Leggi
E ora si cambi la legge del 1971
È entrato in vigore il primo marzo il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro domestico
di Redazione
È entrato in vigore il primo marzo il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro domestico. Scaduto nel marzo 2005, dopo due anni di trattative, è stato firmato al ministero del Lavoro alla presenza del ministro Ferrero.
Sono oltre un milione gli addetti/e interessati al nuovo contratto e altrettante le famiglie. Le nuove classificazioni (su otto livelli) recepiscono i mutamenti professionali distinti dalla riorganizzazione delle mansioni di gestione e organizzazione del lavoro domestico. Oltre l?aspetto salariale, viene riconosciuta e incentivata la formazione professionale delle ?assistenti familiari?. Pina Brustolin, responsabile nazionale Acli Colf sottolinea che l?istituzione di una specifica Cassa malattia presso l?Inps con oneri a carico delle parti (famiglia/lavoratrice) rappresenta una parziale soluzione alla lacuna legislativa che esclude i lavoratori domestici da questo diritto. Anche per questo si chiede di riscrivere la legge 1403/71 che determina discriminazioni di carattere previdenziale che sono corrisposte in forma ridotta per effetto della contribuzione convenzionale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.