorio, siamo entrati nel cuore dell’emergenza umanitaria più complessa dei nostri giorni, tra chi è sopravvissuto agli attacchi del gruppo terroristico e chi cerca di ricostruirsi una vita, sfidando i cambiamenti climatici che, negli ultimi cinquant'anni, hanno visto ridurre il Lago del 90% rispetto alla sua dimensione originale
-
StoriaSostenibilità 13 Marzo Mar 2018 1640 13 marzo 2018 SostenibilitàAgente0011 è per le strade: gli studenti ridisegnano Milano
Il progetto dell'ong Cesvi in collaborazione con Pandora, Cremit e Municipio 3 ha portato alunni, associazioni e autorità territoriali della zona di Lambrate a stabilire le priorità di sviluppo sostenibile del luogo: "dopo rilievi, interviste e riunioni pubbliche si è deciso di puntare sulla lotta al degrado urbano", spiega la coordinatrice di Agente0011
-
StoriaVolontariato 7 Marzo Mar 2018 1255 07 marzo 2018 VolontariatoL'eccellenza di Ostia
Ritorno nel municipio romano balzato alle cronache dopo i casi Mafia Capitale prima e Spada poi, dove opera la prima sezione territoriale di Anffas. "Qui si seguono tutti quelli che ne hanno bisogno, anche gli Spada se capita", racconta un'operatrice
-
StoriaMilano 30 Gennaio Gen 2018 0700 30 gennaio 2018 MilanoNasce la prima Scuola dello Sviluppo Sostenibile d'Italia
È l'Istituto Marcelline Tommaseo, che nel prossimo anno scolastico promuoverà per i propri 600 studenti di ogni ordine scolastico un modello basato sull'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo spiega a Vita.it la preside Sara Brenda
-
StoriaNapoli 19 Gennaio Gen 2018 1724 19 gennaio 2018 NapoliDavide, il ragazzo anti gang
A 16 anni ha iniziato a fare il criminale. A 20 ha scelto di cambiare vita perché «ho visto che quella non era vita. E la sopravvivenza non mi è mai piaciuta. Non fare il criminale per me è significato tornare ad essere libero». Oggi fa l'educatore di strada per quei ragazzi che vivono come faceva lui. «Devi avere qualcuno che crede in te. E poi lo sai che cos'è la criminalità? La criminalità è la mancanza di qualcosa»
-
StoriaTorino 18 Gennaio Gen 2018 1045 18 gennaio 2018 TorinoQuattro volti ZeroSei
Il progetto con cui Compagnia di San Paolo ha coinvolto duemila persone e tremila bambini di cui 200 in condizioni di marginalità della periferia del capoluogo piemontese. Alcune delle loro storie
-
StoriaProgetti 15 Dicembre Dic 2017 1643 15 dicembre 2017 ProgettiFalegnameria sociale K_Alma, dove insieme al legno si rimodella la vita
Presso il Villaggio Globale di Roma, nello storico Rione Testaccio, c'è K_Alma. Una realtà aperta a migranti, richiedenti asilo e disoccupati dove falegnami esperti si trasformano in maestri ed insegnano ai giovani un mestiere. «Il lavoro è fondamentale», spiega Gabriella Guidi, presidente dell'associazione che realizza l'iniziativa. «Serve a far capire ai ragazzi che un circuito legale è possibile. Troppo spesso loro sono costretti, per riuscire almeno a mangiare, ad intraprendere strade che in fondo non gli appartengono»