Formazione
1 marzo, le Acli lanciano la campagna Liste Pulite
Il messaggio del presidente Andrea Olivero per la manifestazione indetta dal consorzio Goel: «La lotta dei calabresi proseguirà al di là della figura di mons. Bregantini»
di Redazione
«La lotta alla criminalità organizzata, la battaglia per la legalità, in Calabria come nel resto del Paese, vanno considerate anch’esse come valori non negoziabili, principi e azioni irrinunciabili, perché da esse dipendono la vita, la dignità e il futuro di un’intera generazione e della sua terra». Così il presidente nazionale Andrea Olivero motiva l’adesione delle Acli alla manifestazione nazionale di sabato a Locri organizzata dal Consorzio Goel, per “vincere in Calabria” contro la ‘ndrangheta, le massonerie deviate, la politica e le istituzioni corrotte. «E’ evidente – aggiunge Olivero – che l’impegno assunto da alcuni partiti, da altri solo annunciato, di presentate “liste pulite” alle prossime elezioni sarà in questa Regione, come nel resto d’Italia, una condizione discriminante per il voto dei cittadini che hanno a cuore il bene comune».
Acli nazionali, Giovani delle Acli, Acliterra, oltre alle Acli calabresi e consentine, hanno aderito all’appuntamento di domani per sostenere le attività del consorzio e «di quanti sono impegnati non solo “contro” la criminalità e il malaffare, ma “a favore” di un’economia sostenibile e partecipata – l’esperienza delle cooperative -, di uno sviluppo condiviso, di un lavoro regolare e dignitoso». «La lotta dei calabresi – afferma Olivero – proseguirà al di là della figura di mons. Bregantini, al quale va tutta la nostra stima e riconoscenza, perché è una sfida che riguarda un’intera comunità e una generazione che sta scommettendo sul proprio futuro. La Calabria non ha bisogno di eroi, ma di persone responsabili, appassionate di giustizia, consapevoli che promuovere la legalità diventa fondamento della dignità della persona umana e della vita civile e democratica».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it