Volontariato
-
StoriaWelfare 10 Novembre Nov 2020 1646 10 novembre 2020 WelfareIl Centro diurno per anziani? Trasloca su Zoom
Il progetto “Il Centro a Casa” realizzato dall’Associazione Alberto Sordi insieme a Fondazione Mondo Digitale e Università Campus Bio-Medico di Roma ha formato un gruppo di anziani tra i 75 e i 95 anni all’uso di internet, tablet e smartphone. I docenti? Giovani universitari volontari. Il progetto è partito nelle settimane del lockdown e sta continuando con successo. Storia di un Centro Diurno che ha saputo cambiare prospettiva
-
StoriaCultura 2 Settembre Set 2020 1028 02 settembre 2020 CulturaDaverio: «La vera opera d'arte? Il volontariato italiano»
È morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano lo storico dell'arte Philippe Daverio. Per ricordarlo riproponiamo l'incontro che con il grande storico dell'arte, a casa sua, che publicammo poi come storia illustarta sul mensile. Era il 2016 e Daverio ci parlò del tesoro d'Italia: il suo passato
-
StoriaVenezia Liquida 13 Luglio Lug 2020 1430 13 luglio 2020 Venezia LiquidaNicola e l'antica arte del remo
Con la sua associazione “Venice Onboard”, una realtà che in pochi anni è diventata un punto di riferimento della voga alla veneta veneziana, sta insegnando a molti veneziani la navigazione storica
-
StoriaReportage dalla Bosnia/1 10 Marzo Mar 2020 0949 10 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/1Rotta Balcanica, attraversare i confini è un game disperato
La Rotta Balcanica è una rotta dimenticata. E quei profughi che si mettono in marcia e attraversano i confini di sei o sette Paesi prima di raggiungere l’Europa – quando e se ci riescono – sembra non interessino a nessuno. Al confine tra la Bosnia e la Croazia tutto diventa più difficile. La polizia croata li trova di notte, utilizzando cani e droni, dentro i boschi. Li picchia e ruba loro tutto quello che hanno. Poi li rispedisce indietro senza scarpe. Tutti sul corpo hanno i segni di tortura. Nel cantone di Una-Sana dove sono concentrati vivono in strutture abbandonate dove manca tutto e la scabbia è diventata endemica
-
StoriaGiustizia 1 Dicembre Dic 2019 0900 01 dicembre 2019 GiustiziaDalla giustizia riparativa alla comunità ripartiva
I percorsi di giustizia riparativa sono un modo per dare impulso al riconoscimento di un’umanità di fondo che irrora vittime e rei. Dal 2012 e in modo informale è nato il Tavolo per la Giustizia Riparativa di Lecco che sta lavorando per arrivare allo step successivo: costruire una comunità di relazioni riparative
-
StoriaOng 15 Aprile Apr 2019 1026 15 aprile 2019 OngParco Trotter, così nascono le Silvia Romano
All'interno dello storico parco milanese sorge la Casa del Sole, oggi Istituto Comprensivo Giacosa, nata nel 1924 e dedicata a ragazzi gracili o con problemi di salute ha sempre voluto essere un modello. È qui che è cresciuta la ragazza rapita il 20 novembre scorso in Kenya ed è qui dove vengono educati tantissimi ragazzi che poi intraprendono la via della cooperazione
-
StoriaDisabilità 13 Marzo Mar 2018 0927 13 marzo 2018 DisabilitàSiamo non vedenti ma sul lavoro vediamo molto lontano
Le storie di Federico, Gabriella, Michele, Consuelo e Carlo raccontano di un mondo, quello delle persone non vedenti, dove a non vedere è spesso un altro mondo: quello dei normodotati, incapaci di collocare da un punto di vista lavorativo le persone non vedenti al di fuori di impieghi storici come quello di centralinista. A raccontare queste storie è una giovane freelance, Alessia Bottone, che ne ha fatto un documentario
-
StoriaSocial innovation 31 Gennaio Gen 2018 1535 31 gennaio 2018 Social innovationI bambini in difficoltà? Li andiamo a conoscere anche al parco giochi
La cooperativa sociale bergamasca Il Cantiere aiuta le famiglie disagiate con bambini da 0 a 6 anni grazie all’innovativo progetto “In viaggio... giochi e servizi aperti e itineranti” realizzato con l'aiuto di Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione Con il Sud
-
StoriaPalermo 8 Settembre Set 2017 1744 08 settembre 2017 PalermoIo, tutore volontario e quella domanda che mi ha gelato il cuore
Patrizia e Roberta vivono a Palermo, sono due fra i primi tutori volontari per minori non accompagnati introdotti in primavera dalla legge Zampa. Da due mesi hanno la tutela di tre ragazzini di 17 anni e uno di loro ha memorizzato il numero di Roberta sotto "Ma" di mamma. Un'esperienza straordinaria, che ti mette anche dinanzi a molti interrogativi
-
StoriaInnovazione 6 Febbraio Feb 2017 1337 06 febbraio 2017 InnovazioneL'ambulanza-fenicottero salva vite nei paesi poveri
In India 15 persone al giorno hanno bisogno di un intervento sanitario e oggi non lo ricevono per una questione di viabilità. Una designer milanese, Marta Fattorossi, insieme al suo prof ha inventato una bike-ambulance: a basso costo, può percorrere anche le strade più strette e sconnesse. Il Politecnico l'ha brevettata e ora è stato realizzato il primo prototipo