Non profit

Come registrare un’associazione

Conviene registrare l’associazione per atto pubblico o per scrittura privata registrata?...

di Redazione

Vorrei informazioni su questi due punti: conviene registrare l?associazione per atto pubblico o per scrittura privata registrata? A seguito della registrazione si può chiedere un?autocertificazione secondo le norme Iso 9001?
Rachele

Risponde Carlo Mazzini
La registrazione alla quale fa riferimento non è dell?associazione ma degli atti (costitutivo e statuto) che ne sanciscono la nascita e le regole operative. Normalmente conviene registrare detti atti con scrittura privata, in quanto l?atto pubblico è necessario solo nel caso di volontà dei sodali di far acquisire la personalità giuridica all?ente. Non confonda, poi, l?acquisizione della personalità giuridica (norma civilistica) con la registrazione dell?associazione negli albi, registri, elenchi previsti dalle norme di settore. La certificazione di qualità Uni Eu Iso 9001 non si acquista per autocertificazione, ma viene rilasciata da soggetti privati, detti appunto certificatori.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.