Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
Chiara Lubich, purezza e pudore di un carisma spirituale
Quella di Chiara e delle sue prime compagne è una delle esperienze spirituali più innovative e ricche della storia della Chiesa, ma anche tra le più intime e difficili da raccontare. Il film realizzato dalla Rai riesce a narrare con rispetto e intelligenza la vita di Chiara Lubich: è un punto di partenza avvicinare un carisma sempre più vicino al cuore dei nostri giorni
Bosio (Csi): «Papa Francesco ci ha ridato entusiasmo in questi tempi difficili»
Il presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano commenta l'intervista rilasciata dal Pontefice alla Gazzetta dello Sport. «Grazie al Papa per questa particolare attenzione che ci ha voluto riservare. Ne terremo conto in ogni nostra azione»
Vi racconto il mio "padre Salvatore", uno degli eroi civili di Mattarella
Il ritratto di padre Salvatore Morittu, indicato oggi da Mattarella come “esempio civile”. È sempre stato in prima linea contro tutte le dipendenze (da droghe, alcol, videopoker e altro), ma si mantiene defilato quando si accendono le luci della ribalta. È una persona pragmatica, gli interessa aiutare l’Uomo e in particolare gli ultimi, esattamente come faceva quel Francesco d’Assisi che lo ha folgorato quando era appena un bimbo.
-
Editoria 21 Dicembre Dic 2020 1221 21 dicembre 2020 La forza del silenzio davanti al presepe
Natale è la festa della vita e della luce, ma non va celebrato in maniera sdolcinata né tantomeno consumista. In questa ricorrenza si manifesta l’annuncio più radicale del cristianesimo. E di fronte a tale verità – scrive Jorge Mario Bergoglio nel libro La forza del presepe (Editrice Missionaria Italiana) – «non possiamo restare inamidati o rigidi»
-
Commenti 11 Dicembre Dic 2020 1052 11 dicembre 2020 Papa Francesco, prof in economia aziendale
Rileggendo il testo di Papa Francesco per l’incontro internazionale “Economy of Francesco” noto, in filigrana, che l’approccio prevalentemente macroecomico si traduce anche in una proposta di nuova impresa ispirandosi anche al cambiamento del paradigma ingessato del“si è sempre fatto così”
-
Milano 4 Dicembre Dic 2020 1921 04 dicembre 2020 Delpini: «Siamo in un'emergenza spirituale, ne usciremo torando a sognare insieme»
“Tocca a noi, tutti insieme”: questo il titolo del Discorso alla Città e alla Diocesi che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha pronunciato quest sera nella Basilica di Sant’Ambrogio, durante i Vespri per la solennità del santo patrono della città. L'invito a ripartire dalla sfida educativa
-
Dibattiti 2 Dicembre Dic 2020 1519 02 dicembre 2020 I cinque no (e i tanti sì) dell'Economia di Francesco
«La direzione di marcia è chiara, anche se non facile da seguire. E c'è ancora troppo poca attenzione al lavoro. Che invece resta la macro-leva sia per la riduzione delle disuguaglianze sia per una nuova mediazione fondata sulla mutualità tra le persone, la natura e la giustizia». L'intervento del direttore generale di Federcasse
-
Giustizia 1 Dicembre Dic 2020 0857 01 dicembre 2020 Papa Francesco: «Il diritto di proprietà non è assoluto»
ll messaggio del Papa all'incontro dei giudici membri dei Comitati per i diritti sociali di Africa e America rimarca che quello di proprietà è un diritto naturale secondario. Prima viene la responsabilità sociale. Ai magistrati chiede: «Con le vostre sentenze potete scrivere poesie e curare le ferite dei poveri e le ingiustizie sociali»
-
Idee 30 Novembre Nov 2020 1313 30 novembre 2020 Per cambiare l'economia non basta l'etica della testimonianza
«Terzo settore e filantropia possono essere palliativi», ha detto il Papa chiudendo Economy of Francesco. Una affermazione che ha aperto il dibattito. L'intervento del segretario generale di Fondazione Italia Sociale: «Dire che queste organizzazioni sono palliativi, che rischiano di essere funzionali al sistema che intendono mettere in discussione, sembra riflettere la visione datata di un tempo in cui il Terzo settore coincideva con assistenzialismo e la filantropia con beneficienza dei più ricchi. Ma parecchia acqua è passata sotto i ponti»
-
#EconomyofFrancesco 25 Novembre Nov 2020 1055 25 novembre 2020 Il Manifesto di “The economy of Francesco”, tre proposte a partire dal punto 9
L'invito del Manifesto a far sì che si preveda un codice premiale che riconosca pubblicamente le virtù. Noi ci permettiamo di suggerire tre incentivi premiali che oggi mancano nell’agenda del Sud e della Chiesa.
-
Economy of Francesco 23 Novembre Nov 2020 1801 23 novembre 2020 Dal Papa un invito al Terzo settore a cambiare e ad andare oltre il proprio perimetro
La critica alla filantropia e al Terzo settore fatta ai giovani economisti radunati ad Assisi dicono di un percorso istituente che non è riuscito ad impattare sugli assetti delle politiche, sui modelli organizzativi di produzione e distribuzione della ricchezza. Come cambiare? È sempre il Pontefice a dare la ricetta: "Avviare processi, tracciare percorsi, allargare orizzonti, creare appartenenza"
-
#Coronavirus 5 Novembre Nov 2020 1410 05 novembre 2020 Il pericolo della morte sociale
In una lettera a “Il Corriere della sera”, Monsignor Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, invita il Governo a porre più attenzione a l’istruzione e la formazione, nelle scuole pubbliche (statali e paritarie) e nelle università, invita a dare spazio alle attività di teatri e di cinema, così come alla coltivazione delle arti e della musica e chiede di non dimenticare, come fatto anche del Dl Ristori, il Terzo settore. Ecco alcuni passaggi della lettera
-
Terrorismo 3 Novembre Nov 2020 1336 03 novembre 2020 Vienna e Kabul, così lontane, così vicine
Da Kabul a Vienna passando da Nizza, emerge un quadro incerto che pone la società civile di fronte a nuovi interrogativi. Il terrorismo liquido, capace di mutare pelle e modalità operative, di sostituire le bombe con i coltelli, di muoversi attraverso i piedi di ventenni che hanno bevuto al calice dell’odio è difficile da circostanziare e quindi, anche da prevedere e combattere
-
Idee 1 Novembre Nov 2020 1233 01 novembre 2020 E se il terrore fosse una faccia della questione giovanile globale?
Brahim, lo stragista di Nizza, aveva 21 anni. E under 35 sono tutti gli autori degli attentati che hanno sconvolto l'Occidente negli ultimi anni. Il terrorismo - sostiene uno studioso come Oliver Roy - deriva non dalla radicalizzazione dell’Islam, ma dall’islamizzazione della radicalità. Molti indizi fanno pensare che possa essere questa la chiave interpretativa corretta. E poi c'è un'altra domanda che dobbiamo porci: in quei 34 giorni in cui Brahim è stato in Italia cosa abbiamo fatto per evitare che commettesse quello che ha commesso?
-
Dibattiti 16 Ottobre Ott 2020 1719 16 ottobre 2020 Francesco, un contestatore pieno di speranza
Francesco è davvero il santo della speranza oppure, come suggeriva Pier Paolo Pasolini, è ai suoi attimi di solitaria disperazione che bisogna guardare… per «sperare davvero»? O, come scriveva Julien Green, Francesco «voleva salvare il mondo, ma ha salvato la speranza»?
-
Enciclica 5 Ottobre Ott 2020 1049 05 ottobre 2020 Così un samaritano cambia il mondo
Il nuovo testo di Francesco sceglie come riferimento una delle parabole più famose dei Vangeli. La sviscera in tutti i suoi dettagli per farne capire la piena attualità. E il suo protagonista diventa il testimone di una categoria più completa di amore, “l’amore sociale”
-
Papa Francesco 4 Ottobre Ott 2020 1812 04 ottobre 2020 Magatti: «Fratelli tutti, un appello per cambiare paradigma»
«L'Enciclica invita a sostenere il cambiamento», spiega il sociologo, impegnato oggi e domani a Messina per la presentazione della Rete dei Beni Comuni
-
Papa Francesco 4 Ottobre Ott 2020 1644 04 ottobre 2020 Rossini (Acli): «Fraternità come categoria della nuova politica»
L'Enciclica "Fratelli tutti" riporta al centro del dibattito una categoria che supera quella "amico-nemico" che per troppo tempo ha orientato i decisori