Non profit

SANITA’. Un premio a “Cesipuo” di Palermo

Il ''Daniele Sardella'' al centro pediatrico

di Redazione

Un ospedale a misura di bambino, che unisca alle attività terapeutiche un piano di interventi che puntino al sostegno psicologico, alla crescita personale, al supporto alle famiglie. E’ quanto ha realizzato il ”Cesipuo”’, sigla che sta per Centro educativo sperimentale interistituzionale pediatrico universitario ospedaliero, alla Casa del Sole, a Palermo, nel corso di due mesi di sperimentazione che si sono appena conclusi e che hanno fruttato all’iniziativa il premio nazionale ”Daniele Sardella”.

Il Cesipuo è stato costituito tre anni fa dall’Universita’ degli Studi di Palermo in partenariato con le aziende ospedaliere Arnas Civico, Ausl 6, Policlinico e con enti pubblici, associazioni e volontariato. Oggi è stato tracciato il bilancio dell’iniziativa nel corso del convegno dedicato “all’umanizzazione degli ospedali pediatrici”, organizzato dall’Age, l’associazione genitori, e dal Cesvop.

Il progetto ha coinvolto 781 bambini, 1094 genitori, 47 donne in gravidanza, 146 operatori sanitari, 30 operatori sociosanitari e volontari e ha consentito la realizzazione di una serie di attivita’. Per i bambini sono stati attivati una radio, un giornalino, laboratori artistici, spazi didattici, laboratori di tabulazione, ludoteca e biblioteca itinerante.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.