Un progetto per contrastare gli effetti di siccità e guerra che stanno affamando l'Africa
Nel Corno d’Africa sono 13 milioni le persone che soffrono la fame a causa dei cambiamenti climatici, di cui 3,1 milioni solo in Kenya cioè il doppio del 2021: numeri destinati ad aumentare ancora. Per questo l'organizzazione umanitaria Cbm sta realizzando un programma a favore di 3.600 famiglie con persone con disabilità formandole in agricoltura e allevamento
L’Italia disuguale dei working poor: giovani, donne e stranieri
Al via oggi a Firenze la prima edizione dell’Oxfam Festival con la presentazione del Report “DisuguItalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro”. Una fotografia della precarietà che sta caratterizzando il nostro Paese da un quindicennio. Il documento si chiude con una serie di raccomandazioni per invertire la rotta e colmare i ritardi del mercato del lavoro italiano
All’Oxfam Festival fari puntati sulle disuguaglianze
Il 12 e 13 maggio all’Istituto degli Innocenti di Firenze la prima edizione della manifestazione di Oxfam dal titolo “Creiamo un futuro di uguaglianza”. Nove incontri tematici e 60 relatori italiani e internazionali in due giorni. In apertura la presentazione del rapporto “DisuguItalia: ridare, valore, potere e dignità al lavoro”, con il ministro Andrea Orlando
Rifugiati, come cambia l'inclusione lavorativa in Italia
Centinaia di migliaia di persone sono arrivate nel nostro Paese negli ultimi dieci anni. Cambiano la provenienza, il livello di istruzione e i motivi, ma le problematiche sono molteplici e complesse. Le iniziative messe in campo dal gruppo Adecco in partnership con Unhcr, Ong e associazioni del Terzo settore
-
Emergenze 4 Maggio Mag 2022 1231 04 maggio 2022 Afghanistan: il tasso di mortalità materna è tra i più alti al mondo
Il 5 maggio, nella Giornata Internazionale delle Ostetriche, l'organizzazione umanitaria Intersos esorta la comunità internazionale a non voltare le spalle alle donne e ai bambini in Afghanistan: «Se i finanziamenti al sistema sanitario non vengono urgentemente ripristinati e ampliati, molti dei progressi fatti negli ultimi 20 anni rischiano di essere annullati». Si prevede che il tasso di mortalità materna aumenterà di oltre il 50% fino a 963 morti per 100.000 nascite entro il 2025
-
Minori 4 Maggio Mag 2022 1125 04 maggio 2022 Pedopornografia: nel 2021 sono aumentati di quasi il 50% i casi trattati
In occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che ricorre il 5 maggio, Save the Children e Polizia Postale diffondono un dossier dati sull’adescamento online - cresciuto negli anni della pandemia - e una guida per genitori. La fascia più a rischio è quella tra i 10 e i 13 anni, mentre crescono i pericoli per i bambini sotto i 9 anni, sempre più connessi ai giochi di ruolo e videogiochi online
-
Iniziative 28 Aprile Apr 2022 1233 28 aprile 2022 Avsi Run, una corsa al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina
Arriva a Monza la prima edizione di “Avsi Run”, iniziativa che l’Associazione Sportiva Dilettantistica Collegio della Guastalla - organo sportivo dell’omonima scuola monzese - ha ideato per la mattina del prossimo 14 maggio 2022, in collaborazione con la scuola di Shiatsu Himawari, al Parco di Monza
-
Guerra 28 Aprile Apr 2022 1203 28 aprile 2022 Ucraina, fondazione Cesvi incontra le autorità dell’Oblast di Kyiv
Piersilvio Fagiano, direttore generale di Cesvi e Pietro Fiore, responsabile della sicurezza della ong hanno incontrato il generale Olexander Pavliuk, Head of Kyiv Regional Military Administration e Oleksii Kuleba capo delle attività umanitarie dell’Oblast di Kyiv. «Siamo qui per parlare di ricostruzione fisica e sociale», ha dichiarato il direttore generale della fondazione
-
Iniziative 28 Aprile Apr 2022 1154 28 aprile 2022 Ucraina, Save the Children lancia #SaveWithCrypto, una raccolta fondi in criptovalute
L’Organizzazione, in collaborazione con Wrong Theory, lancia anche l’iniziativa “CryptoArt4Children”, grazie alla quale i crypto artisti potranno devolvere l’incasso derivante dalla vendita di una loro opera NFT a sostegno dei bambini che vivono in situazioni di conflitto
-
#Ucraina 27 Aprile Apr 2022 1015 27 aprile 2022 La guerra e i suoi rumori (anche) nello smartphone
È negli smartphone di questo popolo in guerra che si depositano non solo mille app di difesa - e pure quella per il traduttore simultaneo per intendersi con gli agenti umanitari stranieri - ma anche le immagini della devastazione che avanza, le notifiche di allarmi, le mappe dinamiche, le notizie degli orrori, le chat con amici e parenti lontani
-
Rifugiati 22 Aprile Apr 2022 1446 22 aprile 2022 Accoglienza dei cittadini ucraini: facciamo chiarezza su fondi e richieste
Scade oggi l'avviso per l'acquisizione di manifestazioni d’interesse per 15mila posti per l'accoglienza diffusa tramite affidamento diretto al Terzo settore. Non è previsto un contributo economico per le accoglienze attivate prima della pubblicazione del bando. Perché? E i 300 euro attesi per i profughi ucraini con protezione temporanea? La piattaforma per compilare la richiesta non è ancora online
-
Fondazione Arché 20 Aprile Apr 2022 2118 20 aprile 2022 È arrivata la primavera, torna l’Arché Bazar
Da sabato 30 aprile a domenica 8 maggio, dalle 10 alle 19, si svolgerà l’appuntamento primaverile del mercatino solidale di Fondazione Arché. Nell’affascinante cornice della quattrocentesca Villa Mirabello a Milano visitatori e visitatrici potranno scegliere articoli speciali e sostenere le attività di Arché a fianco di mamme e bambini
-
Formazione 20 Aprile Apr 2022 1805 20 aprile 2022 Leadership e innovazione: un corso per i senior leader delle Ong
Organizzato dall’Amani Institute con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del programma Innovazione per lo Sviluppo, si rivolge a senior leader nella cooperazione internazionale allo sviluppo e consente di ripensare i propri modelli di impatto, gestire la complessità di sfide sempre più interconnesse e favorire il networking e lo scambio
-
Accoglienza 20 Aprile Apr 2022 1411 20 aprile 2022 Finalmente il Terzo settore riconosciuto come asset del Paese
Nel recente decreto legge sul coordinamento delle attività di accoglienza degli ucraini la società civile viene infine riconosciuta come protagonista insieme allo Stato della risposta da dare a chi chiede aiuto. Le viene assegnato un compito alla pari, quindi, nel lavorare per il «bene comune»
-
Libri 14 Aprile Apr 2022 1531 14 aprile 2022 Il mio diario di bordo (e di vita) da una nave umanitaria
Valentina Brinis è advocacy officer e project manager dell’ong Open Arms. Esce oggi il suo libro “Come onde del mare - Diario di bordo un'esperienza umanitaria”. «La propaganda contro l’aiuto umanitario ha creato danni seri, non solo al nostro lavoro, ma alla società intera», racconta l’autrice
-
Emergenze 12 Aprile Apr 2022 1409 12 aprile 2022 A causa di Covid e guerra 263 mln in più in povertà estrema
Entro l’anno ben 827 milioni di persone rischiano di soffrire la fame. Il nuovo rapporto di Oxfam fotografa l’impatto combinato della pandemia e del conflitto in Ucraina sulla povertà globale. Appello urgente per la cancellazione dei pagamenti del servizio del debito dei paesi più poveri e un’azione immediata per contrastare la crisi alimentare globale
-
Persone 11 Aprile Apr 2022 1850 11 aprile 2022 Passaggio di testimone in Msf Italia, Monica Minardi alla presidenza
Eletto il nuovo consiglio direttivo di Medici senza Frontiere. La neo presidente è un medico che si è specializzato in medicina di emergenza nel Regno Unito e che succede a Claudia Lodesani che continua il suo impegno nell’organizzazione
-
Bandi 11 Aprile Apr 2022 0930 11 aprile 2022 Puglia, “Orizzonti Solidali” per chi aiuta i profughi dell’Ucraina
La decima edizione del bando “Orizzonti Solidali” promosso dalla Fondazione Megamark di Trani è destinata al terzo settore pugliese e alle ong con un distaccamento in Puglia. A disposizione 250 mila euro per sostenere progetti nei settori dell’assistenza e dell’integrazione
-
Denunce 8 Aprile Apr 2022 1739 08 aprile 2022 Def 2022: ancora parole vuote per la cooperazione internazionale
L’impegno era di destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo all'aiuto pubblico allo sviluppo. L’Italia per due anni consecutivi si è fermata alla spesa dello 0,22% del Rnl. Senza definiti, scadenzati, progressivi stanziamenti ancora una volta tradirà gli impegni assunti