Non profit
Come registrare un’associazione
Conviene registrare lassociazione per atto pubblico o per scrittura privata registrata?...
di Redazione
Vorrei informazioni su questi due punti: conviene registrare l?associazione per atto pubblico o per scrittura privata registrata? A seguito della registrazione si può chiedere un?autocertificazione secondo le norme Iso 9001?
Rachele
Risponde Carlo Mazzini
La registrazione alla quale fa riferimento non è dell?associazione ma degli atti (costitutivo e statuto) che ne sanciscono la nascita e le regole operative. Normalmente conviene registrare detti atti con scrittura privata, in quanto l?atto pubblico è necessario solo nel caso di volontà dei sodali di far acquisire la personalità giuridica all?ente. Non confonda, poi, l?acquisizione della personalità giuridica (norma civilistica) con la registrazione dell?associazione negli albi, registri, elenchi previsti dalle norme di settore. La certificazione di qualità Uni Eu Iso 9001 non si acquista per autocertificazione, ma viene rilasciata da soggetti privati, detti appunto certificatori.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.