Cultura

ALGERIA.Dopo 40 anni torna festival cultura pan africana

Oltre a kermesse musicali ed artistiche, in agenda anche una serie di conferenze sulla colonizzazione

di Redazione

Migliaia di artisti e intellettuali africani si sono riuniti in Algeria per il secondo Festival culturale Pan-africano, Panaf. Attesi, tra gli altri, Yossou N’Dour, Cesaria Evora e Warda El Djazairia, mentre i paesi ospiti della kermesse, che andrà avanti fino al 20 luglio, sono gli Stati Uniti e il Brasile. “E’ uno dei più grandi eventi nel mondo artistico”afferma, Zouaoui Benhamadi membro del comitato esecutivo. Il festival, che ritorna dopo 40 anni di assenza, ha aperto ufficialmente i battenti in pompa magna domenica scorsa, in occasione dell’anniversario dell’indipendenza algerina, con uno spettacolare concerto nello stadio della capitale curato dal coreografo Kamel Ouali. Non sono poi mancati i cortei delle nazioni partecipanti e performance degli artisti. Accanto agli spettacoli di attori, ballerini e musicisti, si prevedono simposi letterari con scrittori e accademici. In agenda anche una serie di conferenze sulla colonizzazione. Per il timore di attentati terrorstici per l’evento è stata mobilitata la polizia. Il primo Panaf si era svolto ad Algeri nel 1969, sette anni dopo l’indipendenza del paese dalla Francia.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.