Scuola
-
StoriaNapoli 19 Gennaio Gen 2018 1724 19 gennaio 2018 NapoliDavide, il ragazzo anti gang
A 16 anni ha iniziato a fare il criminale. A 20 ha scelto di cambiare vita perché «ho visto che quella non era vita. E la sopravvivenza non mi è mai piaciuta. Non fare il criminale per me è significato tornare ad essere libero». Oggi fa l'educatore di strada per quei ragazzi che vivono come faceva lui. «Devi avere qualcuno che crede in te. E poi lo sai che cos'è la criminalità? La criminalità è la mancanza di qualcosa»
-
StoriaTorino 18 Gennaio Gen 2018 1045 18 gennaio 2018 TorinoQuattro volti ZeroSei
Il progetto con cui Compagnia di San Paolo ha coinvolto duemila persone e tremila bambini di cui 200 in condizioni di marginalità della periferia del capoluogo piemontese. Alcune delle loro storie
-
StoriaProgetti 15 Dicembre Dic 2017 1643 15 dicembre 2017 ProgettiFalegnameria sociale K_Alma, dove insieme al legno si rimodella la vita
Presso il Villaggio Globale di Roma, nello storico Rione Testaccio, c'è K_Alma. Una realtà aperta a migranti, richiedenti asilo e disoccupati dove falegnami esperti si trasformano in maestri ed insegnano ai giovani un mestiere. «Il lavoro è fondamentale», spiega Gabriella Guidi, presidente dell'associazione che realizza l'iniziativa. «Serve a far capire ai ragazzi che un circuito legale è possibile. Troppo spesso loro sono costretti, per riuscire almeno a mangiare, ad intraprendere strade che in fondo non gli appartengono»
-
Storiacontaminazioni 22 Novembre Nov 2017 1102 22 novembre 2017 contaminazioniMusicisti con disabilità e apprendisti in pigiama, questa è tutta un'altra musica
Che ci fanno timpani, arpa e pianoforte in un reparto di pediatria? Allegro Moderato ogni settimana porta negli ospedali milanesi un laboratorio che trasforma i piccoli malati in musicisti. La particolarità? Ad insegnare i gesti necessari per tirar fuori suoni e non rumori da uno strumento, sono musicisti con disabilità. Un ribaltamento dell'immaginario che produce un contagio positivo
-
StoriaScuola 9 Novembre Nov 2017 1637 09 novembre 2017 ScuolaSailOR, salpa la nave dell'Alternanza Scuola-Lavoro
Duecentosettanta ragazzi salperanno sabato da Genova su una nave da crociera, diretti a Palermo. Nei quattro giorni a bordo della nave, scopriranno la realtà delle professioni del mare. In sei edizioni già 1.500 ragazzi hanno avuto questa opportunità, che richiama studenti anche dall'estero
-
StoriaSviluppo 9 Ottobre Ott 2017 1455 09 ottobre 2017 Sviluppo«Così rivoluziono il futuro delle bambine in Pakistan»
Con 12mila insegnanti tutte donne, The Citizens Foundation è la prima organizzazione per impiego femminile in Pakistan. Una scelta fatta per favorire l’accesso scolastico alle bambine delle fasce più povere, perché, spiega il suo fondatore, Mushtaq Chaapra, «Non può esserci sviluppo fino a quando la metà della popolazione rimane costretta nelle retrovie, senza nemmeno sapere leggere e scrivere»
-
StoriaCondivisione 27 Settembre Set 2017 1056 27 settembre 2017 CondivisioneMontiano, il borgo che rinasce nei locali di una libreria
Una biblioteca di un piccolo paese dell'entroterra romagnolo inutilizzata e la passione di un gruppo di giovani genitori troppo "alternativi" per qualcuno, che decidono di riunirsi a turno per tenerla aperta. Fino alla nascita di un piccolo Festival letterario, Librincollina, dedicato ai bambini
-
StoriaPalermo 8 Settembre Set 2017 1744 08 settembre 2017 PalermoIo, tutore volontario e quella domanda che mi ha gelato il cuore
Patrizia e Roberta vivono a Palermo, sono due fra i primi tutori volontari per minori non accompagnati introdotti in primavera dalla legge Zampa. Da due mesi hanno la tutela di tre ragazzini di 17 anni e uno di loro ha memorizzato il numero di Roberta sotto "Ma" di mamma. Un'esperienza straordinaria, che ti mette anche dinanzi a molti interrogativi
-
StoriaMade in Italy 4 Settembre Set 2017 1701 04 settembre 2017 Made in ItalySchana, la gioia di vivere fuori dalla bolla
Non possono andare a scuola né al parco e anche a casa devono vivere con mille attenzioni: li chiamano "bambini-bolla" perché il loro sistema immunitario non in grado di difendersi dalla minima infezione. Schana è la prima paziente al mondo trattata con un nuovo farmaco innovativo, nato da uno sforzo tutto italiano. Altri tre bambini sono pronti a ricevere la terapia genica
-
StoriaPersone 26 Maggio Mag 2017 1129 26 maggio 2017 PersoneSabina Santilli, la donna che portò i sordociechi fuori dal buio
Cento anni fa, il 29 maggio 1917, nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della Lega del Filo d'Oro. Una donna caparbia e visionaria: perse vista e udito a sette anni per una meningite e scrivendo in Braille, da un piccolo paese dell'Abruzzo, riuscì a mettere in rete centinaia di sordociechi e poi a creare un'associazione di cui fossero protagonisti. È la Helen Keller italiana, che in pochissimi conoscono. Ecco la sua storia