Cara Simona, caro Ricky, cara Sabrina, aiutateci a gridare più forte
Aiutateci a far emergere la verità. Esiste uno studio che quantifica la concentrazione di metalli pesanti nel sangue di chi vive vicino alle varie Ghisal. Ma quello studio non è stato divulgato. "Svegliati amore mio" ha scosso le coscienze ed è il momento per fare rumore tutti assieme.
Change Game: il videogioco italiano per combattere il cambiamento climatico
Progettato e sviluppato in Italia, il videogame porta il giocatore a confrontarsi con la complessità del cambiamento climatico affrontando il modo in cui ecosistemi sociali e naturali interagiscono
Fermare il trattato Eu-Mercosur per salvare l'Amazzonia
Il 19, 26 e 27 febbraio tre giornate di mobilitazione e di azioni online per chiedere alla Commissione europea e ai Governi di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale. E ci sarà presto anche un evento promosso insieme a Joao Pedro Stedile e Greta Thunberg
Fondo di emergenza di 1 mln per cuneese e sud Piemonte
Iniziativa congiunta tra Fondazione Crc e Intesa Sanpaolo dopo gli straordinari eventi alluvionali dei giorni scorsi. Ai fondi messi a disposizione dei due promotori si aggiungeranno le risorse che saranno raccolte attraverso una campagna su ForFunding. L’annuncio in occasione della visita di Gaetano Miccichè, nuovo Consigliere delegato di Ubi Banca alla Fondazione
-
Criminalità 29 Settembre Set 2020 1115 29 settembre 2020 Coldiretti, la camorra controlla 5mila ristoranti
La malavita è arrivata a controllare cinquemila locali tra ristoranti, pizzerie e bar con l’agroalimentare che è divenuto una delle aree prioritarie di investimento della criminalità. Infiltrazione particolarmente preoccupanti in questo momento in cui – sottolinea la Coldiretti - la ristorazione per l’emergenza Coronavirus rischia un crack da 34 miliardi nel 2020 a causa della crisi economica
-
Coopi 21 Settembre Set 2020 1637 21 settembre 2020 Alluvioni in Sudan, una pronta risposta all'emergenza
Il 12 settembre 2020, COOPI ha consegnato 15 camion di sabbia e 2.500 sacchi di iuta, mentre il 13 settembre ha distribuito 600 kit di generi non alimentari (Non Food-Items, NFI) alle famiglie più colpite in cinque villaggi di Jebel Awlia (Um Garagheer, Al Asal, Um Rabah, Ghammar e Wad al Mukhtar)
-
Allarmi 14 Settembre Set 2020 1453 14 settembre 2020 WWF: una campagna sullo smaltimento corretto delle mascherine nelle scuole
Se anche solo 1 ragazzo per classe (il 5% della popolazione studentesca all’incirca) disperdesse volontariamente o accidentalmente la propria mascherina, ogni giorno verrebbero rilasciate in natura 1,4 tonnellate di plastica: ciò significa che a fine anno scolastico sarebbero disperse in natura oltre 68 milioni di mascherine per un totale di oltre 270 tonnellate di rifiuti plastici non biodegradabili in natura. È come se gettassimo ogni giorno dell’anno scolastico 100mila bottigliette di plastica in natura.
-
Report 27 Agosto Ago 2020 1147 27 agosto 2020 L'Amazzonia mangiata dagli incendi
In 10 anni abbiamo perso una superficie di foresta amazzonica pari all’Italia e a luglio 2020, solo nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi sono aumentati del 28% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il WWF chiede una conferenza internazionale
-
Agricoltura 25 Agosto Ago 2020 1350 25 agosto 2020 Coldiretti: 500 incendi in due mesi, Italia a fuoco
Con quasi 500 incendi da nord a sud è un’estate di fuoco per Italia con pesanti danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
-
Ambiente 20 Agosto Ago 2020 1229 20 agosto 2020 L'Amazzonia brucia ancora, ma nessuno ne parla
Nell'Amazzonia brasiliana il numero di incendi è aumentato del 28% rispetto al 2019, cresce anche la deforestazione selvaggia (+ 25%). Jair Bolsonaro parla di "fake news" e il suo vice presidente sfida Leonardo di Caprio: «venga a farsi una passeggiata nella foresta, vedrà che non ci sono incendi». Peccato che a lanciare l'allarme sia l'agenzia aerospaziale brasiliana
-
Ambiente 5 Giugno Giu 2020 1111 05 giugno 2020 #GiornataAmbiente. In Italia 1 minore su 3 vive in zone dove l’aria è spesso inquinata
Save the Children: il 30% delle famiglie con minori 6-17enni non si fida a bere l’acqua del rubinetto; al sud il 50% delle famiglie con minori 6-17enni abita lontano da spazi verdi e nelle aree urbanizzate del Paese il 6% delle scuole si trova vicino a fonti inquinanti
-
Allarmi 28 Maggio Mag 2020 1033 28 maggio 2020 Clima: cavallette devastano la Sardegna
L’allarme lanciato dalla Coldiretti su una vera e propria “catastrofe biologica” che sta colpendo in particolare la Valle del Tirso, nel centro della regione, nei comuni di Ottana, Sarule, Orani, Escalaplano, Orotelli e Bolotana che stanno deliberando lo stato d'emergenza.
-
#Covid19 29 Aprile Apr 2020 1038 29 aprile 2020 Da WWF appello alla responsabilità nello smaltimento delle mascherine
Se solo l'1% delle mascherine finisse in natura ogni mese avremmo 10 milioni di mascherine (40mila chilogrammi di plastica) nell'ambiente. A lanciare l’appello è la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi
-
Mondo 14 Febbraio Feb 2020 1222 14 febbraio 2020 Locuste, la tempesta di cavallette che mette in ginocchio l'Africa
Una tempesta di cavallette sta devastando interi raccolti nel Corno d'Africa. Uno scenario biblico che vede centinaia di miliardi di insetti in grado di percorrere 150 chilometri al giorno distruggendo la vegetazione. Circa 19 milioni di persone potrebbero essere lasciate alla fame. L'allarme della Fao: "Il fenomeno sta crescendo rapidamente, serve un'intervento immediato"
-
Venezia 10 Gennaio Gen 2020 1209 10 gennaio 2020 Un libro fotografico per sostenere i commercianti
Si intitola "Era mare", i suoi proventi andranno ai commercianti e ai privati impegnati nella tutela e valorizzazione del sestiere di Dorsoduro
-
Clima 29 Dicembre Dic 2019 1810 29 dicembre 2019 Cambiamenti climatici e disastri naturali: nel 2019 danni per miliardi di dollari
Sono oltre 4.500 le persone uccise nel 2019 dagli effetti dei cambiamenti climatici, con danni economici per miliardi di dollari. Lo rivela l’ong inglese Christian Aid nel suo report annuale
-
Clima 16 Dicembre Dic 2019 1354 16 dicembre 2019 Oxfam: «Cop25? Un summit paralizzato che ancora una volta lascia indietro i più deboli»
Mentre i popoli di tutto il mondo chiedono un’azione immediata per contrastare l’impatto del cambiamento climatico, le conclusioni della Cop25 di Madrid, ancora una volta non affrontano l’emergenza. «Gli impegni assunti per il taglio delle emissioni coprono solo il 10% del totale a livello globale», sottolinea l’associazione e «così è impossibile contenere l’innalzamento delle temperature globali entro 1,5 gradi»
-
Clima 11 Dicembre Dic 2019 1503 11 dicembre 2019 Con la scomparsa del ghiacciaio della Marmolada campagne a secco
L'allarme di Coldiretti: con la scomparsa del ghiacciaio e le difficoltà in cui versano gli altri bacini glaciali delle Alpi le campagne del nord rischiano di trovarsi a secco senza importanti riserve di acqua per l’irrigazione della food valley italiana dove nasce oltre 1/3 della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento Made in Italy
-
Clima 3 Dicembre Dic 2019 1030 03 dicembre 2019 COP25: emergenza climatica, quali attese per l'Africa?
Si è aperta a Madrid la Conferenza mondiale sul Clima delle Nazioni Unite. Al centro dell'attenzione il surriscaldamento globale, la desertificazione e l'Africa come terra di risposte, non solo di domande