A Terzo settore non servono influencer né sensazionalismi
Da dove ripartire dopo il ciclone Covid? Abbiamo girato la domanda a un grande esperto di comunicazione e pubblicità, Paolo Iabichino. Ecco il suo intervento alla vigilia del web talk di presentazione del VI Italy GIving Report di VITA: diretta dalla nostra pagina Facebook domani, venerdì 22 gennaio alle 15
Nasce la Fondazione Amref - CCM
L’unione fa la forza: più assistenza, cure e formazione grazie all’unione di Amref e Comitato collaborazione medica. Le due Ong che operano da 60 anni in Africa danno vita ad un unico soggetto per rispondere, con più forza, ai sempre maggiori bisogni, là dove il diritto alla salute era già precario e ora è sempre più spesso negato a causa della pandemia
Il Non Profit ieri, oggi e... domani
Dalle origini del volontariato all’analisi delle tante realtà che vediamo all'opera ogni giorno nelle nostre città, il libro che Antonietta Nembri, storica giornalista di Vita, ha appena pubblicato per l'Editoriale Delfino, rappresenta una bussola per navigare nel mare magnum del Terzo Settore. Con un focus su due case history: Interlife onlus e Banco Alimentare della Lombardia
Così il Terzo settore vorrebbe il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Oggi su quattro quotidiani gli interventi di Mario Calderini, Fabrizio Barca, Stefano Granata, Eleonora Vanni, Paolo Venturi e Giampaolo Silvestri con interessanti indicazioni per migliorare e rivedere il PNRR e le modalità di spesa dei Fondi di Next Generation
-
Ong 12 Gennaio Gen 2021 1531 12 gennaio 2021 Cesvi, ecco come cambia un'organizzazione non governativa
La pandemia ha portato con sé anche la riconversione, il riorientamento, delle attività delle principali Ong che nel corso del 2020 hanno aumentato il loro impegno in Italia. L'esperienza della ong bergamasca indica anche una possibile evoluzione: lo sviluppo è scommessa da fare anche in Italia e lo strumento non è solo la cooperazione a dono ma anche quella acredito. Ecco come
-
Ong 5 Gennaio Gen 2021 1010 05 gennaio 2021 Caro Conte, è l'ora della conversione del debito dei Paesi più fragili
Link 2007 rinnova la richiesta al presidente del Consiglio, come presidente del G20: “Si tratta di una iniziativa ineludibile in questa fase di crisi globale ed è di rilevante importanza politica per il ruolo e il riconoscimento internazionale dell’Italia”
-
Mondo 23 Dicembre Dic 2020 1624 23 dicembre 2020 Cooperazione allo sviluppo: visioni e valori per andare oltre la legge 125/2014
La cooperazione internazionale per uno sviluppo equo e sostenibile riguarda tutti: lo Stato, la società nel suo complesso, le istituzioni pubbliche, i soggetti privati profit e non profit. L'analisi di Link 2007: in un mondo sempre più interconnesso e complesso, con gravi e comuni problemi di sostenibilità, bisogna guardare a una fase nuova
-
Legge di Bilancio 21 Dicembre Dic 2020 2055 21 dicembre 2020 Rifiutato l'emendamento per il Fondo Covid a favore della cooperazione allo sviluppo
L'on. Stefano Fassina (LEU) e Marialuisa Faro, relatori di maggioranza della legge, hanno espresso parere contrario. Perché la cooperazione per lo sviluppo sostenibile e i rapporti e partenariati internazionali che ne derivano a beneficio reciproco non sono ancora entrati realmente tra le priorità politiche?
-
Fundraising 14 Dicembre Dic 2020 1840 14 dicembre 2020 Tra il dire e il mare c’è la solidarietà
100mila euro dall’Unione Buddhista Italiana e oltre 1.200 donazioni grazie alla diretta Facebook, una maratona di nove ore organizzata da ResQ- People Saving People per raccogliere fondi per rendere operativa una nuova nave umanitaria. «È stato un successo clamoroso e oltre ogni aspettativa», dichiara Luciano Scalettari. «Speriamo di arrivare quanto prima a mettere in mare la nave»
-
Media 1 Dicembre Dic 2020 1032 01 dicembre 2020 Da Avsi un progetto di comunicazione innovativa per la cooperazione allo sviluppo
Si chiama “Unbeatable, imbattibile” ed è un piano di comunicazione digitale ideato da sei studenti di Pavia e l’ong che racconta - tra web e social - un progetto contro l’AIDS in Uganda
-
Legge di Bilancio 26 Novembre Nov 2020 1433 26 novembre 2020 La roulette russa degli aiuti pubblici allo sviluppo
«“Se c’è qualcosa da imparare da questa situazione senza precedenti, è il valore della cooperazione internazionale", aveva detto Conte solo pochi giorni fa e invece pare che la curva dei fondi sia in continua discesa». J'accuse della portavoce di Aoi (Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale)
-
Governo 26 Novembre Nov 2020 1040 26 novembre 2020 La cooperazione internazionale è sparita dalla Legge di Bilancio
Sorprende la visione strettamente nazionale della crisi globale contenuta nella legge di bilancio. Alle disuguaglianze interne generatrici di fragilità, corrispondono crescenti disuguaglianze globali ove le fragilità si traducono in centinaia di milioni di permanenti poveri, privati di ogni opportunità da un sistema iniquo che favorisce le disparità, lo scarto e l’indifferenza, privilegiando interessi particolari a danno del bene comune.
-
Persone 18 Novembre Nov 2020 1754 18 novembre 2020 Roberto Ridolfi guiderà Link 2007
Le ong associate, riunite in assemblea oltre a designare il nuovo presidente per il biennio 2021-2022, hanno approvato un nuovo statuto dettato dal rafforzamento associativo e dalle nuove disposizioni sugli Enti del Terzo settore e adottato nuovi documenti programmatici
-
Il caso 16 Novembre Nov 2020 1034 16 novembre 2020 Criminalizzazione delle Ong, chi ne risponderà?
Dopo anni di indagini e processi, nessuna prova è stata mai evidenziata. Nel frattempo centinaia o forse migliaia i naufraghi sono rimasti senza soccorso o rispediti nei lager della Libia. Chi nella politica dichiarerà di dispiacersi per aver creduto ciecamente, senza verifiche, alle tesi di Zuccaro e di quanti l’hanno seguito, spesso strumentalizzandolo? Probabilmente nessuno, ma un modo per riscattarsi ci sarebbe: riprendere il "Patto mondiale per una migrazione sicura, ordinata e regolare" dell'Onu firmato da 164 Paesi e che il precedente Governo (il cui Presidente aveva perfino solennemente annunciato la firma italiana all’Assemblea Generale della Nazioni Unite) e il Parlamento avevano rifiutato. Conte avrà il coraggio di farlo?
-
Governo 15 Novembre Nov 2020 1906 15 novembre 2020 Gino Strada, lettera aperta ai calabresi
Ho sentito qualche commentatore dire che - dopo tanti giorni - dovrei “decidere se accettare o meno l’incarico”. Non sono in questa condizione perché dopo quei primi colloqui non mi è stata fatta alcuna proposta formale. Non voglio però neanche alimentare l’equivoco di una mia indecisione: da medico, ritengo che in un momento di grave emergenza sanitaria per il nostro Paese, tutti debbano dare una mano e con questo spirito avevo messo a disposizione il lavoro mio e di Emergency
-
Editoriale 12 Novembre Nov 2020 1630 12 novembre 2020 Le Ong e la politica senza bussola
Le organizzazioni non governative sono tornate al centro del dibattito politico. Ma la cronaca di questi giorni, dall'ennesima strage nel Mediterraneo all’emergenza Covid, dimostra quanto su questo tema maggioranze e opposizioni navighino a vista, pronte a cambiare rotta a seconda di necessità e convenienze
-
#Covid19 11 Novembre Nov 2020 1114 11 novembre 2020 Aoi: le ong sono già mobilitate per contrastare la pandemia
L’Associazione delle organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale sulla possibilità di destinare medici e infermieri a supporto della sanità ricorda che da marzo 2020 sono stati supportati gli ospedali in affanno e che i progetti all’estero stanno già operando con staff minimi. Ma «l’impegno in Italia non può e non deve bloccare l’operatività all’estero» ne andrebbe della stessa cooperazione allo sviluppo italiana
-
Ong 10 Novembre Nov 2020 1056 10 novembre 2020 Oggi se un problema non è Covid non esiste più
Con la pandemia non si parla più della guerra in Congo, di quella nello Yemen, di Haiti e dell’epidemia di morbillo in Repubblica Centrafricana. «La solidarietà, ricordiamolo, dobbiamo darla anche agli altri, anche fuori, dove tutto è complicato dalla guerra, dalla crisi climatica, dalla mancanza di risorse sanitarie adeguate», spiega Claudia Lodesani, presidente di Medici Senza Frontiere Italia e infettivologa
-
Anteprima Magazine 6 Novembre Nov 2020 1448 06 novembre 2020 Luci accese sui tesori sociali del Meridione
Il Mezzogiorno lo associamo alla povertà. Tuttavia povero non significa misero. Perché in tantissimi casi il Mezzogiorno non si trascina nell’avvilimento e nell’infelicità ma si muove di continuo e più che dare risposte crea, spesso dal niente, soluzioni. Col numero del magazine di novembre il nostro gruppo lancia un nuovo progetto editoriale "Vita a Sud", un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile del Meridione e delle Isole. Lunedì 9 novembre alle 15,30 la presentazione pubblica in diretta Facebook