Formazione
Maltempo: stato d’emergenza in Friuli
La decisione è stata presa dall'assessore regionale alla Protezione civile Paolo Ciani, d'intesa con il presidente della Giunta, Renzo Tondo
di Paolo Manzo
In Friuli Venezia Giulia è stato decretato lo stato d’emergenza dopo i danni causati dal maltempo che ha flagellato tutte le quattro le province della regione.
La decisione è stata presa dall’assessore regionale alla Protezione civile Paolo Ciani, d’intesa con il presidente della Giunta, Renzo Tondo. Il maltempo ha colpito la regione nell’ultima decade di luglio e nei primi giorni di agosto.
Pioggia, grandine e vento hanno aggravato i danni causati dagli eventi alluvionali del 5 giugno scorso, per i quali era già stato decretato lo stato d’emergenza sia a livello regionale che nazionale. A seguito dell’ordinanza dell’assessore Ciani, Tondo segnalerà la situazione di grave emergenza verificatasi negli ultimi giorni di luglio e nei primi giorni d’agosto al Dipartimento nazionale della Protezione civile, con l’obiettivo di ottenere la dichiarazione di un nuovo stato d’emergenza nazionale.
Solo dopo l’eventuale riconoscimento della presidenza del Consiglio dei ministri, una ordinanza del ministro dell’Interno detterà i criteri e le modalità d’assegnazione dei finanziamenti nazionali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.