Famiglia

Social Forum: il 72,48% dei commercianti lo ritiene un danno

I risultati del "referendum conoscitivo" della Confcommercio

di Piergiorgio Greco

Il 72,48% dei negozianti del centro storico di Firenze ritengono “un danno” lo
svolgimento del Social Forum Europeo a Firenze. Il 66,67% degli stessi esercenti terrà le serracinesche abbassate il 9 novembre, il giorno in cui è fissata la grande manifestazione europea contro la guerra.

Sono i dati principali del “referendum conoscitivo” condotto dalla Confcommercio di Firenze che ha distribuito circa 8.000 schede tra i quasi 10 mila negozianti del Comune di Firenze.

Nella sede dell’Associazione di categoria sono già rientrate oltre 4.700 risposte. Maggiore “paura” si sente nei negozi del centro della città e in quelli piu’ vicini alla Fortezza da Basso che, dal 6 al 10 novembre,
accoglierà i circa 18/20 mila delegati dei movimenti “no global”, mentre diminuisce in periferia.

Tra coloro che temono danni, sempre nel centro storico, il 34,19% sarebbe
favorevole a una chiusura per tutti i 4 giorni, mentre oltre 900 negozianti chiedono “direttive” all’associazione di categoria.

“Ci hanno sempre accusato di fare dell’allarmismo – ha commentato il presidente di Confcommercio Firenze Paolo Soderi – ma i numeri parlano
chiaro. Noi non abbiamo voluto il Social Forum, lo abbiamo osteggiato ma lo faranno lo stesso”.

Soderi, nel ribadire che quella di Confcommercio non è una “battaglia
politica”, ha detto che l’Associazione “darà indicazioni ai propri iscritti, ma tantissime sono le risposte che ci sono arrivate anche da chi è iscritto all’altra Associazione di categoria o da coloro che non sono iscritti
da nessuna parte, di tenere chiusi i negozi solo durante la manifestazione di sabato 9 novembre, anche per non “distrarre” le Forze dell’ordine già impegnate nella protezione degli esercizi commerciali”.

“Monitoreremo comunque la situazione per dare garanzie ai nostri associati
– ha concluso Soderi – perché al primo focolaio i tira giù il bandone. E con questo non credo che facciamo dell’allarmismo, ma solo il nostro lavoro”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.