Welfare

Comunità di recupero, bmade in Italy da export

Spiega Danilo Ballotta: «L'Italia rimane un crocevia dei traffici, bma può vantare una rete di operatori davvero unica»

di Redazione

D anilo Ballotta, responsabile del settore del Coordinamento istituzionale dell’Oedt, l’osservatorio europeo sulle droghe di Lisbona, a Roma per presentare il Rapporto 2008 ha le idee chiare: «L’Italia è in una posizione strategica per i traffici di sostanze, ma può anche vantare, grazie alle comunità, un sistema difensivo sconosciuto nel resto del continente».
Vita: Partiamo dai dati. Quali gli aspetti positivi e quali quelli negativi?
Danilo Ballotta: Di buono quest’anno rileviamo un calo nell’uso di tutte le sostanze stupefacenti come cannabis, anfetamine ed ecstasy. Inoltre è sempre più alto il numero dei Paesi che portano avanti politiche mirate, che affrontano seriamente il problema delle droghe e sono al contrario sempre più marginali quelli che affrontano politiche ideologiche basate sul nulla. Di negativo c’è un ritorno all’uso di eroina e cocaina.
Vita: La relazione rivela un aumento di punti vendita online…
Ballotta: È una novità che emerge sempre più assieme al boom sull’uso di oppiacei sintetici. Ci sono vari siti che vendono sostanze, alcune di queste non illegali, i cui effetti però sono rilevanti. I siti le pubblicizzano come “sballo legale”. Il fenomeno è scoppiato soprattutto quest’anno dove abbiamo individuato almeno 200 sostanze che si pongono tra il legale e l’illegale. Tra le sostanze più diffuse a prezzi bassi rientrano la Salvia divinorum, la rosa hawaiana, i funghi allucinogeni e un’ampia gamma di “droghe da party” proposte in alternativa all’ecstasy.
Vita: Come stiamo in Italia?
Ballotta: Il 30,3% degli italiani tra i 15 e i 64 anni ha fatto uso di sostanze illegali nel corso della vita e la cannabis ancora si conferma la sostanza più diffusa, nell’ultimo anno ne ha fatto uso l’11,2% della popolazione. Inoltre il nostro Paese subisce la sua posizione geografica crocevia del traffico di stupefacenti che arriva dalla Turchia, Albania e Spagna. Ma devo ammettere che l’Italia ha dei servizi che altri Paesi non hanno, c’è una rete di comunità molto fitta e offre delle risposte sul piano preventivo sconosciute all’estero.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.