Mondo
Guinea: tensione altissima nella capitale
Proclamato da 24 ore lo stato d'assedio e l'imposizione del coprifuoco
di Redazione
Il giorno dopo la proclamazione dello stato di assedio e l’imposizione del coprifuoco per venti ore al giorno da parte del contestato presidente Lansana Conte’, centinaia di soldati e poliziotti presidiano le strade deserte di Conakry. Vengono controllati soprattutto l’aeroporto, gli edifici istituzionali e le vie del centro cittadino, dove sono stati posizionati alcuni carri armati.
Secondo alcune testimonianze, colpi d’arma da fuoco sono echeggiati nelle strade della capitale, ma anche a N’zerekore, nel sud est, Kankan, nell’est, e Mamou, nel centro del Paese dell’Africa occidentale. Cio’ significa che probabilmente qualcuno ha cercato di eludere i controlli nonostante il coprifuoco. Per stamattina era in programma l’ennesima manifestazione di protesta indetta dai sindacati. Nascondendosi dietro lo spettro dello scoppio della “guerra civile”, l’anziano e autoritario generale Conte’ ha ammonito in tv che saranno prese “tutte le misure necessarie per ristabilire l’ordine pubblico e proteggere il popolo guineano contro il rischio di un conflitto guerra civile”.
Il Paese, 9.4 milioni di abitanti, e’ sotto coprifuoco dalle 6 del mattino alle 16, e dalle 20 alle 6 del giorno seguente, fino al prossimo 23 febbraio. Proibita ogni forma di assembramento, marcia, processione o manifestazione. Le forze governative hanno l’autorizzazione a controllare tutte le comunicazioni dei cittadini: verbali, telefoniche, via fax o e-mail. Da gennaio i disordini hanno casuato almeno 110 morti in Guinea.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.