Non profit
SANT’EGIDIO. Marco Impagliazzo rieletto Presidente
Il fondatore invece ritirerà giovedì il Premio Carlo Magno
di Redazione
Marco Impagliazzo, professore di Storia all’Università per Stranieri di Perugia, 47 anni, è stato nuovamente eletto Presidente della Comunità di Sant’Egidio.
Il nuovo Consiglio di Presidenza raccoglie persone di 11 nazionalità.
La Comunità di Sant’Egidio, come è noto, è un’Associazione Internazionale Pubblica di Laici riconosciuta dalla Santa Sede e una organizzazione internazionale No profit riconosciuta dall’ONU. E’ presente – come comunità ecclesiale e con azioni sociali, educative e per la pace – in oltre 70 paesi del mondo. Vi aderiscono 60.000 persone. Tra i progetti più rilevanti, il programma DREAM, che cura gratuitamente 70.000 malati di AIDS in Africa.
La Comunità di Sant’Egidio, nella persona del fondatore, prof. Andrea Riccardi, verrà onorata in Germania, a Aachen (Aquisgrana), con il Premio Carlo Magno, il 21 maggio prossimo. Si tratta di un riconoscimento – attribuito normalmente a capi di Stato e personalità istituzionali – che sottolinea il ruolo straordinario e propositivo del prof. Riccardi e della Comunità di Sant’Egidio nell’elaborazione di un nuovo pensiero sul ruolo dell’Europa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.