Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Ambiente
  • Allarmi
Schermata 2022 04 06 Alle 12Crisi energetica
6 Aprile Apr 2022 1225 06 aprile 2022

Arresi alla greenflation? Le comunità energetiche provano a rispondere

di Luca Cereda

Si chiama “greenflation”, ma che cos’è questa inflazione climatica e in che modo si genera dalla transizione energetica?

20220302 Climate Change And Energy Transition 36Cambiamento climatico
23 Marzo Mar 2022 1947 23 marzo 2022

Transizione energetica, Cese: «La società civile deve avere un ruolo centrale»

di Cristina Barbetta

I rappresentanti di organizzazioni della società civile provenienti da tutta Europa hanno chiesto a Parigi, nel corso di una conferenza organizzata dal Gruppo Diversità Europa del Cese all'Académie du Climat, una transizione climatica ed energetica giusta e inclusiva, che coinvolga i cittadini, le organizzazioni della società civile, e in particolar modo i giovani

Fondazione Policlinico Sant'orsola Volontari 2Socio-sanitario
18 Marzo Mar 2022 1516 18 marzo 2022

Remuzzi: spero che i volontari facciano scoccare una nuova scintilla tra la gente

di Giuseppe Remuzzi

Riproponiamo uno degli interventi più interessanti emersi durante il convegno “Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”, che si è tenuto a Bergamo in occasione dell'investitura ufficiale di Bergamo Capitale italiana del volontariato 2022. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto "Mario Negri" di Milano, parla degli effetti sanitari e sociali della pandemia e dell'importanza delle realtà del Terzo settore

Mare PlasticaAmbiente
8 Marzo Mar 2022 1858 08 marzo 2022

Tremiti minacciate dalla microplastica, doc per salvaguardarle

di Emiliano Moccia

Le Isole pugliesi sono invase dai rifiuti di microplastica, minuscoli pezzi di materiale, solitamente inferiori ai cinque millimetri, che rischiano di essere inghiottite dagli animali marini e provocare un grave danno ambientale. Il documentarista Giuseppe Barile ha realizzato un reportage su quello che accadendo nell’arcipelago e per sensibilizzare le persone a un uso consapevole delle plastiche

Aron MarinelliOsservatorio Pnrr
25 Febbraio Feb 2022 2002 25 febbraio 2022

Pnrr, aree interne: bandi e cattedre ambulanti

di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli**

Come nell'800, ai tempi della prima istruzione agraria, che introduceva figure di docenti itineranti chiamati a portare nelle campagne le innovazioni agronomiche. Oggi, questi ambulanti della conoscenza tornerebbero assai utili specie nei territori di margini, dove le misure del PNRR rischiano di trasformarsi in un letto di Procuste

  • Abiti in esposizionePolemiche
    21 Febbraio Feb 2022 1729 21 febbraio 2022

    Sostenibilità, processo al vestito buono

    di Paolo Manzo

    Un duro articolo della Harvard Business Review mette in discussione la svolta green di molti marchi, criticando gli eccessivi volumi produttivi e il loro impatto ambientale. E i gruppi ecologisti puntano il dito sulle zone grigie delle filiere nei Paesi del Sud del mondo

  • DiscaricatacamaAmbiente
    16 Novembre Nov 2021 1928 16 novembre 2021

    Atacama, la discarica della moda usa e getta

    di Paolo Manzo

    In Cile questo patrimonio dell'Unesco è diventato una nuova vittima del "fast fashion". Ogni anno 60mila tonnellate di vestiti invenduti entrano nella zona franca del porto di Iquique e da qui dal momento che le discariche locali non accettano questi prodotti per la presenza di sostanze inquinanti, in modo clandestino, nell'area desertica nel silenzio generale. Ora dopo un reportage di Aljazeera il bubbone è scoppiato

  • CarolaInquinamento
    9 Novembre Nov 2021 1054 09 novembre 2021

    Carola e il sogno di ripulire il mondo dai rifiuti

    di Luigi Alfonso

    La storia di un'insegnante cagliaritana di 31 anni, che si è presa un anno sabbatico per dedicarsi alla pulizia di spiagge e boschi di mezza Europa. Un viaggio iniziato a ottobre e lungo dodici mesi. Dopo aver attraversato l'Italia meridionale, ora si trova in Grecia: ha già raccolto oltre 200 chili di plastica, carta, sigarette e altro pattume. Perché bisogna informare e sensibilizzare la gente

  • Gallery 4 Crediti 2021 Ultima Chiamata OxfamCop26
    5 Novembre Nov 2021 1221 05 novembre 2021

    Allarmi, “la disuguaglianza carbonica soffocherà il pianeta”

    di Redazione

    Senza una radicale inversione di rotta tra meno di 10 anni le emissioni prodotte dal 10% più ricco ci porteranno al punto di non ritorno, indipendentemente da quello che farà il restante 90% dell’umanità. Un nuovo rapporto di Oxfam denuncia come nel 2030 le emissioni di CO2 prodotte dall’1% più ricco dell’umanità saranno 30 volte superiori a quanto sostenibile per contenere l’aumento delle temperature globali entro 1,5°C

  • Whats App Image 2021 10 27 At 14Emergenze
    27 Ottobre Ott 2021 1506 27 ottobre 2021

    A Catania Anpas in campo per mettere in sicurezza il territorio

    di Lorenzo Maria Alvaro

    Con 30 volontari e sei mezzi le Pubbliche Assistenze, attivate dalla Protezione Civile, stanno lavorando per rispristinare la situazione. «L’allerta rimarrà attiva almeno fino a venerdì. Il sistema d’emergenza ha funzionato ma si è verificato un evento ingestibile per le sue dimensioni», sottolinea Marco Anastasi, responsabile sala operativa di Anpas Sicilia

  • Locandina Smart CitynesInnovazione sociale
    25 Ottobre Ott 2021 1614 25 ottobre 2021

    Le migliori innovazioni tra rurale e urbano, Smart Cityness promuove i progetti virtuosi

    di Luigi Alfonso

    L'iniziativa di Urban Center, giunta all'ottava edizione, quest'anno è diventata itinerante e ha avviato una seria riflessione sul rapporto tra città e campagna, sul futuro delle aree rurali in Sardegna e sulla qualità della vita. Transizione ecologica, economia circolare, comunità energetiche e nomadi digitali: queste le tematiche più interessanti al centro di dibattiti e confronti tra esperti e cittadini

  • Ash From Modern Afflatus Green UnsplashEmergenza clima
    30 Settembre Set 2021 1059 30 settembre 2021

    La call to action della filantropia sul cambiamento climatico

    di Redazione

    Assifero presenta una Dichiarazione d’impegno delle fondazioni e degli enti filantropici italiani per il clima. Carola Carazzone: «Porteremo le firme all’attenzione dei rappresentanti delle istituzioni in occasione della COP-26 di novembre a Glasgow»

  • Cambiamento Climatico Save Yhe ChildrenClima
    27 Settembre Set 2021 1044 27 settembre 2021

    I bambini nati nel 2020 saranno esposti alle ondate di calore 7 volte di più rispetto ai loro nonni

    di Redazione

    Alla vigilia dei meeting internazionali PRE-COP26 e “Youth4Climate: Driving Ambition” ospitati dall’Italia a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre, Save the Children diffonde i dati del nuovo rapporto “Nati in crisi climatica: Perché dobbiamo agire subito per proteggere i diritti dei bambini”. Per i bambini più vulnerabili gli impatti del cambiamento climatico possono interrompere l'accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione

  • Pantanal Em ItiquiraBrasile
    25 Agosto Ago 2021 1756 25 agosto 2021

    Il dramma del Pantanal: brucia la più grande pianura alluvionale del mondo

    di Paolo Manzo

    È la seconda maggiore foresta dell’America latina dopo l’Amazzonia, ed ospita la maggiore biodiversità al mondo, ma a causa della siccità e degli incendi la sua situazione è da tempo critica. Lo scorso anno circa un terzo è andato in cenere, un dramma senza precedenti

  • Whats App Image 2021 08 19 At 12Ambiente
    19 Agosto Ago 2021 0940 19 agosto 2021

    "L'ombra del fuoco", un docufilm per ridare speranza ai territori colpiti dagli incendi

    di Luigi Alfonso

    Il regista cagliaritano Enrico Pau al lavoro con la sua troupe per documentare la sciagura dei roghi in Sardegna. Le immagini della devastazione e le testimonianze della gente e di operatori e volontari che hanno combattuto l'avanzata delle fiamme. «Mi piace ripartire dalla speranza piuttosto che dal dolore e dalla desolazione. Perché è la speranza che alimenta la voglia di ripartenza», dice lui

  • Pexels Tom Fisk 2101137Europa
    13 Agosto Ago 2021 1000 13 agosto 2021

    «Senza materie prime critiche non sarà possibile nessuna rivoluzione industriale, verde o digitale»

    di Pietro Francesco De Lotto*

    «La digitalizzazione e l'ecologizzazione delle industrie e della società dell'Ue richiedono tecnologie che, a loro volta, dipendono dalle materie prime», spiega Pietro Francesco De Lotto, presidente della commissione consultiva per le trasformazioni industriali del Comitato economico e sociale europeo (Cese). La soluzione illustrata da De Lotto per ridurre la dipendenza da Paesi terzi, in primis la Cina: «Investire in ricerca e sviluppo, nella prospezione mineraria sostenibile, nel recupero di materiali preziosi dai rifiuti, nella formazione e riconversione di forza lavoro qualificata e nella creazione di condizioni di parità a livello multilaterale

  • FB IMG 1628749623422Emergenza incendi in Calabria
    12 Agosto Ago 2021 1532 12 agosto 2021

    «Che tutti sappiano che stiamo perdendo l'Aspromonte»

    di Maria Pia Tucci

    «Che tutti sappiano, - scrivono le guide ufficiali del parco d' Aspromonte - che chi brucia un bosco brucia un pezzo del presente e del futuro di tutti e molti non si stanno rendendo conto del danno enorme, che stiamo subendo ed abbiamo subito».

  • AspromonteTestimonianze
    12 Agosto Ago 2021 0917 12 agosto 2021

    Brucia il mio Aspromonte, brucia un pezzo della mia storia

    di Maria Pia Tucci

    In poche righe scritte la scorsa notte la nostra giornalista calabrese Maria Pia Tucci racconta cosa sta provando in queste ore: "Il mio Aspromonte è sciare con le isole Eolie che si aprono in discesa. Sono i 1955 mt di Montalto e la valle di Polsi. Un rito: scendi agli inferi e risali. Attraversi le fiumare d'argento. Ecco. In questi giorni hanno ucciso questo"

  • Incendi 9Ambiente
    28 Luglio Lug 2021 1333 28 luglio 2021

    La Sardegna distrutta dagli incendi, parlano i volontari

    di Luigi Alfonso

    La macchina dei soccorsi funziona male: ecco perché. La burocrazia spesso blocca gli interventi, le istituzioni sembrano sorde alle richieste di chi lotta in campo contro le fiamme. Da ascoltare il lamento e il j'accuse del pastore sardo Fortunato Ladu in un video dalle immagini sconvolgenti

  • Annie Spratt 2IN Kksr Emc8 UnsplashMobilitazioni
    21 Luglio Lug 2021 1220 21 luglio 2021

    Cosa troveremo nel piatto dopo la pandemia?

    di Redazione

    A 20 anni dal G8 di Genova le multinazionali del cibo entrano a gamba tesa nel Vertice sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite (Unfss). Mentre si prepara una contro-mobilitazione globale (oltre 1000 le organizzazioni della società civile che si sono attivate) in vista del pre-vertice di Roma dal 26 al 28 luglio, giovedì 22 è previsto un flash-mob davanti alla sede romana della Fao

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Rawpixel Non Autosufficienza AnzianiSanità
    5 Maggio Mag 2022 1221 05 maggio 2022

    Non autosufficienza: 3 punti per non arrivare tardi

    di Luca Iacovone

    È atteso in Consiglio dei ministri l'annunciato il disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza proposto dalla commissione interministeriale istituita ad hoc e presieduta da mons. Paglia. Un momento storico per tanti, meno per i tre milioni di anziani non autosufficienti che oggi si contano in Italia: per loro la riforma potrebbe arrivare troppo tardi

  • Curcio Ucraina Accoglienza FlickrAccoglienza
    20 Aprile Apr 2022 1411 20 aprile 2022

    Finalmente il Terzo settore riconosciuto come asset del Paese

    di Giampaolo Silvestri*

    Nel recente decreto legge sul coordinamento delle attività di accoglienza degli ucraini la società civile viene infine riconosciuta come protagonista insieme allo Stato della risposta da dare a chi chiede aiuto. Le viene assegnato un compito alla pari, quindi, nel lavorare per il «bene comune»

  • Ucraina Kharkiv Avalon/SintesiEditoriali
    17 Marzo Mar 2022 1059 17 marzo 2022

    Ucraina. Tra umano e disumano: andare oltre l’afasia

    di Aldo Bonomi

    Non pare esserci dubbio che l’invasione dell’Ucraina confine d’Europa acceleri la formazione di un capitalismo politico europeo, con tanto di stanziamenti di bilancio per il riarmo, che accelererà il divenire di un’Europa dall’alto. La guerra, dopo la pandemia, ci impone la continuità allo stato di emergenza e di eccezione. Non pieghiamoci: la guerra con il suo immunizzarci nella logica binaria amico-nemico si può fermare solo ricostruendo forme di convivenza

  •  123631127 Dd57cfa7 3Db4 4645 B338 Be1141744ef9Guerra
    11 Marzo Mar 2022 1117 11 marzo 2022

    Sulla linea del fronte: se Kharkiv cade, tutta l'Ucraina cade

    di Quentin Sommerville

    Nei primi giorni dell'invasione, Kharkiv, nell'Ucraina orientale, ha respinto una colonna corazzata russa. Da allora, ha subito attacchi aerei russi notturni e bombardamenti, con decine di civili uccisi e centinaia di feriti. Quentin Sommerville della BBC e il cameraman Darren Conway hanno trascorso la settimana con le forze ucraine mentre combattono per fermare un'ulteriore avanzata russa. Vi proponiamo dei passaggi del loro reportage

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2022 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab