Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Politica
Camera Da Flickr CameraPolitica
20 Gennaio Gen 2021 2332 20 gennaio 2021

Vaccino a disabili e insegnanti, circoli ricreativi: tutti gli ordini del giorno approvati

di Redazione

Approvati diversi ordini del giorno nella conversione del Decreto "Covid Natale"

Freestocks Bambino First UnsplashPolitica
18 Gennaio Gen 2021 1136 18 gennaio 2021

Infanzia e giovani: priorità del Paese solo a parole

di Gianluca Budano*

Infanzia e giovani generazioni sono falsamente prioritarie nell’agenda del Paese; falsamente perché se ne parla spesso, ma domina la cultura dell'indifferenza travestita dalla trasversalità delle politiche, ossia dal presupposto che tutto quello che si fa tocca i minori e i giovani, per cui ogni investimento, pur non citandoli, li riguarda. Non è così

Maria Chiara GaddaCrisi di Governo
18 Gennaio Gen 2021 0847 18 gennaio 2021

Maria Chiara Gadda: «La crisi politica vissuta in prima persona. Ecco le vere questioni»

di Redazione

La lettera di una deputata di Italia viva: “Quando si decide di scegliere, e non galleggiare attendendo che siano gli eventi a determinare il corso delle cose, si può anche essere soli. Penso, da quarantenne prima ancora che da parlamentare, che questo Paese non abbia mai fatto i conti fino in fondo con l’onere della scelta. Sussidiarietà o statalismo? Assistenzialismo o dignità del lavoro? Giustizia o giustizialismo? Terzo settore protagonista della vita civile ed economica o soggetto ancillare asservito alle politiche pubbliche?»

MastellaCrisi di Governo
16 Gennaio Gen 2021 1701 16 gennaio 2021

Mastella querela mezz'Italia ma non smentisce nulla nel merito

di Gabriele Corona*

Clemente Mastella ha annunciato l'ennesima querela per chi contesta la costruzione di un palazzo e di un parcheggio interrato a Benevento. Pretende anche che la stampa nazionale rimuova le notizie relative alla sua richiesta di conferma del finanziamento ministeriale di sette milioni di euro per tale opera, mentre sta trattando a nome dei “costruttori” per “salvare il governo”. Raccontiamo allora questa la storia...

Schermata 2021 01 15 Alle 16Scuola
15 Gennaio Gen 2021 1559 15 gennaio 2021

Alleanze educative: un patrimonio da mettere a regime

di Redazione

Il ministero ha presentato alcuni del progetti sostenuti nel 2020 per il contrasto della dispersione scolastica e delle povertà educative. Per il 2021 ci saranno altri 118 milioni da destinare a questi obiettivi in collaborazione con il Terzo settore e l’Associazionismo

  • Conte Storia HackerCrisi di Governo
    15 Gennaio Gen 2021 1149 15 gennaio 2021

    Il finto hakeraggio della pagina di Conte, arriva un'interrogazione

    di Redazione

    Sarebbe coinvolta una pagina Facebook collegata alla campagna d’odio informatica contro il presidente Mattarella a maggio 2018 con le accuse di “impeachment”, già finita all’attenzione della Procura di Roma. Anzaldi chiede alla ministra dell'Interno spiegazioni

  • Clemente MastellaCrisi di Governo
    15 Gennaio Gen 2021 1042 15 gennaio 2021

    Coincidenze. Il 13 gennaio da Palazzo Chigi l'ok a Mastella per un finanziamento

    di Angelo Moretti*

    Non appena l’odore di crisi di governo è arrivato nel Sannio ecco che il nostro è riuscito ad assestare un altro colpo, che questa volta potrebbe essere fatale per Benevento. Il sindaco Mastella è riuscito a farsi dare l'ok per un finanziamento per un mega parcheggio sotterraneo e per un palazzone di cinque piani nel centro più focale di Benevento. Governo salvato dai “costruttori” nome quanto mai azzeccato quanto alle ditte casertane che si sono aggiudicate gli appalti

  • Carla Garlatti NewsNomine
    14 Gennaio Gen 2021 1512 14 gennaio 2021

    Carla Garlatti da oggi al lavoro come Garante Infanzia

    di Redazione

    La sua prima dichiarazione: «Ci metterò tutta me stessa, tutta la determinazione, l’impegno e la passione che ho. Sarà mia responsabilità ascoltare e far partecipare le persone di minore età, tener conto delle loro opinioni ed esigenze, farmene portavoce e divenirne diretta sostenitrice»

  • GovernoGoverno
    12 Gennaio Gen 2021 1055 12 gennaio 2021

    Next Generation Eu: molte modifiche, ma Terzo settore e imprese sociali sempre al palo

    di Carlo Borzaga e Gianluca Salvatori

    Si susseguono le bozze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma per far ripartire il Paese serve un vero riconoscimento del ruolo delle organizzazioni che agiscono secondo logiche diverse sia dalle imprese private che dalle amministrazioni pubbliche. Una consapevolezza che sembrano avere il 65% degli italiani, ma non il Governo e i suoi tecnici

  • Pexels Cliff DisabilitàWelfare
    8 Gennaio Gen 2021 1412 08 gennaio 2021

    Disabilità: bene il vaccino, ma la sfida adesso è la coesione

    di Sara De Carli

    Da febbraio le persone con disabilità saranno vaccinate, fra i soggetti prioritari del Piano vaccinale. Era una richiesta forte del movimento associativo e Arcuri ieri ha dato l'atteso annuncio. Vincenzo Falabella (Fish): «si può e si deve fare meglio, ma abbiamo raggiunto un punto di confronto autorevole con le istituzioni, la prova è che nel Recovery Fund si parla chiaramente di deistituzionalizzazione»

  • Cagliari PixebayPolitica
    8 Gennaio Gen 2021 1051 08 gennaio 2021

    I cattolici sardi: «Siamo stanchi del lassismo e dell’incapacità della classe politica»

    di Luigi Alfonso

    L'economista cagliaritano Franco Manca è tra gli oltre 200 cattolici firmatari del "Patto per i Sardi", che ha la finalità di individuare priorità e soluzioni da presentare a chi occupa ruoli di responsabilità. «Troppo divario tra i ricchi e i poveri: la persona, e non il profitto, deve stare al centro dell’interesse generale». Un appello trasversale

  • Sbilancia 1024X695Fisco
    7 Gennaio Gen 2021 1038 07 gennaio 2021

    La lotta alla povertà si fa anche con un sistema fiscale più equo

    di Giuseppe Guerini*

    Lotta alla povertà e inversione del ritmo di crescita delle diseguaglianze, non possono più essere trattati in maniera disgiunta, non solo perché sono le due facce della medaglia di un modello economico che appare sempre più perverso e distorsivo. Il Terzo Settore Italiano e in termini più ampi con le organizzazioni sociali europee promuovano una campagna per una maggior equità fiscale

  • Silvio Berlusconi22Governo
    6 Gennaio Gen 2021 1924 06 gennaio 2021

    Berlusconi, il Recovery Plan non dimentichi il valore sociale ed economico del Terzo settore

    di Silvio Berlusconi

    Il Recovery Plan è davvero un’occasione irripetibile. Grazie all’Europa disporremo di 209 miliardi, dei quali 82 di sovvenzioni a fondo perduto, per la ricostruzione post Covid: siamo di fronte al Piano Marshall del XXI secolo. Il nostro piano si fonda su tre grandi riforme strutturali e propedeutiche al resto: riforma della pubblica amministrazione, riforma del fisco, riforma della giustizia.

  • ConteDisabilità
    6 Gennaio Gen 2021 1217 06 gennaio 2021

    Nel Recovery plan solo lo 0,1% delle risorse complessive previste destinate alle persone con disabilità

    di Lisa Noja*

    Una scelta non solo iniqua ma miope, anche in chiave di futura crescita economica quella del Governo e del presidente del Consiglio. Si perde una grandissima opportunità, quella di passare da un welfare prevalentemente riparativo e assistenziale a un sistema capace di promuovere appieno il diritto di tutti, anche delle persone con disabilità

  • Pane QuotidianoWelfare
    4 Gennaio Gen 2021 1337 04 gennaio 2021

    Lotta alla povertà, si cambi logica e si aiuti chi già aiuta

    di Gian Paolo Gualaccini*

    Il 2020 cilascia in eredità altri 5 milioni di italiani in difficoltà oltre agli 8,8 milioni di poveri già esistenti nonostante una spesa a debito di oltre 110 miliardi. Forse è arrivato il momento di cambiare completamente l’approccio della struttura statale anche trasferendo alle organizzazioni dell’economia sociale le tante risorse pubbliche destinate a fronteggiare l’emergenza povertà

  • Spari dalla finestraPolitica
    4 Gennaio Gen 2021 1156 04 gennaio 2021

    La Foggia che ci rappresenta non è sul quel balcone

    di Annalisa Graziano

    "Un’arma, anche se giocattolo, non può essere utilizzata con leggerezza, soprattutto in una città violentata dalla criminalità. Ecco perché dobbiamo resistere, anche se stanchi". Lettera aperta di un'operatrice sociale e giornalista dopo la bravata del presidente del consiglio comunale ora dimissionario

  • Javier Allegue Barros Scelta UnsplashPolitica
    2 Gennaio Gen 2021 1426 02 gennaio 2021

    Per il dopoguerra pandemico ci vuole un’assemblea ri-costituente

    di Gianluca Budano*

    Dobbiamo evitare il rischio che si giochi d’azzardo sul recovery plan. Perché per definire le sorti dei prossimi 50 anni del Paese, lasciamo tutto alla ordinarietà delle relazioni politiche di una mandato elettorale, trascurando pure il Parlamento? Perché non pensare a un “assemblea ri-costituente” eletta direttamente dal popolo, anziché invocare elezioni anticipate, governi tecnici, rimpasti o il proliferare dei comitati di esperti?

  • Kelli Mcclintock Libri Bambini UnsplashPolitica
    31 Dicembre Dic 2020 1441 31 dicembre 2020

    Povertà educativa, una piccola (grande) notizia dalla legge di bilancio

    di Raffaela Milano*

    La legge di bilancio per il 2021 prevede la realizzazione di un programma nazionale di ricerca-intervento per il contrasto alla povertà educativa, con le università chiamate a scendere in campo: «le politiche pubbliche, per essere efficaci, devono alimentarsi di dati e ricerche», afferma la direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. Prevista la partecipazione volontaria di studenti impegnati nel sostegno educativo

  • Michal Parzuchowski Kids Gessi UnsplashMinori
    30 Dicembre Dic 2020 1640 30 dicembre 2020

    Educare Insieme, 10 milioni per ridurre le disuguaglianze sociali fra minori

    di Redazione

    «È indubbio che la pandemia abbia acuito le condizioni di svantaggio che minano le opportunità educative per molti bambini e ragazzi nel Paese. Con questo avviso continuiamo a rafforzare il lavoro delle comunità locali, dell'associazionismo e del Terzo settore riconoscendoli come luoghi di educazione», dice la Ministra Elena Bonetti. Progetti da presentare entro il 30 aprile 2021

  • Giorgio GalliAddii
    27 Dicembre Dic 2020 1749 27 dicembre 2020

    Giorgio Galli: se ne va l'ultimo maestro gentile

    di Marco Dotti

    Si è spento il decano dei politologi italiani. Milanese, per molti anni professore all'Università Statale, ha condotto studi fondamentali sul nostro sistema politico e sulle origini dei totalitarismi. La sua ultima lezione: «ripartiamo dalla società civile»

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 15 ore fa

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Scuola Faenza 1024X768Scuola
    23 Novembre Nov 2020 0900 23 novembre 2020

    Quegli studenti traditi

    di Chiara Saraceno

    L’assenza della scuola tra le attività e luoghi della cui riapertura si sta discutendo è la dimostrazione concreta del suo non essere un tema all'ordine del giorno. Il governo deve dire subito se intende o meno riaprire le scuole dopo Natale e come intende procedere

  • AppCare leavers
    23 Ottobre Ott 2020 1057 23 ottobre 2020

    AgevolUp, l’app che aiuta chi è cresciuto in affido o in una casa famiglia

    di Ermanno Giuca*

    Darà informazioni su eventi a loro dedicati, supporto dagli sportelli locali e una community nazionale di care leavers con cui scambiare esperienze

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab