Non profit

5 per mille, è online il database

A breve il decreto del Presidente del Consiglio che qui anticipiamo. Ma è già online il database del non profit dedicato al 5 x mille. Registra la tua associazione!

di Redazione

Si riapre la stagione del “cinque per mille”. A breve sarà emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sulla ?Definizione della modalità di destinazione della quota pari al 5 per mille dell?imposta sul reddito delle persone fisiche? che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

Ma è già online il database del non profit dedicato al 5 x mille, che VITA.it ha messo a disposizione di tutti gli utenti, commercialisti, istituzioni già nell’edizione del 2006. Un database in cui è direttamente l’associazione a presentarsi, a presentare le proprie attività, in modo tale da essere visibile ad oltre 25mila utenti al giorno, e che verrà promosso come punto di riferimento per aziende, commercialisti e utenti, in occasione della dichiarazione dei redditi.

Ma andiamo con ordine. Per quanto riguarda il 5 x mille e relativo decreto del Presidente del Consiglio tre sono le tipologie quest’anno dei soggetti che si possono proporre come aventi diritto al beneficio del “cinque per mille” destinato dai contribuenti al sostegno di attività di rilevanza sociale:

  • Onlus, associazioni di promozione sociale e associazioni riconosciute;
  • Enti della ricerca scientifica e dell’Universita’;
  • Enti della ricerca sanitaria.

Per ciascuna tipologia è prevista la redazione di uno specifico elenco: il primo, curato dall’Agenzia delle Entrate, sarà formato sulla base delle domande di iscrizione; per gli enti della ricerca scientifica e sanitaria, invece, saranno i dicasteri competenti – dell’Universita’ e Ricerca,e della Salute – a predisporre gli elenchi e a trasmetterli in via telematica all’Amministrazione finanziaria.

Intanto, in attesa del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che disciplinerà la materia, è già sin d’ora possibile presentare domanda di iscrizione – tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline), o tramite gli intermediari abilitati – nell’elenco riguardante le Onlus, le associazioni di promozione sociale e le associazioni riconosciute che operano nei settori indicati nell’articolo 10, comma 1, lettera a, del decreto legislativo 460 del 1997. Le scadenze sono davvero strettissime: occorre infatti inviare la documentazione per via telematica entro il 20 marzo.

Anche le organizzazioni già presenti negli elenchi del 2006 devono presentare la domanda d’iscrizione per il 2007.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.