Mondo

Somalia: rilasciato dipendente Onu rapito

Lo rende noto l'agenzia dei missionari Misna

di Paolo Manzo

Rapito il 28 aprile scorso, è stato rilasciato oggi il professore Muhammad Ali Abukar, il cittadino somalo impiegato presso gli uffici del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) a Mogadiscio.

Lo ha riferito l’agenzia dei missionari, Misna, citando l’ufficio dell’Onu in Somalia, e precisando che l’uomo è in buone condizioni fisiche malgrado la prigionia e i problemi di salute di cui già soffriva in precedenza.

Il 7 maggio scorso l’Onu aveva deciso di sospendere tutte le proprie attività a Mogadiscio per protestare contro il sequestro di Ali Abukar.

L’uomo era stato rapito da alcuni elementi armati non ancora identificati, mentre si trovava a bordo di un mezzo pubblico nella capitale somala.

E’ ancora oscuro il movente all’origine del sequestro. L’ex colonia italiana è priva di un’autorità legittima dalla caduta del dittatore Siad Barre nel 1991.

Da allora la pratica del rapimento è stata spesso utilizzata dai miliziani fedeli ai diversi signori della guerra come strumento di autofinanziamento.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.