Non profit

Al Louvre il custode è più che un custode

di Redazione

L’idea è di una piccola casa editrice milanese, l’Officina Libraria. Ha proposto al Louvre di allestire una guida tascabile ad uso esclusivo dei custodi. Molto maneggevole, pensata come una rubrica, contiente le risposte a tutte le faq che i turisti rivolgono nelle sale del più grande museo del mondo. L’idea è intelligente per due motivi: primo, perché viene incontro a “domande” che restano quasi sempre inevase; secondo, perché valorizza in modo pieno una risorsa umana che nelle sale dei musei abitualmente vediamo gironzolarsi annoiati, facendo il conto alla rovescia verso la fine turno. Il Louvre ha detto sì: l’investimento è minimo, il valore aggiunto grande. E i musei italiani sino a quando staranno a guardare…

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.