Formazione
Cellule staminali: verso la creazione di polmoni nuovi?
Un'ipotesi plausibile per il futuro, che risolverebbe i problemi dei malati di cancro ai polmoni, secondo il professor Leonardo Santi, oncologo e direttore del Cba di Genova
di Paolo Manzo
Una tappa importante verso la creazioni di interi polmoni da cellule staminali. Così il professor Leonardo Santi, oncologo e direttore del Cba di Genova, commenta la scoperta dei ricercatori dell’Imperial College, che per la prima volta al mondo sono riusciti a trasformare cellulemadri in polmonari, nei topi.
”Con tutte le cautele del caso – dice Santi all’Adnkronos Salute – l’augurio è quello di arrivare non solo a dirigere le staminali verso la formazione di un tessuto, ma addirittura di un organo”.
Un’impresa difficile, ammette il medico: ”Un obiettivo ambizioso, ma che potrebbe davvero cambiare la vita ai malati di tumore.
C’è ancora molto da fare – dice – anche se quella britannica è una tappa importante: fare cellule polmonari è molto più complesso che pilotare le staminali in cellule muscolari o della pelle. E questo fa intravedere traguardi ancor piu’ ambiziosi”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it