Formazione
Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro: L’educazione al digitale è un pilastro per la formazione dei nostri ragazzi
La pandemia ha accelerato un cambiamento che dobbiamo intercettare. Siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione. Questi mesi hanno cambiato tutto. Stiamo lavorando alla trasformazione digitale della Scuola e al potenziamento delle competenze digitali degli studenti e delle studentesse, ma anche di tutto il personale scolastico
di Redazione

Dedicato all'educazione alla cittadinanza digitale l'appuntamento di ieri dei Dialoghi di Vita e Telefono Azzurro, associazione che ha tra l'altro lanciato il programma formativo 'Cittadinanza Digitale' rivolto a bambini e famiglie, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo consapevole e sicuro del web.
Educazione alla cittadinanza digitale significa fare in modo che i ragazzi siano in grado di:
- esercitare la propria cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la Rete e i Media,
- esprimere e valorizzare se stessi utilizzando gli strumenti tecnologici in modo autonomo e rispondente ai bisogni individuali, sapersi proteggere dalle insidie della Rete e dei Media (plagio, truffe, adescamento…),
- saper rispettare norme specifiche (rispetto della privacy, rispetto/tutela del diritto d’autore…),
- essere cittadini competenti del contemporaneo.
Per questo alla scuola e agli insegnanti, che giocano un ruolo fondamentale nella vita dei ragazzi, è necessario proporre percorsi di sensibilizzazione e di formazione, che forniscano loro le competenze necessarie per educare gli studenti a navigare in Rete consapevolmente e aiutarli a chiedere aiuto.
Interessantissimi gli interventi di
Padre Paolo Benanti, francescano, docente di Teologia morale ed etica delle tecnologie
Raffaella Briani, Associazione Nazionale Presidi
Aluisi Tosolini, dirigente scolastico a Parma
Emma Amiconi, Presidente FONDACA, Fondazione per la cittadinanza attiva
Francesca Scandroglio psicologa di Telefono Azzurro
Guarda qui l'incontro
RIGUARDA I VIDEO DEI PRECEDENTI INCONTRI
Che responsabilità per il futuro dei nostri bambini e ragazzi?
il video del primo incontro
La nuova scuola dentro e fuori la scuola
il video del secondo incontro
Salute mentale e gap psicologico dei ragazzi
il video del secondo incontro
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.