Non profit

25 volte al secondo: la cooperazione al cinema

Al via un concorso video promosso dalla Fondazione Il Cuore si Scioglie onlus per raccontare storie di un'Italia collettiva. Denominatore comune del concorso è infatti il tema della cooperazione

di Redazione

Raccontare un’Italia “collettiva” in cui, in cui, come per i fotogrammi che compongono una pellicola, le cose acquistano un senso quando sono tenute insieme da tanti singoli. È “25 volte al secondo” che non indica solo la frequenza con cui passano i fotogrammi di un filmato, ma è anche il titolo del concorso video promosso dalla fondazione Il Cuore si scioglie onlus dedicato al tema della cooperazione

Per abbracciare il tema della cooperazione nel suo significato più ampio, sono state create tre sezioni: “Il Paese che assomiglia a una scarpa”, dedicata alle esperienze di gestione e cura del territorio;  “Utopie concrete” che vuole raccontare di persone e idee che hanno superato i limiti della realtà per creare qualcosa di nuovo; “Radici e frutti” che accoglie storie di esperienze e scelte passate che col tempo si sono rivelate innovative e portatrici di cambiamento.

Il denominatore comune è il tema della cooperazione, ovvero dell'agire in maniera collettiva e solidale rispetto a cui il nostro Paese vanta una forte tradizione e importanti modelli.
Lo scopo del concorso è, da un lato dare spazio a giovani professionisti e creativi desiderosi di mostrare il loro sguardo sulla realtà, e dall’altro alzare il velo sull'Italia migliore che agisce in nome dell'interesse comune e che vede nell'altro una risorsa fondamentale per provare a costruire il futuro.
Il concorso si chiude lunedì 16 settembre. Per ogni sezione sarà proclamato un vincitore che riceverà in premio 2mila euro in denaro. Inoltre, ai vincitori sarà sottoposto un nuovo tema su cui potranno sviluppare un ulteriore progetto video. L'idea che sarà ritenuta più forte e innovativa tra queste, verrà poi finanziata per essere realizzata e quindi per dare ulteriore spazio di espressione al talento.

Per iscrivarsi al concorso si può presentare la propria candidatura on line (all'indirizzo www.25alsecondo.it), caricando la propria opera sul canale Vimeo dedicato, quindi inviando i materiali via posta. La partecipazione è aperta a video maker di età compresa tra i 18 e i 40 anni, di qualsiasi nazionalità. Sono ammesse opere di fiction, documentari, reportage giornalistici e lavori d'animazione realizzati dopo il 1 gennaio 2011 e delle durata massima di 15 minuti.

La giuria sarà composta da diversi professionisti del settore cinematografico e autoriale tra cui: Cesare Cantù (ideatore, insieme a Lorella Zanardo, del documentario “Il corpo delle donne”); Erik Gandini (regista italo-svedese, autore di “Videocracy” e “Surplus”); Donatella Diamanti (sceneggiatrice e direttrice artistica di Sipario Toscana); Flavia Barca (Direttore scientifico dell'Istituto di Economia dei Media, Fondazione Rosselli).

La segreteria del concorso risponde ai numeri: tel: 055.4780078 – 055.576962
Per informazionie: info@25alsecondo.it – segreteria1@fondazioneilcuoresiscioglie.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.