Non profit
1 milione di euro per imprese culturali under 35
Lo mettono a disposizione 10 fondazioni che, coordinate da Cariplo, hanno unito i loro sforzi per questo progetto. Presentati i vincitori del 2012 e lanciato il bando 2013 che scade il 15 luglio
di Redazione

«Un doppio processo virtuoso». Così Marco Cammelli, presidente della Commissione per le Attività e i Beni Culturali di Acriha spiegato la novità del Bando fUNDER 35 che dopo il successo del 2012 è stato confernato a che quest’anno. «Il doppio processo riguarda le organizzazioni selezionate che si suddividono il milione di euro messo a disposizione e che seguiranno persorsi comuni e sperimenteranno pratiche di rete. Il secondo aspetto virtuoso di questo bando è quello di aver messo insieme 10 fondazioni che hanno messo risorse senza badare a particolarismi ma premiando i progeti migliori, indipendentemnte dal territorio da cui venivano».
La novità del bando fUNDER35 sta nel fatto che non vengono finanziati progetti, bensì percorsi di strutturazione delle realtà organizzate. L’obiettivo è far decollare le migliori imprese culturali giovanili, che si distinguano per la qualità dell’offerta, nonché per una corretta politica del lavoro, e si prefiggano chiari obiettivi di sostenibilità economica tramite specifici progetti di miglioramento tanto in campo progettuale che gestionale. Il bando scade il 15 luglio 2013.
Come ha spiegato Andrea Rebaglio, Vice Direttore Area arte e cultura di Cariplo, «le 15 organizzazioni vincitrici verranno poi seguite nella messa a regime del programma di strutturazione. Quindi è un bando a cui non segue la semplice rendicontazione ma che prevede anche un accompagnamento e monenti anche di condivisione per affrontare criticità comuni». Da parte sua Mariella Enoch, vicepresidente di Cariplo, ha insistito su un altro punto caratterizzante: «Abbiamo cercato di far prevalere un’idea di organizzazione che si preoccupa di cercare un proprio mercato e quindi una propria sostenibilità, piuttosto che organizzazioni un po’ autocentrate e assorbite da problematiche espressive».
Nel corso dell’incontro a Milano sono state presentate anche le 15 imprese vincitrici dell’edizione 2012 dello stesso bando. (nella foto uno spettacolo dell’ Associazione Pilar Ternera di Livorno)
- Associazione Ambrose/Compagnia di Parma: attraverso la danza realizza percorsi educativi di contrasto al disagio giovanile; i fondi ricevuti serviranno a creare uno spazio web finalizzato anche a raccogliere fondi per la realizzazione di progetti in co-produzione (qui il sito).
- Associazione Carrozzeria Orfeo di Mantova: una “compagnia di giro” che guarda al mercato nazionale e internazionale, ma al contempo si propone come rilevante agente culturale nel sistema teatrale lombardo, collaborando con Enti locali, realtà associative e organizzazioni operanti sul territorio; le risorse serviranno per un percorso di stabilizzazione gestionale sui fronti distributivo, logistico, territoriale e commerciale (qui il sito).
- Associazione Casanoego di Vercelli: dopo un quinquennio dedicato alla produzione del Festival Jazz:re:found, potrà intraprendere un percorso di divulgazione e trasferimento del know-how acquisito con attività di formazione e di produzione operativa.
- Associazione Ghislierimusica di Pavia: ha ottenuto le risorse per il progetto “Spotlight”, mediante il quale intende rendere sostenibile nel tempo la propria attività di centro di produzione musicale internazionale, specializzato nel repertorio classico e barocco (qui il sito).
- Associazione Giovio 15 di Milano: le risorse ottenute saranno utili per portare sul proprio sito web e sui social network video con estratti degli spettacoli teatrali autoprodotti; tutto questo da un lato potrà fornire un significativo introito economico mediante la vendita degli spazi pubblicitari on line e lo sfruttamento commerciale dei contenuti proposti, dall’altro potrà aumentare la base di pubblico per i nuovi spettacoli “dal vivo” (qui il sito).
- Associazione Gli Incauti di Bologna: sta realizzando una rassegna teatrale locale e rafforzando il proprio posizionamento sul target scuola; vincendo il bando potrà consolidare la formazione e l’assunzione di operatori oggi attivi come volontari (qui il sito).
- Associazione Hiroshima Mon Amour di Torino: nell’ambito del proprio sito web già esistente attiverà, per i soci membri della propria comunità virtuale, un sistema di prevendita on line dei biglietti degli spettacoli senza spese aggiuntive, un servizio di biglietteria “smaterializzata”, l’accesso ai video in “streaming on demand” e agli approfondimenti testuali e multimediali relativi agli spettacoli sia in programmazione sia in archivio (qui il sito).
- Associazione Khorakhanè di Abano Terme (Pd): si propone di creare un polo culturale, sociale e artistico gestito da giovani con il progetto “Nuove energie”, che nasce dalla collaborazione con la Cooperativa sociale Nuova Idea, e riflette il portato di entrambe; Khorakhanè opera, infatti, nella realizzazione di eventi culturali e artistici che trattano tematiche di interesse sociale, mentre Nuova Idea nel campo dei servizi socio-assistenziali per la disabilità e il disagio psichiatrico (qui il sito).
- Associazione Labulè di La Spezia: promuove l’arte, la cultura e lo spettacolo ponendosi come punto di riferimento sul territorio per quanto riguarda le tecniche di linguaggio e le modalità espressive del teatro; adesso avrà anche un luogo fisico dove rispondere alle richieste di formazione, progettazione, consulenza e supervisione provenienti da operatori teatrali, enti, associazioni, ma anche da singoli cittadini.
- Associazione La Mela di Newton di Padova: progetta e produce eventi musicali “site-specific”, ovvero inseriti in un preciso luogo; d’ora in poi ci sarà anche un sito web attraverso il quale gli utenti/spettatori potranno richiedere informazioni sugli appuntamenti in calendario e votare i video con le esibizioni delle band musicali, pubblicati direttamente on line da queste ultime (qui il sito).
- Associazione La Voce in Musica di Porto Torres (Ss): intende creare un omonimo Centro culturale polivalente nel campo della ricerca, della cura e dell’utilizzo artistico e professionale della voce; le attività previste spaziano dall’offerta di corsi di aggiornamento professionale alla divulgazione delle regole di “igiene vocale” nelle scuole locali. All’interno del Centro si vuole, inoltre, dedicare uno spazio allo “svago culturale”, in forma di “music bar”, quale ambiente informale utile alla produzione artistica e dove poter incontrare gli esperti del settore, progettare nuove performance e condividere idee innovative, in modo da diventare un punto di riferimento sul territorio per gli appassionati della musica e del canto (qui il sito).
- Associazione Linutile di Padova: fa e insegna teatro; con il premio consoliderà la propria struttura organizzativa e creerà un gruppo di lavoro dedicato al fundraising (qui il sito).
- Cooperativa sociale Musica e Servizio di Modena: attiva da anni nella divulgazione dell’opera lirica italiana, potrà trasformare l’attuale attività artistica e didattica in un nuovo sistema culturale multimediale, accessibile via internet in modo interattivo.
- Associazione Pilar Ternera di Livorno: grazie all’afflusso di risorse potrà unire i propri sforzi a quelli della Cooperativa Marte nell’ambito del marketing culturale, al fine di incrementare la diffusione dei loro prodotti e servizi in ambito artistico-teatrale (qui il sito).
- Associazione Teatro delle Temperie di Crespellano (Bo): investirà nella specializzazione delle proprie risorse umane per gestire il progressivo incremento delle attività di progettazione e produzione artistica, utilizzando anche il fundraising (qui il sito).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.