Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Mondo
  • Religioni
Bruno NicoliniPersone
5 Agosto Ago 2022 1039 05 agosto 2022

Beati Voi, un ricordo di don Bruno Nicolini

di Giovanna Grenga

Il 17 agosto ricorre il decennale della morte di don Bruno Nicolini fondatore dell'Opera Nomadi e del Centro Studi Zingari. Fu lui ad adoperarsi perché Giovanni Paolo II accogliesse i Rom e Sinti provenienti da molti paesi d’Europa e del mondo nel settembre del 1991

Agricoltori Stagionali03Fenomeni
1 Agosto Ago 2022 1547 01 agosto 2022

Migranti ed esclusi: in una ricerca la percezione di stranieri e italiani

di Giampaolo Cerri

L'indagine di WeWorld con Irs per il progetto europeo Shape rivela: molti dei 5 milioni di cittadini stranieri e del milione e 250mila italiani con background migratorio non si sentono né rappresentati adeguatamente né coinvolti nelle decisioni pubbliche, anche e soprattutto quelle che li riguardano

Schermata 2022 07 25 Alle 20Religioni
26 Luglio Lug 2022 0202 26 luglio 2022

Il Papa agli indigeni canadesi: "Vi chiedo perdono"

di Paolo Manzo

Un viaggio difficile ma che voleva fare a tutti i costi, quello iniziato ieri dal Papa in Canada e che proseguirà sino al 29 luglio prossimo. Un "pellegrinaggio della penitenza" per chiedere perdono per il male fatto alle popolazioni native dai missionari cattolici. Francesco ha avuto il coraggio e l’umiltà di accogliere l'appello dei popoli originari, oltre mezzo milione dei quali oggi si identificano come cattolici

Padre Paolo Dall’OglioPersone
7 Luglio Lug 2022 1648 07 luglio 2022

Una commissione di inchiesta per chiedere verità sul destino di padre Paolo Dall’Oglio

di Asmae Dachan

Era il 29 luglio del 2013 quando padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita romano fondatore della comunità di Deir Mar Musa, in Siria, spariva nel nulla al suo rientro nel Paese mediorientale, dopo l’espulsione voluta dalle autorità siriane. Nove anni dopo la sorella Francesca e il fratello Giovanni Dall’Oglio hanno scritto alle massime autorità italiane per chiedere l’istituzione di una commissione di inchiesta che faccia luce sul destino del religioso

Gabriella Clare Marino Piazza San Pietro UnsplashEditoria
27 Giugno Giu 2022 1407 27 giugno 2022

L’Osservatore di strada, il nuovo giornale del Papa

di Redazione

Sarà distribuito a partire da mercoledì 29 giugno, festa dei santi Pietro e Paolo, dopo la recita dell’Angelus. Due le versioni previste, una cartacea che distribuiranno ogni domenica alcuni degli ospiti di Palazzo Migliori, struttura affidata alla Comunità di Sant’Egidio, e una online. L’obiettivo è quello di divenire un “Giornale dell’amicizia sociale e della fraternità” come si legge sotto la testata

  • DelpiniPersone
    26 Giugno Giu 2022 1246 26 giugno 2022

    Delpini: «Suor Luisa, una vita da santa», Papa Francesco: «Una martire»

    di Redazione

    I messaggi dell'arcivescovo di Milano: “Amano la vita, non vanno a cercare la morte là dove quattro spiccioli contano più di una santa donna; vanno a seminare parole di Vangelo, perché anche ai Paesi disperati si aprano via di speranza.” All'Angelus il ricordo del Papa

  • Suor Luisa Dell'ortoPersone
    25 Giugno Giu 2022 2148 25 giugno 2022

    Uccisa ad Haiti suor Luisa, era l'angelo dei bambini

    di Lucia Capuzzi

    La tragedia questa mattina. La religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, suor Luisa Dell'Orto è stata uccisa probabilmente a scopo di rapina

  • CopAgricoltura sociale
    4 Giugno Giu 2022 0915 04 giugno 2022

    Semi di Vita, una serra nel carcere minorile di Bari

    di Emiliano Moccia

    La cooperativa sociale Semi di Vita ha inaugurato la “Cardoncelleria Fornelli” all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni Fornelli di Bari. Nella serra lavorano due ragazzi provenienti dall’area penale. L’obiettivo è il riscatto sociale attraverso il lavoro

  • 83406535 2788916677839173 3105891632868753408 NDisabilità
    1 Giugno Giu 2022 0930 01 giugno 2022

    Audiolibri, i donatori di voce per chi non può leggere

    di Emiliano Moccia

    Il Centro Regionale Audiolibro Puglia, gestito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Puglia, realizza libri parlanti per non vedenti, ipovedenti, dislessici, anziani. Per tutti coloro che hanno una difficoltà di lettura certificata

  • Zuppi Festival Fran2019 Foto Danilo CrecchiaChiesa cattolica
    24 Maggio Mag 2022 1601 24 maggio 2022

    Cei, nomina Zuppi. Don Colmegna: «Vedo Martini che gioisce»

    di Nicola Varcasia

    «Questa scelta del Papa indica una via molto importante: l'essere pacificatori. È un tema centrale a tutti i livelli, non sarà più come prima, c’è un cambio di civiltà. Il tema della non violenza non come un motivo di pacifismo astratto, ma un tema coraggioso, capace di trovare le sue radici nel vangelo, nel linguaggio delle beatitudini: questa è la testimonianza»

  • Filippo Scianna 2Ucraina
    20 Maggio Mag 2022 1154 20 maggio 2022

    I buddisti in campo per la pace

    di Redazione

    La prossima festività del Vesak, la ricorrenza più importante per la comunità buddhista mondiale nel corso della quale ricordiamo nascita, illuminazione e morte del Buddha, sarà dedicata alla pace in Ucraina e si terrà dal 28 al 29 maggio a Torino.

  • Alberto E Giovanni Per Pillole (1)Libri
    18 Maggio Mag 2022 0937 18 maggio 2022

    A sua immagine? Figli di Dio con disabilità

    di Redazione

    Promosso da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, a cura di Alberto Fontana e Giovanni Merlo, il libro è una riflessione polifonica di voci autorevoli che, dal loro osservatorio privilegiato e al di là della loro esperienza religiosa, vogliono stimolare un dibattito quanto mai attuale. Se ne discute domani a Milano con ospiti autorevoli

  • Don Antonio Mazzi DesertoLibri
    16 Maggio Mag 2022 1100 16 maggio 2022

    Gesù? Un uomo vero. Ce lo racconta don Mazzi

    di Antonietta Nembri

    L’ultima opera letteraria di don Antonio Mazzi è la biografia di un personaggio che da Duemila anni interroga credenti e non credenti: il figlio di Maria di Nazareth. Nelle pagine del volume "Gesù uomo vero” il fondatore di Exodus guida il lettore in un percorso alla riscoperta di un Cristo che non sta sui santini. E a spingerlo in questo viaggio sono ancora una volta i suoi ragazzi

  • Tonino BelloIdee
    16 Aprile Apr 2022 2142 16 aprile 2022

    Per una Pasqua scomoda

    di Angelo Moretti

    Questa Pasqua ci inquieta perché come costruttori di pace sappiamo che non stiamo facendo abbastanza, che dovremmo metterci in marcia e che non ci sarà una vera resistenza nell’al di qua, se non partecipiamo alla sofferenza di Dio nella mondanità, come esortava Bonhoeffer.

  • Via Crucis ColosseoAttualità
    13 Aprile Apr 2022 1151 13 aprile 2022

    Quell’abbraccio di pace sotto la Croce

    di Riccardo Bonacina

    Nessuno dovrebbe protestare per un abbraccio, nessuno dovrebbe chiedere di impedire una preghiera, nessun peso nell’animo e persino nella carne può giustificarlo. Neppure quando ciò che è successo e succede ti ha tolto tutto, il passato, il presente e il futuro, puoi chiedere che le Albine e le Irine di tutta la terra non si tengano per mano. Altrimenti che uscita dall’oscurità e dalla violenza sarà mai possibile? Rilanciamo la campagna #abbraccioperlapace

  • Bucha#abbraccioperlapace
    11 Aprile Apr 2022 1350 11 aprile 2022

    Via Crucis, la meditazione di russi e ucraini: “Signore perchè ci hai abbandonato”?

    di Redazione

    Una delle 14 meditazioni per il tradizionale appuntamento con il Papa al Colosseo è stata scritta congiuntamente da due nuclei familiari del Paesi coinvolti nella guerra: "Signore, perché hai abbandonato i nostri popoli?"

  • Papa Francesco404 - Agenzia SintesiUcraina
    4 Aprile Apr 2022 1436 04 aprile 2022

    I cattolici e la guerra. Silenziare il Papa?

    di Massimo Borghesi

    L’entusiasmo per la pace ha ceduto il posto all’entusiasmo per la guerra. La preoccupazione degli intellettuali cattolici di giustificare la guerra è, da questo punto di vista, significativa. La guerra tra Russia ed Ucraina è un fatto tragico di cui Putin porta l’enorme responsabilità. L’Occidente non ha però il compito di alimentare il fuoco ma di sedarlo e questo nell’interesse stesso dell’Ucraina. È a questo livello che va portata la riflessione e non sulla inutile disputa su guerra o non guerra

  • FOTO ISLAMReligioni
    2 Aprile Apr 2022 0930 02 aprile 2022

    Inizia il mese del Ramadan, digiuno e preghiera nel segno della pace

    di Emiliano Moccia

    Oggi, 2, aprile, inizia il mese sacro del Ramadan, che in Italia coinvolge circa 2,6 milioni di fedeli musulmani chiamati ad osservare un periodo di digiuno, preghiera e purificazione

  • Icona San NicolaReligione
    24 Marzo Mar 2022 1211 24 marzo 2022

    Una tregua tra Russia e Ucraina grazie a San Nicola di Bari?

    di Nino Sergi*

    Non la speranza di un miracolo, ovviamente, ma l’indubbia immensa devozione per San Nicola, venerato da tutte le chiese ortodosse e dalla chiesa cattolica. Nelle chiese russe quella di Nicola è la terza icona insieme a Gesù e Maria col bambino. Il suo culto è esteso da Oriente ad Occidente. Uscire dalla guerra e costruire un nuovo ordine mondiale ispirandosi al grande santo?

  • #Abbraccioperlapace#abbraccioperlapace
    21 Marzo Mar 2022 1409 21 marzo 2022

    A Rende il Tavolo di dialogo per la pace

    di Redazione

    Promosso da Azione cattolica a Reges di Rende, in provincia di Cosenza, si è svolto un Tavolo di dialogo per la pace. Protagonisti Valerio, un giovane bielorusso, e da Maria, una giovane ucraina

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Suor Luisa Dell'ortoPersone
    25 Giugno Giu 2022 2148 25 giugno 2022

    Uccisa ad Haiti suor Luisa, era l'angelo dei bambini

    di Lucia Capuzzi

    La tragedia questa mattina. La religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, suor Luisa Dell'Orto è stata uccisa probabilmente a scopo di rapina

  • Profughi A Leopoli LargeAnalisi
    7 Giugno Giu 2022 1032 07 giugno 2022

    La guerra ibrida di Putin: i migranti come arma

    di Redazione

    Un articolo di Francesca Mannocchi su La Stampa di oggi aiuta a capire, ve ne proponiamo qualche passaggio. Ucraina, Siria, Libia, lo schema si ripete: Putin sfrutta crisi e conflitti per spingere milioni di disperati verso i confini dell’Ue

  • Giornalista RussaUcraina
    19 Maggio Mag 2022 1400 19 maggio 2022

    Il trionfo dell’opinione sui fatti

    di Adriano Dell'Asta*

    La cronaca politica è un immenso talk show dove ognuno dice la sua. Aiutiamoci a non coltivare la confusione. Se qualcuno dice che piove e qualcun altro afferma che il cielo è sereno, non è compito vostro citare ambedue. Vostro compito è aprire quell'accidenti di finestra e controllare

  • Rawpixel Non Autosufficienza AnzianiSanità
    5 Maggio Mag 2022 1221 05 maggio 2022

    Non autosufficienza: 3 punti per non arrivare tardi

    di Luca Iacovone

    È atteso in Consiglio dei ministri l'annunciato il disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza proposto dalla commissione interministeriale istituita ad hoc e presieduta da mons. Paglia. Un momento storico per tanti, meno per i tre milioni di anziani non autosufficienti che oggi si contano in Italia: per loro la riforma potrebbe arrivare troppo tardi

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2022 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab